Carlo Goldoni
La bancarotta, o sia il mercante fallito

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Pantalone ed il conte Silvio

 

SILV. (Vada pure. Di Brighella posso fidarmi). (da sé)

PANT. Cossa vol dir, sior conte, invece de pagarme el debito vecchio, la vien a far un debito novo?

SILV. Ho detto a vostro figliuolo che venga oggi da me, che sarà pagato. Che impertinenza è questa di voler diffidare per poche ore?

PANT. Mio fio no xe patron de disponer, e se la vuol qualcossa, che la parla con mi.

SILV. Con voi ho da parlare? Credete forse che io non sappia che voi nel negozio non c'entrate più né poco, né molto?

PANT. Mi no gh'intro? Cossa songio mi?

SILV. Siete un fallito.

PANT. Sior conte, mi no me voggio scaldar el sangue, perché i mi interessi presentemente vuol che gh'abbia pazenzia, per no fenirme de precipitar. M'avè dito falio, gh'avè rason. Son andà in desordene per diversi motivi, ma tra questi ghe xe anca la rason delle male paghe; i prepotenti della vostra sorte xe quelli che rovina i poveri botteghieri. Volè far da grandi col nostro sangue, e a forza de far scriver sui libri, e de prometter e no pagar, ridusè i marcanti a falir. Ma se al marcante se ghe dise falio co nol pol pagar, cossa se ghe ha da dir a un par vostro, che fa i debiti per no pagar? Sior conte, in confidenza, che nissun ne sente, el xe un robar bello e bon.

SILV. A me questo?

PANT. A vu, sior; e se gh'ho cuor de dirlo, gh'ho anca cuor de mantegnirvelo, se bisogna.

SILV. Orsù, vedo che la disperazione in cui siete vi fa uscir di voi stesso, né voglio perdere il mio decoro con un uomo capace di ogni più vil debolezza.

PANT. Mi capace de viltà? Mi capace de debolezze?

SILV. Sì, voi che avete avuto il coraggio di ripetere da una donna trenta zecchini, dopo di averglieli regalati.

PANT. Chi v'ha dito sta cossa?

SILV. Clarice istessa, che si burla di voi.

PANT. Me par impussibile che la me possa trattar cussì mal, dopo quel che ho fatto per ela. Se poderave dar che sior conte avesse suppià sotto, per un poco de de no aver podesto far elo quello che ho fatto mi. I trenta zecchini ghe li ho imprestai. Xe ben vero che aveva animo de donargheli, ma adesso che so cussì, li voggio se credesse de precipitar.

SILV. Farete un'azione da vostro pari.

PANT. Cossa vorla dir, patron? la se spiega.

SILV. Non occorre che d'avvantaggio mi spieghi. Intendetela come volete; imparate per l'avvenire a trattar le donne di merito, ed a cozzarla co' pari miei. Ecco il fine che vi si doveva. La signora Clarice di voi si ride, e fa la stima che deve farsi della mia protezione.

PANT. Ghe vol altro che protezion! i vol esser bezzi.

SILV. Danari a me non ne mancano.

PANT. La paga i so debiti, co l'è cussì.

SILV. Vi pagherò, quando mi parerà di pagarvi. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License