Carlo Goldoni
La bancarotta, o sia il mercante fallito

ATTO TERZO

SCENA PRIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO TERZO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Camera nel casino della festa di ballo, con tavolino, sedie e lumi accesi.

 

Pantalone e Truffaldino

 

PANT. Senti, Truffaldin, sta sera gh'ho bisogno de agiuto. Ho tolto sto casin a fitto per devertirme, e sta sera se fa una cena e un festinetto; ho gusto d'averte anca ti, perché ti xe fidà, e son seguro che ti tenderà a quel che bisogna, ma varda ben, no dir gnente né a mio fio, né a mia muggier, né al Dottor, né a nissun a sto mondo. Se ti parli, poveretto ti.

TRUFF. No la dubita gnente, in materia de fedeltà no ghnissun che possa dir de mi quel che se pol dir de tanti altri garzoni.

PANT. Come sarave a dir? Cossa credistu che fazza i altri garzoni?

TRUFF. I ha ordinariamente tre o quattro vizietti, un più bello dell'altro. I se diletta de zogar, e chi paga? la cassetta del patron. I ha la donnetta, e chi la veste? la roba della bottega del patron. I va all'opera, alla commedia, e a spese de chi? del patron. I se va a devertir coi so cari amici, e chi tol de mezzo? el patron. Co i sta a bottega, cossa fali? i mormora del patron, i strapazza el patron, e i conta ai so camarada tutte le fufigne del patron.

PANT. Ti che ti xe un putto de garbo e senza vizi, come fastu a saver tutte ste cosse?

TRUFF. Le so perché le so, e se no le savesse, no le saveria.

PANT. Oh, che bella rason da pandolo! (No vorave che costù fusse pezo dei altri. Ghe voggio dar una tastadina). (da sé)

TRUFF. (Se el la savesse tutta! Ma fazzo le mie cosse con pulizia e nol saverà gnente più de cussì). (da sé)

PANT. Stassera, come che te diseva, fazzo un festin; se ti gh'avessi anca ti qualche impegnetto con qualche putta, ti la poderessi menar.

TRUFF. So che la burla, sior Pantalon.

PANT. No, no burlo, ho paura che saremo pochetti. Averave gusto che ghe fusse delle donne, staressimo più allegramente.

TRUFF. (Se credesse che el disesse da bon!) (da sé)

PANT. Via, se ti cognossi qualche , fala vegnir, e do, e tre, quante che ti vuol. Za nissun saverà gnente; tasi ti, che taso anca mi.

TRUFF. Caro sior padron, co se tratta de farghe servizio, la lassa far a mi. Cognosso quattro o cinque massere, le farò vegnir.

PANT. (Oh, che baron!) Dime un poco, te fazzo una confidenza. Vorave veder de cavar le spese in qualche maniera. Metteremo dei taolini; taggierò alla bassetta e vorave che in maschera ti me stassi arente a farme da groppier: te ne intendistu de bassetta?

TRUFF. Sior sì, la lassa far a mi, e la taggia liberamente. Ai ponti ghe tenderò mi. So cossa che l'è el più, el paroli, el sette a levar, la segonda, la fazza, la sonica, el ponto in marea; so tutto, la se fida de mi.

PANT. (Oh che galiotto!) (da sé) Caro Truffaldin, te vôi confidar un'altra cossa. So che ti me vuol ben, ti me assisterà.

TRUFF. Son qua, per i amici me farave squartar.

PANT. Bravo, ti me tratti come amigo, no come patron.

TRUFF. A bottega e in casa ve considero come patron, qua semo al casin, semo in confidenza, e fideve de un omo della me sorte.

PANT. Mi credo de poderme fidar più come amigo, che come patron.

TRUFF. No ghdubbio, no tradirave un amigo per tutto l'oro del mondo.

PANT. Più tosto el patron.

TRUFF. Co l'andasse da l'amigo al patron...

PANT. Più tosto tradir el patron che l'amigo.

TRUFF. Vedì ben, l'amicizia l'è una gran cossa.

PANT. (Melo vago godendo sto caro amigo). (da sé) Penso che a ste donne che vegnirà, bisogneria donarghe qualcossa.

TRUFF. Seguro che le donne le vol esser regalade, e se no le se regala, no se fa gnente.

PANT. Anca ti le to massere ti le regalerà.

TRUFF. Qualche volta.

PANT. E come fastu a trovar i bezzi o la roba da regalarle?

TRUFF. Lassemo andar sti discorsi, che no serve gnente; cossa pensela, sior Pantalon, de voler donar a ste donne?

PANT. (Eh, ti ghe cascherà, furbazzo!) (da sé) Se poderia donarghe qualche taggio de roba, qualche cavezzo de drappo, della cordela, delle galanterie de bottega.

TRUFF. Sior sì, ste cosse le donne le gradisse infinitamente. Anca mi co ghe porto... E così come vorla far?

PANT. Me despiase che in bottega ghe xe sempre mio fio. Gran seccagine, gran ignorante che xe quel mio fio.

TRUFF. L'è una cossa che no se pol sopportar. Avaro, fastidioso, cattivo.

PANT. L'è un temerario de prima riga.

TRUFF. Credeme da amigo, sior Pantalon, che l'è un aseno.

PANT. Olà, come parlistu de mio fio? Varda ben che anca elo el xe to patron. Ti no ti disi mal dei patroni.

TRUFF. Eh, digo cussì, perché nol me sente.

PANT. Bravo! Come se poderave far a provvederse del nostro bisogno, senza che elo se n'accorzesse?

TRUFF. Lassè far a mi. Za el serra la bottega a bonora, averè tutto quel che volè.

PANT. Come farastu co la bottega serrada?

TRUFF. No stè a pensar altro, sarè servido.

PANT. Ti xe un omo de spirito, ti xe un bon amigo; dimelo in segretezza; za con mi ti te pol confidar; gh'averavistu, per fortuna, qualche chiave falsa?

TRUFF. Zitto, che nissun senta. Sior sì, gh'ho una chiave che averze.

PANT. Caro ti, lassa che la veda.

TRUFF. Ma... no credessi mai che fasse delle baronade; son un garzon onorato. Savìu per cossa che m'ho fatto far sta chiave?

PANT. Per cossa?

TRUFF. Perché i patroni delle volte i dorme tardi, i tien le chiave in camera, e cussì posso andar a avrir la bottega la mattina a bonora.

PANT. Mo che bravo putto! Mo che putto de garbo! Lassemela veder mo sta chiave.

TRUFF. Eccola qua. Ma! zitto. (mostra la chiave)

PANT. Zitto. (prende la chiave) E senza far altre chiaccole, sior garzon onorato, che no zioga, che no roba, che no gh'ha donne e che no dise mal dei patroni, andè subito subito a far i fatti vostri, e non abbiè più ardir de metter piè né in casa, né in bottega, e ringraziè el cielo che no ve fazza andar in galia.

TRUFF. A mi sto tradimento? A un amigo della mia sorte?

PANT. Oh che caro amigo! Ladro, baron, furbazzo.

TRUFF. Deme la me chiave.

PANT. Te darò un fracco de legnae, se no ti va via.

TRUFF. La me costa un ducato.

PANT. Chi elo quel favro che te l'ha fatta?

TRUFF. L'era un galantomo, che le faceva per far servizio ai zoveni de bottega.

PANT. Voggio saver chi el xe. Dove stalo de bottega?

TRUFF. Nol gh'ha bottega, el negozia in casa.

PANT. Ma dove?

TRUFF. All'altro mondo.

PANT. Xelo morto?

TRUFF. Sior sì; a Napoli, per benemerito della so bella virtù, i gh'ha fatto l'onor de impiccarlo.

PANT. I te farà a ti l'istesso onor, se ti seguiterà sta vita.

TRUFF. Per cossa?

PANT. Perché ti è un ladro.

TRUFF. Tutti i ladri se impiccheli?

PANT. Certo.

TRUFF. Caro sior Pantalon, adesso che so sta cossa, no ghdubbio che toga mai più niente a nissun. Me despiase d'averlo fatto, e ve domando perdon. Ve ringrazio che m'avè fatto la carità de avisarme, e per gratitudine ve vôi dar anca mi un avertimento da amigo. Vardeve ben e penseghe ben, perché se mi ho robà ai mi patroni, anca vu avè ingannà i marcanti che v'ha fidà la so roba, e credemelo, sior Pantalon, che anca a questo se ghe dise robar. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License