Carlo Goldoni
La bancarotta, o sia il mercante fallito

ATTO TERZO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Pantalone e Marcone

 

PANT. A monte la festa. Feme un servizio, licenziè i sonadori, licenziè tutti. Fe serrar la porta del casin, e po vegnì qua, che discorreremo.

MARC. Si può sapere il perché?

PANT. Ve conterò tutto. Fe prima quel che v'ho dito.

MARC. I suonatori sono pagati?

PANT. No i xe pagai, ma i pagherò.

MARC. Non anderanno via senza esser pagati.

PANT. Feme el servizio, pagheli vu.

MARC. Io non ho danari.

PANT. Fe una cossa, vu come vu, mostrando che mi no sappia gnente. Diseghe che me xe vegnù mal, che sta sera no se balla altro, e se i vol esser pagai, tolè le candele delle lumiere, e pagheli con della cera.

MARC. Questa è una cosa che non va bene.

PANT. Mo via, no fe che me despiera più de quello che son.

MARC. Compatitemi, non lo farò mai. E poi cosa dirà quella giovane bolognese?

PANT. Se ghe dirè andemo a casa, la dirà gnor sì.

MARC. E la vostra riputazione?

PANT. Poveretto mi! la xe andada.

MARC. Il vostro credito?

PANT. No gh'è più remedio.

MARC. Sentite. Arrivano delle persone.

PANT. Che no i me veda, che no i me trova. Vago via, scampo via. Tolè le cere, tolè la cena, ve lasso tutto. No voggio altro, son desperà. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License