IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO PRIMO
Scena Settima. Fortunato, Titta-Nane, Vicenzo, che scendono dalla tartana, con uomini carichi di canestri
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
TIT. Còssa diavolo xé stà quel sussuro?
VIC. Gnente, fradelo, no savéu? donna Pasqua Fersóra la xé una donna che sempre cria.
VIC. Me par de sì, che la ghe fusse anca ela.
TIT. Sia maledìo. Giera là sotto próva a stivare el pesse, no ho gnanca podésto vegnire in terra.
VIC. Oh che caro Titta-Nane! Avéu paura de no vèderla la vostra novizza?
TIT. Se savessi! Muòro de vòggia.
FOR. (parla presto, e chiama paron Vicenzo) Paró Izènzo.
FOR. Questo xé otto pesse. Quato cai foggi, do cai baboni, sie, sie, sie bòseghe, e un cao bàccole.
FOR. No intendé? Quattro cai de sfoggi, do cai de barboni, sie bòseghe, e un cao de baràccole.
VTC. (da sé) (El parla in t'una certa maniera...)
FOR. Mandé a casa e pèsse, vegniò po mì a tô i bèzzi.
VIC. Missier sì, co volé i vostri bezzi, vegnì che i sarà parecchiài.
VIC. Come?
VIC. Ho capìo. Volentiera. (gli dà tabacco)
FOR. Ho perso a scàttoa in mare, e in tartana gh'é puochi e tô tabacco. A Senegàggia e n'ho comprao un puoco; ma no xé e nostro da Chióza. Tabacco tabacco de Senegàggia, e tabacco e pare balini chioppo.
VIC. Compatime, paron Fortunato, mi no v'intendo una maledètta.
FOR. Oh bela, bela, bela! no intendé? Bela! no parlo mia foèto, parlo chiozotto, parlo.
VIC. Ho capio. A revèderse, paron Fortunato.
VIC. Putti, andèmo. Porté quel pèsse con mi. (da sé) (Mo caro quel paron Fortunato! El parla che el consola.) (parte con gli uomini)