IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO SECONDO
Scena Sedicesima. Isidoro, poi Pasqua e Lucietta, poi il Comandadore.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
ISI. Bisogna dar in impazienze per forza.
PAS. (con calore) Per còssa ne màndelo via?
LUC. Per còssa no ne vórlo esaminare?
PAS. Sì, si, carètto, savèmo tutto.
LUC. L'ha sentìo quele che gh'ha premèsto, e nu altre sèmo scoazze.
LUC. Puinetta el l'ha tegnùa più d'un'ora.
PAS. E Meggiotto quanto ghe xéla stada?
LUC. Ma nù anderemo da chi s'ha d'andare.
PAS. E se faremo fare giustizia.
LUC. Còssa ne voràvelo infenocchiare?
ISI. Vu altre sé parte interessada, no podé servir per testimonio.
LUC. No xé vero gnente, no xé vero gnente. No semo interessà, no xé vero gnente.
PAS. E anca nù volèmo testimoniare.
COM. Xé vegnù el lustrìssimo sior Cancelier. (parte)
ISI. Andé dove diavolo che volé. Bestie, diavoli, satanassi! (parte)
PAS. Mare de diana! che ghe la faremo tegnire! (parte)
LUC. Viva cocchietto! che ghe la faremo portare! (parte)