IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   BER.  | 
  
   Riverisco, o signor, con umiltà, Non già per voi, ma la vostra Maestà.  | 
 
| 
   Perché parli così?  | 
 |
| 
   BER.  | 
  
   Perché, per dirla,  | 
 
| 
   Dunque, s'io non regnassi,  | 
 |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ERM.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   A me la lingua Pel libero parlar formò natura: Quel che sento nel cor, dico a drittura. So che sincerità fra voi non s'usa, La bella verità sen va raminga; Chi grazie vuol sperar dal suo sovrano;  | 
 
| 
   (L'audacia di costui non è disgiunta Da un maturo consiglio). Amico, io lodo La tua sincerità. Ti bramo in Corte. Vuoi tu meco venir?  | 
 |
| 
   BER.  | 
  
   Venir in Corte? S'io venissi colà, povero voi! Poveri i cortigiani! In poco tempo  | 
 
| 
   ERM.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   Non mi fate parlar: segrete trame,  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Non sarà mai.  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Son più ricco di voi.  | 
 
| 
   ERM.  | 
  
   Come potrai dir ciò?  | 
 
| 
   BER.  | 
  
  
   Il re non può far niente  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Nulla.  | 
 
| 
   E a qual fine Da me venisti?  | 
 |
| 
   BER.  | 
  
  
  
   Da quel di noi villani. Voi avete le mani,  | 
 
| 
   ERM.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ERM.  | 
  
   Parti senza inchinarti?  | 
 
| 
   BER.  | 
  
  
   Poss'anco raffreddarmi,  | 
 
| 
   Dunque siete sì rozzi?  | 
 |
| 
   BER.  | 
  
   Queste sono pazzie della città. 
 Quando s'incontrano Per la città, Con sanità»; «Possa crepar». Tutti si abbracciano, Tutti si baciano, E si vorrebbero  |