Carlo Goldoni
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Il Re, Erminio, poi Bertoldino e Cacasenno

 

RE

Anche questa ha voluto, in conclusione,

Nel partire beffarmi.

ERM.

Ell'ha ragione.

BERTOL.

Férmati, dove vai? (dietro a Cacasenno)

CAC.

Vo dove voglio.

BERTOL.

Vien qua; fermati, dico,

Che questo è il re.

CAC.

Non me n'importa un fico.

RE

(Bella coppia graziosa!)

BERTOL.

Signora Maestà, voi lo vedete,

È un povero ragazzo

Che sembra mezzo pazzo.

Io le creanze e le virtù gl'insegno,

Ma lui per imparar non ha il mio ingegno.

RE

È una gran stravaganza

Che un uom come sei tu, d'alto consiglio,

Abbia prodottoignorante un figlio.

(O che sciocco)!

ERM.

(Godiamlo).

CAC.

Presto, presto,

Ch'io crepo dalla fame;

Datemi da mangiar.

RE

Olà, si diano

Quelle paste sfogliate a Cacasenno.

CAC.

Via di qua, gnorantaccio; (al Servo)

Portami un castagnaccio.

Mi piace e m'alimenta

Latte, rape, fagiuoi, pomi e polenta.

RE

Soddisfarlo conviene. Itene tosto:

Empitegli de' sacchi,

Finch'egli si contenta,

Di rape, di fagiuoi, pomi e polenta.

CAC.

Oh caro, oh benedetto!

Che ne dite, papà?

La mamma nol saprà.

Vado subito, corro... (cade in terra)

BERTOL.

Bestia matta, che fai?

CAC.

Mi son stroppiato.

Maledetto quel re che m'ha chiamato. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License