Carlo Goldoni
La birba

PARTE SECONDA

SCENA QUARTA   Lindora sola

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Lindora sola.

 

 

Chi l'averave dito

Che do pitochi avesse tanti bezzi?

Cussì anca mi, cantando canzonette,

Ò fatto quattro soldi,

E me son messa a far sto bon mistier,

Con el qual delle volte, in un momento,

Se ghe pol vadagnar cento per cento.

Però sto capital tutto no è mio.

Che no gh'ò tanto al mondo;

E sti abiti stessi

Che in sto ponto ho vendui,

In credenza i ò abui,

Come saver se puol

Da quel mio sior compare strazzariol.

Da omo m'ò vestio

Perché se mio mario

Me cognoscesse, gh'averia paura

Che despoggiada resteria a drettura.

Benché, quando ghe penso.

Me vien da pianzer. Povero mario,

El sarà andà de mal;

El sarà in sepoltura, o all'ospeal.

Questo è el solito fin de chi vol far,

Come che se sol dir, d'ogni erba un fasso:

Perché chi no mesura

El voler col poder, puoco la dura.

 

 

 

Quanti quanti paregini

Tutti gala e tutti mina,

Dopo aver fenio i zecchini,

A magnar la polentina

Xe redotti ai nostri !

Se sguazza, se gode,

Se osserva le mode,

E zo a tombolon

Co no se pol .

 

 

 

Ma cossa védio mai?

L'abito che ho venduo, lo vedo adosso

De Orazio mio mario.

Lu è quel che l'ha comprà, lu xe el pitocco,

E Cecchina sarà forsi culìa.

Me voggio retirar,

E in desparte ascoltar vôi quel che i dise.

Orazio xe alla fin le mie raìse(si ritira)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License