IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  
   No la gh’è.  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  |
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  
   La xe mortificada Per el caso fatal de stamattina.  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  
  
   Ti ha visto che un baron (che nol me senta) Xe stà causa de quel inconveniente.  | 
 
| 
   NARC.  | 
  
  
   Lassarghela in le man?  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  
  
   Che no se fa cussì.  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  
   Come dovevio Contegnirme in quel caso?  | 
 
| 
   NARC.  | 
  
   Prima morir che abbandonar la donna.  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  
   Quel che la vuol; però quella patrona  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  
  
   Fàmela giustar ti. Via, co sto patto, Che se ti me la giusti,  | 
 
| 
   NARC.  | 
  |
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  |
| 
   ZAN.  | 
  
   Come farastu?  | 
 
| 
   NARC.  | 
  
   Se la sarà crudel, barbara e fiera, Ghe dirò le parole in sta maniera: 
 Per ella, poveretto, E se la me responde: L’è troppa crudeltà ». 
  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  | 
  
   La me aspetta un tantin, che adesso vegno. (va nel camerino, e torna)  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  
   Sento un gran batticuor! Tra la paura, Tra la vergogna e tra l’amor, me sento, Triplicato nel seno il mio tormento.  | 
 
| 
   NARC.  | 
  
   L’è persuasa De lassarse vardar, ma de parlarghe  | 
 
| 
   ZAN.  | 
  |
| 
   NARC.  |