Carlo Goldoni
Il bugiardo

ATTO PRIMO

Scena Prima. Florindo e Brighella in terra, da un lato della scena. Rosaura e Beatrice vengono sul terrazzino

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

Scena Prima. Florindo e Brighella in terra, da un lato della scena. Rosaura e Beatrice vengono sul terrazzino

 

Notte con luna.

 

Strada con veduta del canale. Da una parte la casa del Dottore, con un terrazzino. Dall'altra, locanda con l'insegna dell'Aquila.

Nell'alzar della tenda vedesi una peota illuminata, disposta per una serenata con dentro i suonatori, ed una donna che canta. I suonatori suonano una sinfonia.

 

 

Florindo e Brighella in terra, da un lato della scena.

Rosaura e Beatrice vengono sul terrazzino.

 

FLOR. Osserva, osserva, Brighella; ecco la mia cara Rosaura sul terrazzino con sua sorella Beatrice; sono venute a godere la serenata. Ora è tempo ch'io faccia cantare la canzonetta da me composta, per ispiegare con essa a Rosaura l'affetto mio.

BRIG.1 Mi non ho mai più visto un amor più curioso del vostro. Vusignoria ama teneramente la signora Rosaura: el ghe sta in casa, facendo pratica de medicina col signor dottor, padre della ragazza; el gh'ha quanto comodo el vol de parlarghe, e invece de farlo a bocca, el vol spiegarse con una serenada, el vol dirghelo con una canzonetta? Eh, no la butta via el so tempo cusì miseramente. La parla, la se fazza intender, la senta l'inclinazion della giovine; e se la ghe corrisponde, allora po la ghe fazza delle serenade, che almanco no la butterà via cusì malamente i so bezzi.

FLOR. Caro Brighella, te l'ho detto altre volte: non ho coraggio. Amo Rosaura, ma non trovo la via di spiegarmi che l'amo. Credimi: se a faccia a faccia giungessi a dirle qualche cosa dell'amor mio, morirei di rossore.

BRIG. Donca la vol tirar avanti cussì? Penar senza dirlo?

FLOR. Via, va alla peota, e ordina che si canti la nuova mia canzonetta.

BRIG. La me perdona. Ho servido in Bologna so sior padre. Vusignoria l'ho vista a nascer, e ghe vojo ben. Siben che adesso in sta città servo un altro, co la vedo ella, me par de vèder el mio patron, e quelle ore che posso robar, le impiego volontiera...

FLOR. Brighella, se mi vuoi bene, fa quello che ora ti ordino; va alla peota, e di' che si canti.

BRIG. La servirò come la comanda.

FLOR. Mi ritirerò dietro di questa casa.

BRIG. Perché retirarse?

FLOR. Per non esser da nessuno osservato.

BRIG. (Oh che amor stravagante! Oh che zovene fatto all'antiga! Ai nostri se ne trova pochi de sta sorte de mammalucchi.) (s'avvia verso la peota)

FLOR. Cara Rosaura tu sei l'anima mia. Tu sei l'unica mia speranza. Oh se sapessi quanto ti amo! (si ritira)

 

I suonatori nella peota suonano il ritornello della canzonetta, e la donna dalla stessa peota canta la seguente canzonetta veneziana.

 

Idolo del mio cuor,

Ardo per vu d'amor,

E sempre, o mia speranza,

Se avanza el mio penar.

Vorria spiegar, o cara,

La mia passion amara;

Ma un certo no so che...

No so se m'intendè,

Fa, che non so parlar.

 

Quando lontana ,

Quando no me vedè,

Vorria, senza parlarve,

Spiegarve el mio dolor;

Ma co ve son arente,

No son più bon da gnente.

Un certo no so che...

No so se m'intendè,

Me fa serrar el cuor.

 

Se in viso me vardè,

Fursi cognosserè

Quel barbaro tormento,

Che sento in tel mio sen.

Dissimular vorria

La cruda pena mia;

Ma un certo no so che...

No so se m'intendè,

Ve dise: el te vol ben.

 

Mio primo amor vu ,

E l'ultimo sarè,

E se ho da maridarme,

Sposarme vòi con vu;

Ma, cara, femo presto...

Vorave dir el resto,

Ma un certo no so che...

No so se m'intendè,

No vol che diga più

 

Peno la notte e 'l

Per vu sempre cussì.

Sta pena (se ho da dirla)

Soffrirla più no so.

Donca, per remediarla,

Cara, convien che parla;

Ma un certo no so che...

No so se m'intendè,

Fa che parlar no so.

 

Sento che dise Amor:

Lassa sto to rossor,

E spiega quel tormento,

Che drento in cuor ti gh'ha.

Ma se a parlar me provo,

Parole più no trovo,

E un certo no so che...

No so se m'intendè,

Pur troppo m'ha incantà.

 

Frattanto che si canta la canzonetta, escono Lelio ed Arlecchino dalla Locanda, e stanno godendo la serenata. Terminata la canzonetta, i suonatori suonano, e la peota parte

 

BRIG. (piano a Florindo) Èla contenta?

FLOR. Sono contentissimo.

BRIG. Ela andada ben?

FLOR. Non poteva andar meglio.

BRIG. Ma siora Rosaura no sa chi gh'abbia fatto sta serenada.

FLOR. Ciò non m'importa: mi basta che l'abbia ella goduta.

BRIG. La vada in casa, la se fazza veder, la fazza almanco sospettar che sta finezza vegna da Vusignoria.

FLOR. Il cielo me ne liberi. Anzi, per non dar sospetto di ciò, vo per di qua. Faccio un giro, ed entro in casa per l'altra porta. Vieni con me.

BRIG. Vegno dove la vol.

FLOR. Questo è il vero amore. Amar senza dirlo. (partono)

 

 





p. -
1 Il linguaggio di Brighella può passare per veneziano.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License