Carlo Goldoni
Il bugiardo

ATTO PRIMO

Scena Diciottesima. Lelio ed un Vetturino, dalla locanda, e detto

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Diciottesima. Lelio ed un Vetturino, dalla locanda, e detto

 

VETT. Mi maraviglio di lei, che non si vergogni darmi un zecchino di mancia da Napoli sino a Venezia.

LEL. La mancia è cortesia, e non è obbligo; e quando ti do un zecchino, intendo trattarti bene.

VETT. Le mance sono il nostro salario. Da Napoli a qui mi aspettavo almeno tre zecchini.

PAN. (da sé) (Sto zentilomo vien da Napoli, chi sa che no l'abbia visto mio fio.)

LEL. Orsù, se vuoi lo zecchino, bene; se no, lascialo, e ti darò in cambio una dozzina di bastonate.

VETT. Se non fossimo a Venezia, le farei vedere quel che sono i vetturini napoletani.

LEL. Vattene, e non mi rompere il capo.

VETT. Ecco cosa si guadagna a servire questi pidocchi. (parte)

LEL. Temerario! Ti romperò le braccia. (È meglio lasciarlo andare.)

PAN. (Che el fusse elo mio fio?)

LEL. Vetturini! Non si contentano mai. Vorrebbero potere scorticare il povero forestiere.

PAN. (Voggio assicurarme con bona maniera, per no fallar.) Lustrissimo, la perdona l'ardir, vienla da Napoli?

LEL. Sì, signore.

PAN. A Napoli gh'ho dei patroni e dei amici assae; carteggio con molti cavalieri; se mai vusustrissima fusse un de quelli, sarave mia fortuna el poderla servir.

LEL. Io sono il conte d'Ancora per servirvi.

PAN. (Cancarazzo! Nol mio fio. M'avea ingannà.) La perdona, lustrissimo sior conte, l'ardìr: ala cognossù in Napoli un certo sior Lelio Bisognosi?

LEL. L'ho conosciuto benissimo; anzi era molto mio amico, un giovane veramente di tutto garbo, pieno di spirito; amato, adorato da tutti. Le donne gli corrono dietro, egli è l'idolo di Napoli, e quello che è più rimarchevole, è d'un cuore schietto e sincero, ch'è impossibile che egli non dica sempre la verità.

PAN. (Cielo, te ringrazio.) El me consola con ste bone notizie. Me vien da pianzer dall'allegrezza.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License