IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
ISAB. Serva, signora Costanza.
COST. Ben venuta. Quanti anni e quanti mesi che no se vedemo?
ISAB. S'accomodi. Saranno dieci anni che non ci vediamo.
COST. Se recòrdela più della so cara amiga? Della so cara Costanza? (siedono)
ISAB. Non vuole che me ne ricordi? Eravamo insieme spessissimo; mi par l'altr'ieri che si passavano insieme i più bei giorni del mondo.
COST. Mah! i anni passa. Ela xe qua che la par un fior e mi poverazza m'ho maridà, son vedua, e gh'ho tanti travaggi che no ghe posso fenir de dir.
ISAB. Mi pare per altro che i travagli non l'abbiano estenuata.
COST. Cossa dìsela? In bon ponto lo possa dir, con tutte le mie disgrazie me mantegno in ton.
ISAB. Questo è effetto di mente sana, e di felice temperamento.
COST. Mo come che la parla pulito! Pàrlela toscana?
ISAB. Per necessità devo parlare toscano. Sono stata dieci anni a Livorno, ed ella sa che da giovanette s'imparan presto le lingue.
COST. Le lingue! e nu disemo le lengue. No gh'è miga gran differenza!
ISAB. Finalmente tanto il toscano, quanto il veneziano sono tutti due linguaggi italiani.
COST. Certo, certo, la dise ben. Ma el napolitan nol xe miga Italia, nevvero?
ISAB. Ah sì, signora. Ancora il napolitano è italiano benissimo. Non lo sa che Napoli è nell'Italia?
COST. Siora sì, ma i gh'ha delle parole che no se capisse.
ISAB. Ha avuto occasione di trattare con dei napolitani?
COST. Siora sì, in casa da mi ghe xe giusto adesso un napolitan. Perché, ghe dirò, m'ho maridà, son restada vedua. Mio mario, poverazzo, i negozi ghe xe andai mal, avemo consumà el meggio e el bon, son restada con poco gnente, e m'inzegno; fitto do camere a persone civili, a persone pulite, a omeni soli, perché con done no me ne voggio intrigar.
ISAB. E adesso ha in casa un napolitano?
COST. Siora sì, un napolitan. Ma se la vedesse, un signorazzo che no ghe xe altrettanto; el xe un cavalier, un duca, un prencipe, no so gnente.
ISAB. Se è lecito, come si chiama?
ISAB. Ridolfo! (con ammirazione)
COST. Lo cognóssela fursi? Cara ela, se l'al cognosse, la me diga chi el xe.
ISAB. Io conosco un napolitano che ha questo nome, ma ve ne ponno esser degli altri. Mi dica il di lui casato.
COST. El se chiama, me par... Cicinoccoli, ciciboccoli...
ISAB. Ah sì, vorrà dir Citroccoli.
COST. Siora sì. Lo cognóssela?
ISAB. Lo conosco. (Felice me! il core mel prediceva).
COST. La diga, cara ela, xelo un signor cossedié?
ISAB. Cossedié! Che cosa vuol dir cossedié?
COST. De diana! La xe pur veneziana anca ela. No la sa cossa che vol dir cossedié?
COST. Ghe domando se el xe un signor... Come se dise in toscano? Se el xe un signor... se la me capisse, ricco, nobile, galantomo, o se el xe qualche chiancatore, qualche sguagliato; me capìssela adesso?
COST. Védela, se anca io so parlar toscano?
ISAB. Posso assicurarvi ch'è un cavaliere il più civile e il più onorato del mondo.
COST. Dasseno, dasseno, la me consola. Me pareva de esser segura, ma adesso stago ancora più quieta.
ISAB. È molto ch'egli è in Venezia?
ISAB. (E non è venuto a trovarmi? Possibile ch'ei non sappia ch'io sono qui?)
COST. La diga; l'ala cognossù a Livorno?
ISAB. Colà per l'appunto l'ho conosciuto.
COST. Gh'avévelo morose a Livorno?
ISAB. Perché mi fa ella una simile interrogazione?
COST. Perché, ghe dirò: ghe voggio far una confidenza. El m'ha promesso de sposarme.
ISAB. Come?
COST. No la capisse? L'ha promesso de sposarme io.
COST. Mi, io, come che la vol.
ISAB. Signora Costanza, l'amicizia che mi ha conservata per tanti anni, e la confidenza che or usa meco, merita ch'io le parli con eguale sincerità. Sappia dunque che il signor Ridolfo ha data parola in Livorno...
COST. Ah, cospetto del diavolo! (battendo i piedi)
ISAB. E ho piacere che sia in Venezia; e vedremo s'ei pensa di usarmi una villania, o se la signora Costanza si lusinga senza ragione.
COST. Mi no son stramba, e non son una puttela che non sappia el viver del mondo. Ghe digo ch'el m'ha promesso, e che voggio ch'el me mantegna quel che el m'ha ditto.
ISAB. No certo; disingannatevi su questo punto. O Ridolfo sposerà me, o non isposerà nessuna donna di questo mondo...
COST. Oh, in quanto a questo, patrona, me vien da rider. No la sa chi sia, né cossa che son bona da far.
ISAB. Le mie ragioni non le cederò a chi che sia.
COST. Le so rason no le stimo un figo. Stimo le mie de mi, e me farò far giustizia.
ISAB. Non alzate la voce, signora.
COST. Me scaldo, perché gh'ho rason.