Carlo Goldoni
Il buon compatriotto

ATTO TERZO

SCENA ULTIMA   Brighella, poi Rosina e Traccagnino, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Brighella, poi Rosina e Traccagnino, e detti.

 

BRIGH. (Domanda licenza l'introdurre un uomo e una donna suoi patriotti. Pantalone glielo concede. Brighella va alla scena, e fa venire Traccagnino e Rosina)

COST. (Questa xe la siora Contessa che ghe diseva). (a Isabella)

ISAB. (Quella a cui s'era attaccato il signor Leandro?)

COST. Giusto quella.

ROS. Patroni reveriti. Le perdona l'incomodo, e se mai qualchedun avesse pensà mal de mi, vegno a dirghe che son una donna onorata, e che questo xe mio mario.

TRACC. (Che l'ha sposata per amor della patria)

BRIGH. E se pol dir che Traccagnin Batocchio xe veramente un bon patrioto.

DOTT. (Che ora capisce la facilità di suo figlio in sposare Isabella)

ISAB. Son contentissima di veder consolata questa povera donna, che ingannata anch'ella da un infedele, si è esposta anch'ella a tante peripezie. Spero che il mio caro sposo non mi darà motivi di gelosia, e conducendomi a Bologna seco, mi farà godere quella pace ch'io tanto desidero. Sia lode al cielo di tutto, e lodisi, se lo merita, o si compatisca almeno, il Buon Compatriotto.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License