Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Zanetto e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Zanetto e detti.

 

ZAN. (Mascherato in bautta, con caricatura, entra seriosamente credendo non esser conosciuto)

CEC. Sior Zanetto, patron.

ZAN. (Fa cenno con la testa che non è lui)

LISS. (Oh co bello!)

CEC. Eh via, mascara, che ve cognosso.

ZAN. (Fa dei lazzi, volendo sostenere che non è lui)

CEC. Nol xe elo, via, nol xe elo. (toccando col gomito Lissandro) Mo chi mai xe sta mascara? Vardè co pulito! Vardè con che bona grazia! Qualche forestier certo, qualche milord che me fa sto onor.

ZAN. (Si consola, e procura di far da signore)

LISS. Co l'è cussì, vago via, zelenza. (saluta Zanetto)

CEC. No, no, restè, lassèghe véder, che pol esser ch'el compra qualcossa. (a Lissandro)

LISS. Zelenza, se la gh'avesse bisogno de fornimenti da scarpe, da zenturini, bottoni da camisa, fiube13 da cappello, fiube da collo, anelli, stucchi, relogi.

ZAN. (Fa cenno di no)

CEC. De ste cosse el ghe n'averà, caro vecchio; lassèghe véder qualcossa da donna. (Za son segura che nol ghe n'ha un). (piano a Lissandro)

ZAN. (Si trova imbrogliato, e non sa come dir di no)

LISS. La varda ste buccole, sti anelli, sto fior da testa. L'avantaggio che la gh'averà da mi, no la lo gh'averà da nissun.

CEC. Via, animo, sior milord, la compra.

ZAN. (Si mette a ridere forte)

CEC. Cossa gh'ala che la ride?

ZAN. (Seguita a ridere)

CEC. Cossa diseu? con che bona grazia ch'el ride? (a Lissandro)

LISS. Se la vol, sceglierà sta signora qualcossa per ela. (a Zanetto)

ZAN. Noi non vogliamo comprare diamanti di Murano14. (a Lissandro, caricando la voce)

LISS. La me perdoni, questa no xe roba da strapazzar.

CEC. Vorla che ghe diga, che la me par un bel matto.

ZAN. (Levandosi il volto) Ah ah, non la m'ha cognossù, non la m'ha cognossù.

CEC. Oh no l'aveva miga cognossù, vedè. (ironica)

ZAN. Patrona, siora Cecilia. Mettè via quella roba. (a Lissandro)

LISS. (La ghe fa mal ai occhi). (mette via)

CEC. Cossa falo, sior Zanetto? Stalo ben?

ZAN. Siora no, stago mal. (si mette a sedere con sgarbo)

CEC. Cossa gh'alo?

ZAN. Son innamorà. (stendendosi sulla sedia)

CEC. ! quanto xe?

ZAN. Da giersera in qua. (balza in piedi)

CEC. E ve innamorà cussì presto?

ZAN. Son cotto, sbasìo, desperà, fora de mi, fora de logo, fora de sesto, no posso più. (così dicendo passeggia a gran passi, e poi si getta sulla sedia)

LISS. (No daria sta zornada per tutte le opere e per tutte le commedie del mondo). (da sé)

CEC. Se pol saver chi xe quella che ve fa spasemar?

ZAN. Una cagna, una sassina, che me vol far morir.

CEC. Cossa v'ala fatto?

ZAN. La m'ha ferìo el cuor.

CEC. Cussì presto?

ZAN. In t'un batter d'occhio.

CEC. Se la v'ha ferìo, la ve pol guarir.

ZAN. Siora no. Questo xe el mio mal. No la gh'ha carità, no la gh'ha compassion. (salta in piedi)

LISS. La perdona, come mai in t'una sera...

ZAN. Vu no gh'intrè, sior; andè via de qua a vender la vostra roba.

LISS. Ghe domando perdon. M'interesso, perché se la podesse aiutar...

ZAN. Oh amigo, se vedessi che tocco! (a Lissandro, prendendolo per la mano)

LISS. (Oh bello!) (da sé)

CEC. Ma se pol saver chi la sia?

ZAN. Ghe lo dirò, ma no i diga gnente a nissun.

CEC. No parlo.

LISS. No ghpericolo.

ZAN. Conósseli sior Raimondo Berlingozzi?

LISS. Un marcante bolognese. Se el cognosso? La diga: anca sì che la xe la siora Cattina so fia?

ZAN.

«Ecco la fonte del mio mal crudele,

Ecco la piaga... che ha piagato il core

CEC. Oh bravo! (ridendo)

ZAN. La ride? (a Cecilia, con muso duro)

LISS. No, siora Cecilia, no la rida, perché le xe cosse che no xe da rider. (con serietà)

ZAN. Ah cossa diseu, vu che omo, ah? (a Lissandro)

LISS. Digo cussì che la me fa compassion, e mi che pratico in quella casa, son capace de servirla da amigo e da galantomo.

ZAN. Oh magari! Oh siestu benedetto! (lo bacia)

CEC. Ma come xela stada? Se pol saver?

ZAN. L'ho vista giersera a un festin. Vederla e amarla fu in un punto solo. L'ho vardada, la m'ha vardà. L'ho saludada, la m'ha saludà. L'ho invidada a ballar... la m'ha refudà. (si getta dolente su la sedia)

CEC. (Oh matto maledetto!) (da sé)

LISS. La l'ha refudà! (a Zanetto, seriamente)

CEC. Possibile sta cossa! (a Zanetto, ironicamente)

ZAN. Da putto15, la m'ha refudà, e se nol credè, domandèghelo a sior Bortolo, ch'el giera presente anca lu. (a Cecilia)

CEC. Ghe giera anca mio fradello? (a Zanetto)

ZAN. Siora sì, el ghe giera anca elo, e come ch'el xe mio amigo, el l'ha ditto a tutti... No so se de mi o de ela, i s'ha messo a rider, e a sganassar.

CEC. Oh, senz'altro, i averà ridesto de ela.

ZAN. L'è quel che digo anca mi.

LISS. (La lassa far a mi). (piano a Cecilia) Sior Zanetto, questa xe la prima volta che gh'ho l'onor de conosserla, ma vedo che el xe un galantomo, vedo ch'el gh'ha della passion, el me fa peccà.

ZAN. Amigo, no vardè che sia fio de fameggia, perché in t'un bisogno vederè chi son.

LISS. No ghbisogno de gnente. Vorla che mi ghe procura l'occasion de trovarse in compagnia de siora Cattina?

ZAN. Oh magari! (balza dalla sedia)

CEC. Via, da bravo, sior Lissandro.

LISS. Vorla che la fazza disnar con ela?

ZAN. Oh magari!

LISS. M'impegno che ancuo16 la fazzo disnar co siora Cattina.

ZAN. Oh caro! che siestu benedetto! (lo abbraccia) Tolè, ma de cuor. (lo bacia)

CEC. E vu ve podè tor sto impegno? (a Lissandro)

LISS. Siora sì, e ela ne farà grazia d'esser della compagnia.

ZAN. Sì, cara ela.

CEC. Siora Cattina la cognosso solamente de nome, né l'ho mai vista. In casa soa no son mai stada, e no me togo sta confidenza.

LISS. No vôi miga che andemo a disnar da sior Raimondo.

CEC. E dove donca?

ZAN. Dove, dove? Diseme dove.

LISS. Da un mio amigo, da un certo sior Gasparo senser.

CEC. Oh sior Gasparo lo cognosso, el mario de siora Tonina. So chi el xe.

LISS. Ben donca, giusto elo...

ZAN. Giusto ela. (a Cecilia, ridendo)

LISS. El xe amigo, amigon de sior Raimondo. M'impegno mi de far andar ancuo sior Raimondo e so fia a disnar da sior Gasparo, e che ghe andemo anca nu, e che sior Zanetto staga arente de siora Cattina. (allegro)

CEC. Ma come fareu a combinar tutte ste cosse insieme? (a Lissandro)

LISS. La lassa far a mi. (a Cecilia)

ZAN. Lassémolo far elo. (a Cecilia)

LISS. E la vegnirà anca ela. (a Cecilia)

CEC. Ma mi sta zente no la cognosso.

LISS. N'importa: la meno in casa d'un galantomo; la se divertirà.

CEC. Divertimose pur.

LISS. Ma per non dar sospetto a sior Raimondo, gh'averavela difficoltà de far una cossa? (a Cecilia)

CEC. Disème cossa.

LISS. De passar ela e sior Zanetto per mario e muggier.

CEC. Mi passar per so muggier!

ZAN. Sì, sì, cara ela, la prego.

CEC. E se siora Tonina e sior Gasparo che me cognosse, i ne scoverzirà... (a Lissandro)

ZAN. Saveu che la gh'ha rason? (a Lissandro)

CEC. Piuttosto poderia passar per so sorella. (a Lissandro)

ZAN. Oh sì, sì, mia sorella.

LISS. Ma se sior Raimondo vede che ghe xe dei putti da maridar, el se pol metter in testa de voler andar via.

ZAN. Cospetto de diana!

CEC. Femo cussì, vestimo Lucietta, e fémola passar per so muggier.

LISS. Chi èla Lucietta?

CEC. La mia serva.

ZAN. Oh sì sì, la serva.

LISS. La xe ditta. Vago da sior Raimondo, e po subito da sior Gasparo, e magneremo, e rideremo, e se goderemo.

ZAN. E se goderemo. Ma mi no ghe so miga andar.

CEC. Anderemo insieme.

ZAN. Ma in mascara no ghe vôi vegnir.

CEC. No? Per cossa?

ZAN. La vede ben; co se xe in mascara, se xe spennacchiai17, no se pol miga parer bon.

CEC. Oh sì, gh'avè rason. Andeve a far i rizzi18, po vegnì qua.

ZAN. Vado subito. Oh caro Lissandro!

LISS. Oh! songio un omo mi?

ZAN. Vardè po, no me manché.

LISS. Me maraveggio. Co dago una parola, no manco mai.

ZAN. Siora Cecilia, la riverisso. Siora sorella, bondì, siora sorella. Cara sorella! (si maschera) Adesso nissun me cognosse più. Sior milord, sior milord. Got morghen, main libreher19. Ah, ah, ah. (ridendo) Patrona riverita. (parte)

 

 

 





p. -
13 Fibbie.



14 Diamanti falsi, cristalli che si fanno in Murano.



15 Specie di giuramente: da giovine onesto.



16 Oggi



17 Spennacchiato,  arruffato, male accomodato.



18 Farsi accomodare il capo.



19 Vuol passare per milord, e parla male il tedesco.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License