IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
CEC. Semo de carneval, xe vero; gh'ho dà parola, ma per dir la verità, no so miga se ghe anderò. Ghe penserò suso avanti de andar.
BORT. Ho visto sior Lissandro. Aveu comprà le buccole?
CEC. Le ho comprae. Vele qua, vardè; xele belle?
BORT. Belle. No me n'intendo; ma le par belle. Quanto le aveu pagae?
BORT. Sie zecchini, manco otto lire.
BORT. Mo se v'ho ditto che no me n'intendo.
CEC. A forza de parole, el me l'ha lassae per tre zecchini.
BORT. Via via, son contento. (le incarta e le mette via)
CEC. Se pol saver a chi volè far sto presente?
CEC. Me pareria che a vostra sorella...
BORT. Mo se vel dirò. (vuol partire)
CEC. Vegnì qua, ve vôi domandar un conseggio.
CEC. Xe stà qua quel sempio de sior Zanetto...
BORT. Oh caro! Se savessi giersera che scene che s'ha fatto sora de elo!
CEC. El me l'ha ditto. E cussì ghe giera qua anca quel mattarana de sior Lissandro. Zanetto n'ha contà che l'è innamorà, e alle curte Lissandro s'ha impegnà de farlo disnar ancuo in t'un terzo liogo in compagnia de sta so morosa, e i vorave che ghe andasse anca mi. Cossa diseu?
BORT. Mi ve conseggio de no ghe andar.
CEC. N'è vero? Son anca mi della stessa opinion.
BORT. Chi xela sta morosa de Zanetto? La cognosseu?
CEC. Saveu chi la xe? Siora Cattina, la fia de sior Raimondo...
BORT. Cossa, cossa? Siora Cattina?
BORT. La fia de sior Raimondo?
BORT. La xe quella delle buccole.
BORT. Come dìselo che la xe la so morosa?
CEC. El s'ha innamorà giersera.
BORT. Oh che alocco! El xe stà el ridicolo della conversazion.
CEC. Gh'avè bon21 donca vu con quella putta?
BORT. Ve conterò. El sior Lissandro lo vol far disnar co sta putta?
CEC. Sì ben, co so pare, in casa de sior Gasparo sanser, e i voleva che ghe andasse anca mi; ma mi no ghe anderò.
BORT. Andémoghe. Ghe vegnirò anca mi.
CEC. Mo no, caro vu, no me convien a mi...
BORT. Co ghe son mi, siora sì.
CEC. Ve cognósselo sior Raimondo?
BORT. El me cognosse, ma nol sa gnente de quel che passa tra mi e la putta.
BORT. Ve dirò. La xe fia sola, e so pare xe un omo ricco...
CEC. Perché no ghe la feu domandar?
BORT. Perché voggio prima saver se la me vol ben.
CEC. No savè se la ve vol ben, e ghe volè dar le buccole?
BORT. Giersera la ghe n'ha rotto una al festin. Vôi provar de darghele, e se la le tol, sarà segno che la me vol ben.
CEC. Come voleu che la toga le buccole? Cossa dirave so pare?
BORT. Oh certo che no la saverà dir che qualche santola22 ghe le ha regalae?
CEC. Voleu che ve la diga? In sti potacchi mi no ghe voggio intrar.
BORT. Vardè, se el caso, se l'accidente me pol esser più favorevole. Cercava un'occasion de poderghe parlar, e la me capita, e volè che me la lassa scampar?
BORT. Cara sorella, vegnì anca vu.
CEC. Sior Lissandro ha ditto che se sior Raimondo vede che ghe xe dei putti da maridar, el se metterà in sospetto, e l'anderà via.
BORT. Zanetto no xelo da maridar?
CEC. Avévimo ditto de vestir Lucietta, e finzerla so muggier. (ridendo)
BORT. Sì ben, e vu sarè mia muggier de mi.
BORT. Cara vu, cara fia, cara ti. (facendole delle carezze fraterne)
CEC. Sentì, per farve servizio, vegnirò; ma abbiè giudizio, no me fe scene, e no me fe smattar.
BORT. Cossa songio, un puttelo?
CEC. E le buccole no ghe le stè a dar.
BORT. Sangue de diana! ancuo chi me pol? Me par che tutto el mondo sia mio. (parte)
CEC. Eh putti senza giudizio. E po? E po, dopo tre dì, no la xe più quella23. (parte)