Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Gasparo e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Gasparo e dette.

 

GASP. Siora sì son mi. (con ciera ridente)

TON. Bravo sior, dove seu stà fin adesso? (ridendo)

GASP. Fin adesso! non xe gnancora disisett'ore.

TON. Digo fin adesso, perché andà via che dormiva e non v'ho più visto. (ridendo)

GASP. Cara fia, son stà per i mi interessi.

TON. E perché non m'aveu desmissià? (placidamente)

GASP. Perché v'ho volesto lassar dormir. (con maniera)

TON. Andè , che un gran baron. (scherzando)

GASP. Poverazza! un'altra volta no lo farò più. (scherzando)

TON. Andè via, andè a lavorar in cusina. (a Riosa)

RIO. Oh siora sì. La diga, sior patron.

GASP. Cossa gh'è?

RIO. No l'ha gnancora mandà la spesa, stamattina.

GASP. Andè, andè, no stè a cercar altro. (a Riosa che parte)

TON. Appunto! no volè che magnemo ancuo?

GASP. Ve dirò, ho trovà mio compare Bernardin. Ghe xe da elo dei Bolognesi, che gh'ha una partìa de canevo da esitar, e i m'ha scelto mi per sanser, e ancuo bisogna che vaga a disnar da elo.

TON. Per cossa mo a disnar?

GASP. Perché i gh'ha delle altre cosse da far, e i ha destinà quell'ora per sto negozio.

TON. E vu gh'avè ditto de sì, che anderè?

GASP. Cossa voleu che fazza? Voleu che ghe diga de no?

TON. E mi sola in casa co fa una bestia...

GASP. No; ve dirò...

TON. Andè, andè, se avè d'andar, destrighève. (si mette a lavorare)

GASP. Cossa diavolo gh'aveu stamattina?

TON. Gnente. (lavorando)

GASP. Seu in collera perché no v'ho desmissià? (scherzando)

TON. Mi! no me n'importabezzo, né bagattin.

GASP. Cossa gh'aveu donca?

TON. Andeve a divertir e lasseme qua.

GASP. Ve dirò, se me lásserè dir. Xe debotto un mese che vostra mare me prega che ve lassa andar un zorno da ela; gh'ho promesso, gh'ho parola, ancuo la ve aspetta.

TON. Ancuo la me aspetta?

GASP. Siora sì, ancuo.

TON. Quando l'aveu vista mia mare?

GASP. Stamattina.

TON. stà da ela donca?

GASP. Son stà da ela, seguro.

TON. Ho capio.

GASP. Cossa mo?

TON. Ho capio.

GASP. Ma cossa?

Accordi fatti, perché vaga mi da mia mare, e vu dove volè.

GASP. In verità, Tonina, qualche volta bella.

TON. O bella o brutta, se gh'avevi intenzion de trattarme cussì, me dovevi lassar dove che giera, che stava ben.

GASP. Con che sugo, con che proposito vegnìu fora co ste freddure?

TON. Ancuo mo, giusto per questo, da mia mare no ghe voggio andar.

GASP. E sì bisognerà che gh'andè.

TON. Bisognerà che ghe vaga?

GASP. Mi crederave de sì.

TON. Per che rason?

GASP. Ve dirò, fia mia; perché la ve aspetta, perché la v'ha da far véder della tela che vorave comprar, perché gh'ho promesso che anderè, e perché son un pochetto, un pochetto patron de dirve che voggio che andè.

TON. Oh potenza de diana de dia... (alzandosi con furia)

GASP. Zitto! (a Tonina) Riosa. (chiamandola)

RIO. Sior.

GASP. Portèghe la vesta e 'l zendà alla vostra patrona. (a Riosa)

RIO. Qualo vorla? (a Tonina)

TON. Ve digo cussì... (con sdegno)

GASP. Zitto! (a Tonina) Quell'ordenario. (a Riosa)

RIO. (Se el scomenzasse a far un pochetto da omo, sior sì, che le cosse anderave ben). (parte)

TON. E cussì, sior, la s'ha cazzà in testa, che ancuo vaga a disnar da mia mare?

GASP. Cara la mia cara Tonina, savè se ve voggio ben, se ve amo, se ve respetto, ma qualche volta arecordève che son vostro mario.

TON. Qualche volta ah! me l'arecordo anca troppo, e se no ve volesse ben... (le vien da piangere)

GASP. (Ghe scometto che la pianze da rabbia, ma n'importa; a poco a poco la modererò).

TON. (Mai più nol m'ha parlà come ancuo). (si asciuga gli occhi)

GASP. Via, Tonina, via; vien qua, fia mia, ti sa che te voggio ben.

TON. Quanti ghe n'avemio del mese?

GASP. Cinque, fia mia.

TON. De che mese sermio?

GASP. De Febraro.

TON. Ben, ben, sto zorno me lo ricorderò.

GASP. Perché no v'ho desmissià stamattina?

TON. Sior no, la veda, patron: perché ancuo per la prima volta la m'ha ditto voggio.

GASP. Oh adesso ho capio. E vu che una bona muggier, per contentar el mario, anderè da vostra siora mare, senza nissuna difficoltà.

TON. Ghe anderò, perché son una bona minchiona.

GASP. No, fia mia; disè che gh'anderè perché me volè ben.

TON. Ve voggio ben, ma... sior Gasparo...

GASP. Gh'andereu, o no gh'andereu?

TON. No v'ogio ditto che gh'anderò?

GASP. Sia ringrazià el cielo. (tira fuori un lunario e una penna da lapis, e fa un segno)

TON. Cossa xelo quel libro?

GASP. El lunario.

TON. Cossa segneu?

GASP. El primo zorno che avè fatto a mio modo.

RIO. (Colla veste ed il zendale della patrona) La toga la vesta e el zendà. (a Tonina)

TON. qua. (prende con dispetto) Via, siora, agiutème. (a Riosa)

RIO. De diana! Cossa gh'ala con mi? (l'aiuta)

GASP. Tonina. (amorosamente)

TON. Cossa gh'è? (brusca)

GASP. Via, siè bona, fia mia. (amorosamente)

TON. Se poderave saver per cossa che stamattina me volè ficcar da mia mare?

GASP. No ve l'ogio ditte le rason?

TON. No se podeva mo aspettar a doman? (vestendosi si agita, perché il zendale non va bene)

GASP. Vedeu, fia mia, za che ancuo vado a disnar da mio compare, vu andè da vostra siora mare, e cussì se sparagna un disnar; ah Riosa, cossa distu?

RIO. Mi digo gh'el gh'ha rason.

TON. Animo, animo, siora, andève a vestir, che vegnirè con mi. (a Riosa)

RIO. Oh mi, siora, fazzo presto. (No gh'ho miga bisogno del compasso mi per vedér se el becco del zendà xe alla mezzaria.) (burlandosi di Tonina, e parte)

TON. deventà ben economo, sior Gasparo. Una volta no geri miga cussì.

GASP. Una volta, co giera da maridar, giera un'altra cossa. Adesso penso a casa mia, penso a mia muggier, e penso a quello che pol vegnir. Me podeu condannar per questo?

TON. Per questo no ve condanno, ma no vorria che tegnissi per la spina, e che spandessi per el cocon29.

GASP. Come sarave a dir?

TON. Vardè che scuro! non vorria che sparagnessi in casa, e che andessi a spenderli fora de casa.

GASP. Mi a spenderli fora de casa! Oh fia mia, me cognossè mal. Dopo che son maridà, non ho pagà un caffè a chi si sia. Son galantomo, no gh'ho da dar gnente a nissun, ma del mio nissun ghe ne magna, e nissun ghe ne magnerà. Voggio gòderme quel pochetto che gh'ho colla mia pase, e colla mia cara muggier.

TON. Sì sì, la vostra cara muggier.

GASP. No xe fursi vero?

TON. No ve arecordè cossa che m'avè ditto?

GASP. Cossa v'ogio ditto?

RIO. Son qua co la comanda. (a Tonina)

TON. Via, andemo co volè. (a Gasparo)

GASP. Andè pur, mi bisogna che resta a casa.

TON. Gnanca a compagnarme no volè vegnir?

GASP. Aspetto mio compare Bernardin, che m'ha da vegnir a levar.

TON. Aspetteu sior compare Bernardin, o siora comare Bernardina?

GASP. Cossa diavolo diseu?

TON. Sior Gasparo, se me n'accorzo!

GASP. Via, via, buttè a monte sti puttelezzi. Son omo, son maridà, e no tendo a ste frascherie.

TON. Ne vegnireu a levar gnanca?

GASP. Oh siora sì, per vegnirve a levar, siora sì. Subito che m'ho distrigà, vegno a torve.

TON. Riosa, dov'è la chiave del saggiaor?

RIO. La xe su quel tavolin.

GASP. Cossa gh'aveu bisogno della chiave del saggiaor? No vegnirogio a levarve?

TON. capace de farme star fina a negra notte, e mi gh'ho da far a casa mia, e vôi vegnir co me par e piase.

GASP. Siora no, aspettème.

TON. E se no vegnissi? (prende la chiave dal tavolino)

GASP. Aspettème, e lassè quella chiave. (con forza)

TON. No gh'aveu la vostra?

GASP. Siora sì, ma voggio aver sto gusto de vegnirve a levar.

TON. Ben, v'aspetterò.

GASP. Siora no; so chi ; capace de vegnir via; vôi esser seguro de trovarve da vostra mare, e lassè quella chiave.

TON. De dia! deventà una bestia, un satiro, no ve cognosso debotto più. (getta la chiave in terra)

GASP. Me fe da rider in verità.

TON. Andemo, andemo, che debotto... (s'incammina verso la porta)

RIO. (Uh, se el gh'avesse cuor!)

GASP. Andeu via con questa?

TON. Se no me podè soffrir, disèmelo.

GASP. Via, matta. (dolcemente)

TON. No m'avè mo gnanca trovà in t'un gattolo.

GASP. E tutte ste cosse, perché son andà via senza desmissiarla.

TON. Perché... perché... no me volè ben.

GASP. qua la zatta30.

TON. Cossa songio, una gatta? (gli la mano)

GASP. Cinque e cinque diese31.

TON. E l'amor?

GASP. No ghvanti.

TON. E l'amor ve va zozo per i calcagni.

GASP. Ah muso d'oro, veh!

TON. Ah tocco de baron. Stassera faremo i conti. (parte)

RIO. (Oh che stomeghezzi! no li posso proprio soffrir). (parte)

 

 

 





p. -
29 Proverbio, che significa aver economia per le piccole cose, e gettar via per le grandi. Cocon è il grosso turacciolo della botte.



30 Zampa, e scherzosamente per mano.



31 Cinque e cinque diese, e l'amor passa il vanto, maniera scherzevole e usitata dai Veneziani quando prendono e danno la mano a persona di confidenza; perciò Tonina dice e l'amor... e Gasparo risponde  no ghvanti,  perché Tonina non avendo i guantio non può dire:  E l'amor passa il vanto, cioè il guanto.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License