Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Lissandro ed il suddetto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Lissandro ed il suddetto.

 

GASP. Oh! vu, sior Lissandro?

LISS. Son mi, compare Gasparo. Cossa feu! Steu ben?

GASP. Che bon vento ve mena da ste nostre bande?

LISS. Amicizia vecchia, amicizia vera, de cuor.

GASP. Ve son obbligà del vostro bon amor.

LISS. Xe un pezzo che non se vedemo. Cossa feu della vostra vita? Una volta vegnivi qualche mezz'oretta al caffè, qualche sera al casin, adesso no se ve vede più.

GASP. Ho tirà in terra34, compare, ho fenio.

LISS. Per cossa? Perché maridà? Se pol tender a casa soa, se pol esser marii e de de marii35, e véder qualche volta i so boni amici. Vu fe un mestier, compare, che gh'ha bisogno de amicizie, de conoscenze, de protezion.

GASP. Oh de questa, per grazia del cielo, no me ne manca, e de le faccende ghe n'ho, per un principiante, che no me posso descontentar.

LISS. Quanto xe che no vedè sior Raimondo?

GASP. L'ho visto gieri a Rialto.

LISS. E nol v'ha ditto gnente?

GASP. Gnente.

LISS. Quello, vedeu, quello xe un omo da farghene capital!

GASP. Oh in quanto a questo, gh'avè rason; quel poco che gh'ho, lo riconosso da elo, e no finirò mai de pagar le mie obligazion.

LISS. Sì, se vede ch'el gh'ha dell'amor. Capisso da quel che el m'ha ditto ch'el gh'ha dell'amor.

GASP. De cossa? Cossa v'alo ditto?

LISS. Me despiase ch'el m'ha ordenà espressamente de no parlar.

GASP. Se no podè parlar, caro vecchio, no so cossa dir.

LISS. Ma coi amici no posso tàser.

GASP. Ben donca, se me amigo, parlè.

LISS. Ma no disè che sia stà mi che ve l'abbia ditto.

GASP. Ve prometto che no parlerò.

LISS. Ancuo sior Raimondo vol vegnirve a far un'improvisata.

GASP. Un'improvisata de cossa?

LISS. El vol vegnir a disnar con vu.

GASP. S'el m'ha visto gieri, e nol m'ha ditto gnente?

LISS. S'el ve l'avesse ditto, no la saria più improvisata. El vol vegnir ancuo a disnar da vu, elo e siora Cattina, so fia.

GASP. E el ve l'ha ditto a vu ch'el vol vegnir?

LISS. El me l'ha confidà, ma el m'ha ditto che no ve diga gnente, perché nol vol metterve in soggezion. Mi mo che ve son amigo, v'ho volesto vegnir a avisar. Ah! ogio fatto ben?

GASP. M'imagino che sarè anca vu della compagnia?

LISS. No voleu? A mezzozorno el me aspetta da elo, montaremo in gondola, e vegniremo insieme.

GASP. Me despiase una cossa.

LISS. Che xe mo?

GASP. Che ancuo son impegnà a andar a disnar fora de casa.

LISS. Oh vedeu? Queste xe de quelle cosse da perder i amici, da perder i protettori, e da farse trattar da spilorza, e da omo che no gh'ha cuor. Compatime, xe l'amicizia che me fa parlar. Cossa voleu che diga sior Raimondo...

GASP. Co 'l saverà...

LISS. Cossa voleu che diga la so putta, che gh'ha tanta voggia de star un zorno co siora Tonina.

GASP. L'anderà da ela quanto che la vorrà.

LISS. Mo no, no, qua, in confidenza, da vu, in casa vostra.

GASP. Caro amigo, son impegnà, e ve dirò anca con chi: da mio compare Bernardin.

LISS. Fe una cossa: se ve preme, se no ve podè cavar, andè, e lassè ordene a vostra muggier che la li riceva.

GASP. Mia muggier xe andada a disnar da so mare.

LISS. Eh via, cabale, invenzion; vergogneve, un omo della vostra sorte.

GASP. Ve digo che la xe andada da galantomo, in parola d'onor. Vardè, per segno della verità, ho d'andarla a levar, e la m'ha lassà la chiave del saggiaor.

LISS. Me despiase per vu; ma assae, assae, vedè, me despiase.

GASP. Me despiase anca a mi, ma per ancuo no ghe xe remedio.

LISS. E gh'avè cuor de far sta malagrazia a sior Raimondo al qual gh'avè tante obligazion?

GASP. Anderò a trovarlo, ghe farò le mie scuse.

LISS. No, no, no v'incomodè; el m'ha ditto che no ve diga gnente; no stè andar adesso a far delle chiaccole, a far ch'el me toga in urta36.

GASP. Voleu ch'el vegna, e che nol me trova?

LISS. L'avviserò mi, ghe dirò che ho savesto che andè a disnar fora de casa.

GASP. Oh bravo! ve lasso l'impegno a vu.

LISS. Ma scuseme, sior Gasparo, fe molto mal.

GASP. Oh! i batte.

LISS. Mi no gh'ho sentio. (osservando la porta per dove è venuto)

GASP. Oh, i ha battù dall'altra banda.

LISS. Gh'ala do porte la vostra casa?

GASP. Sior sì, se va fora anca per de ; senz'altro sarà mio compare Bernardin che me vien a levar37.

LISS. Vardè se ve podessi dispegnar.

GASP. Farò el pussibile, ma gh'ho paura de no podér. (apre, e parte per l'altra porta)

 

 

 





p. -
34 Frase presa da' gondolieri, che tirano in terra le loro barche, quando vogliono riformarle. Ho fenio spiega l'intenzion della frase.



35 Mariti, e più che mariti, cioè attaccatissimi alla moglie.



36 Tor in urta concepir odio, sdegno, o mala opinione per qualcheduno.



37 Che viene a prendermi.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License