IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LISS. Vegnì avanti, sior paron.
LISS. Nu gh'avemo bisogno de vu, presto, pulito, e no vardè bezzi.
OSTO Per quanti?
LISS. Aspettè. Do e do quattro, e do sie... per sette; per sie o sette.
OSTO Vienle da mi, o vorle che le serva qua?
LISS. Qua, qua, da sior Gasparo. Lo cognosseu sior Gasparo sanser?
OSTO Lo cognosso de vista. So ch'el xe una persona civil, ma nol m'ha mai fatto l'onor de spender un soldo alla mia osteria.
LISS. Ben, caro vecchio, tutte le cosse gh'ha d'aver el so principio; el principierà ancuo44.
OSTO Nol ghe xe in casa sior Gasparo?
LISS. Nol ghe xe; el m'ha dà l'incombenza a mi.
OSTO La perdoni, e ela? La so riverita persona?
OSTO Me ne consolo infinitamente. (cavandosi la berretta o il cappello) E... la perdoni, la pagherà ela?
LISS. Pagherà mio fradello. Gh'aveu qualche difficoltà?
OSTO Gnente affatto. Me maraveggio.
LISS. Gh'ho ben campo de vegnir spesso alla vostra bottega.
OSTO La vederà che gh'averò ambizion de servirle. Quanti piatti comàndele?
LISS. Sentì, amigo. Mio fradello xe un omo che in te le occasion no se fa vardar drio; trattèlo ben, e no ve dubitè gnente.
OSTO Per esempio, cento risi colla quagietta?45
LISS. Sì ben.
OSTO Un bel pezzo de triolfa de lai suttilo?46
LISS. Anzi.
OSTO Un cappon impastà col balsamo del Perù?47
LISS. Anca con quel della Mecca, se volè.
OSTO Un fracassè all'ultima moda?
OSTO Ma ghe raccomando el piatto.
OSTO Perché m'impegno che le magnerave anca el piatto.
LISS. Ho capio; son cortesan, e no ghe arrivava.
OSTO Vorla che fazza un contrabbando?
OSTO Che ghe daga una lengua de manzo salmestrada co le mie man?
OSTO La sentirà che roba! altro che calle dei Fuseri51! La sentirà. Cossa vorla de rosto?
OSTO Tutto quel che la vol, lonza, straculo, cingial, lievro, agnello, cavretto, pollastri, dindi, capponi, ànere, quaggie, gallinazze, beccanotti, pernise, francolini, fasani, beccafighi, tutto quel che la vol.
OSTO La comanda, e no la dubita gnente. Semo a Venezia, sala! No ghe nasse gnente, e ghe xe de tutto, e a tutte le ore, e in t'un batter d'occhio se trova tutto quel che se vol. La comandi.
LISS. M'avè minzonà52 tanta roba, che m'avè confuso la fantasia.
OSTO Faremo cussì: una lonza, sie gallinazze, e do pollastrelli.
LISS. Sì ben.
LISS. Perché no?
OSTO Una crema de cioccolata?
LISS. Oh sì apponto, le ostreghe.
OSTO Ghe voria anca la so tartuffoletta maligna53.
LISS. No disè mal; e che sior Gasparo se fazza onor.
OSTO No la se indubita, che el xe in bone man.
OSTO Cossa comàndela per el deser?
LISS. Vu sè omo capace; fe tutto quel che volè.
OSTO La se lassa servir, e no la gh'abbia travaggio54 de gnente.
OSTO Paron Ménego, per servirla.
LISS. Caro sior paron Ménego, questo che m'avè esibìo, nol xe miga un disnar da ostaria.
OSTO Bravo! La gh'ha rason. Ma no la sa che gh'ho do cusine, do capi cuoghi, do caneve e do botteghe? Mi ghe darò da disnar, se la vuol, scomenzando da diese soldi a testa, fina a diese zecchini, se la comanda.
LISS. Sior sì, ho capio tutto. Ma aspettè, caro vecchio... (vorave farghela portar a sta caìa de sior Gasparo, ma no voria mo gnanca rovinarlo). (da sé) Disème, sior paron Ménego, appresso a poco quanto ne fareu spender in sto nostro disnar?
OSTO El vin se lo pòrteli lori?
LISS. Vu avè da metter tutto. Pan, vin, frutti, biancheria, possade, piatti, tutto quel che bisogna.
OSTO Anca i piatti da tovaggiol?
LISS. No so, per quelli no credo; ve saverò dir (anderà a véder se ghe xe el bisogno in cusina). (da sé)
OSTO La senta, co la vol un disnar da par soo, con tutto quel che s'ha ditto, manco de do zecchini a testa mi no la posso servir.
LISS. No, amigo, mio fradello sta spesa nol la vol far, un zecchin a testa, e gnanca un bezzo de più. (Per sie o sette zecchini, la se ghe pol far portar) (da sé)
OSTO Mi le servirò a quel prezzo che le comanda; za le tartuffole con sti sirocchi le xe patìe.
LISS. N'importa, faremo de manco.
OSTO Le ostreghe chi le ghe piase, e chi no le ghe piase.
OSTO Mezza gallinazza per omo, le gh'ha da magnar quanto che le vol.
LISS. No andè avanti altro, compare; fermeve là.
OSTO Sarà difficile che a st'ora trovemo dei lattesini.
LISS. Oh compare, compare, no me dè in te la gola; no me tocché i lattesini.
OSTO Vorle spender un zecchin a testa?
LISS. Sior sì, ma ben lo volemo spender.
OSTO La lassa far a mi, che ghe lo farò spender ben. (comincia a partire)
LISS. E presto. (s'incammina verso l'appartamento)
OSTO In tun batter d'occhio. (camminando)
LISS. E pulito. (camminando)
OSTO La vederà. (camminando)
LISS. Pan? (camminando)
OSTO Da Marocco. (camminando)
LISS. Da bravo, sior paron Ménego.
OSTO La sarà contenta de mi. (parte per la porta della scala)
LISS. E sior Gasparo pagherà. (parte per la porta di mezzo)