Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   La stessa camera col tavolino medesimo.   Lissandro solo, poi Giovani d'osteria.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

La stessa camera col tavolino medesimo.

 

Lissandro solo, poi Giovani d'osteria.

 

LISS. (Apre colla chiave la porta solita della scala, ed entra e chiude) Oh bella! oh bella da galantomo! Chi mai se podeva immaginar una cossa simile! Me vien in mente de far una chiassada per rider de sior Zanetto, e trovo che sior Bortolo xe innamorà dasseno de siora Cattina, che le buccole che ha comprà siora Cecilia le xe destinade per ela, e che sior Bortolo vol vegnir anca elo a disnar. La cossa se fa seria, e squasi me despiase d'averme impegnà. Ma ghe son, e no gh'è più remedio. El disnar xe ordenà, xe invidà sior Raimondo... No gh'è più remedio; lassemo correr. La sarà co la sarà. Semo de carneval. Se divertiremo alle spalle de quel caìa de sior Gasparo. Son contento almanco, che m'ho assicurà che el xe a disnar da sior Bernardin, e che so muggier xe da so mare. Gh'aveva i mii reverenti dubbi, ma adesso posso star col cuor quieto. Spero che i ne lasserà disnar con tutte le nostre comodità. El se la merita sto tegna, el se la merita. Se vede ch'el l'ha fatto per avarizia. Gièrelo impegnà? bon viazo; el doveva, el giera in obligo de mandar a chiamar so muggier. (si sente a battere) I batte; chi è? Vedemo. (apre) (Tre o quattro Garzoni carichi di roba)

LISS. Oh bravi! Andè , andè in cusina, mettè la roba in calda. Ghe xe del fogo, ghe xe dei fornelli, ghe xe carbon. Parecchiè la tola in tinello. Oe Ménego, (verso l'appartamento) varda sti putti; dighe quel che i ha da far. E co vorremo che mettè su i risi55, ve aviseremo.

GARZ. (Dicono di sì di tutto, ed entrano nell'appartamento)

LISS. Andarò anca mi a dar un'occhiada in cusina, perché me preme che sior Gasparo se fazza onor. Ma gh'ho sta roba in scarsella... la me intriga, e no vorave perder qualcossa. (tira fuori i suoi scrignetti) Se savesse dove metterli... qua, qua; li logherò in sta cassella. (li mette nella casselletta del tavolino) No vorave desmentegarmeli... Oh diavolo! pussibile che sia cussì ! me li ricorderò. I batte. (va ad aprire)

 

 

 





p. -
55 Metter su i risi, cioè mettere a cuocere il riso, minestra ordinaria e comune de' Veneziani.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License