Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Raimondo, Cattina e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Raimondo56, Cattina e detto.

 

LISS. Patroni, ben venuti, che le resta servide.

RAIM. Oh el mi car sgnor Lissandro, bon a vossignori.

LISS. Bravo sior Raimondo, brava, siora Cattina, cussì me piase. No ghe posso dir quanta soddisfazion che gh'averà sior Gasparo e siora Tonina...

CATT. Dove xela?

LISS. Ghe dirò...

RAIM. Dov'el el sior Gaspar? Dov'el el mi car amigon?

LISS. Ghe dirò. Sior Gasparo e siora Tonina i xe andai tutti do fora de casa per un interesse de gran premura, ma a momenti i sarà qua, e i m'ha lassà mi a posta per riceverle, e domandarghe scusa, e farghe compagnia fin che i vien. Le se comoda, le resta servide. (porta due sedie)

CATT. Starali un pezzo a vegnir? (siedono)

LISS. No i doverave tardar.

CATT. Sarà debotto vint'ore.

LISS. No crederia gnancora.

RAIM. (Guarda il suo orologio) Disnov'e mezza.

LISS. Eh via via, no ghmal.

CATT. Xe ché nualtri semo avezzi a disnar tanto a bonora.

LISS. Gh'ala appetito, siora Cattina?

CATT. Ve dirò, me son levada un pochetto tardi; tra vestirme, conzarme, e tra la pressa de vegnir via, no gh'ho gnancora marendà stamattina.

LISS. Oe, se i starà un pezzo a vegnir, co sarà all'ordine andaremo a tola senza de lori.

RAIM. Mo sgnor no, da bon, ch'an s'ha d'andar a tavla s'in vien.

LISS. (Oh se ghe anderemo senza de lori!) (da sé) Perché no xela vegnua in mascara, siora Cattina?

CATT. Oh, perché in mascara! Semo vegnui in barca. Son vegnua cussì come che stago per casa. Za co siora Tonina no gh'ho suggizion.

LISS. Cossa dìsela? Per diana, la xe pulita, che no se pol far de più. No ghe manca gnente.

RAIM. L'am fa da rider mi fiola. (ridendo)

LISS. Per cossa?

CATT. Cossa ghe fazzo da rider?

RAIM. L'ha chiappà anch'li sta bell'usanza. L'ha semper el mattezz de dir che l'è vestida come che la va per .

CATT. Oh vardè che gran cosse! Cossa xelo sto strazzo de abito?

RAIM. Ah! cossa disiv! la ghe dis un strazz! (a Lissandro)

LISS. No, no, siora . L'assicuro che la xe vestia pulitissimo. El xe un abitin de bon gusto.

CATT. Ve piàselo? (guardandosi ed accomodandosi)

LISS. El me piase infinitamente.

CATT. Me l'ho scielto mi sto raso. (come sopra)

LISS. Brava, pulito.

RAIM. Quant credì mo ch'el gh'durerà? (a Lissandro)

CATT. Oh che songio una strapazzona?

RAIM. Ancù, per esempi, a n'jera sta necessità da metters st'abitin per vgnir a disnar con d'i amigh de confidenza.

CATT. Mo za, elo el vorave sempre che andasse co fa una massèra.

LISS. Eh ancuo no l'ha fatto mal a vestirse, perché a disnar ghe sarà qualchedun. (a Raimondo)

RAIM. Cmod? Ai sarà dla zent a dsnar? Mo an m'avi miga dett sta cossa.

CATT. (El gh'ha paura che la zente i me magna). (da sé)

LISS. No gh'ha miga da esser un gran invido. La vederà, la vederà, no la se toga suggizion.

RAIM. Mo s'a saveva csì, ani vgniva miga, vedi. An vui ch'i diga che la mi fiola...

LISS. La me perdona, sior Raimondo, la l'ha pur menada giersera al festin.

RAIM. L'è veira, ma li è stà mi cugnà ch' m'ha fatt sta bassetta. La n'ha invidà a magnar una turta a la bulgnes, mi a credeva ch'an' i fuss nissun, e a poc a la volta, a du, a trì, a quatter s'ha impenii la , e i ha fatt una festa da bal.

CATT. Oh la varda che gran cosse! no gh'ho mai un fià57 de divertimento.

RAIM. E chi eni sta zent, ch'ha da vegnir a dsnar? (a Lissandro)

LISS. No la se indubita gnente. Tutta zente propria, civil; tutti mario e muggier. La vederà do zoveni tutti do maridai, e i vegnirà tutti do colle so muggier.

RAIM. Oh quand l'è cusì, a n'i è mal.

CATT. Mo una gran cossa de elo che el vol sempre pensar al mal. (a Raimondo)

RAIM. Eh fraschetta veh! At cgnoss.

CATT. (El me fa una rabbia!) (da sé)

RAIM. E chi eni mo? Se pol saver? (a Lissandro)

LISS. Do mercanti de rango, de considerazion. La vede ben: sior Gasparo fa el senser...

RAIM. Eh sior Gaspar, el so mi, l'è un om de giudizi, el fa ben i fatt so. Cossa ghe disni58 a sti do mercanti?

LISS. Uno xe un certo sior Zanetto Bigolini...

RAIM. Quel matt!

LISS. El xe matto, ma el gh'ha dei bezzi, e del credito, e dei magazzeni.

CATT. Quel scempio xe maridà? (a Lissandro)

LISS. La vederà so muggier. (a Cattina)

CATT. Oh che te pustu59! Chi mai xela quella matta che l'ha tolto?

LISS. Per i bezzi, fia mia, per i bezzi.

CATT. (Vardè che sporco! e giersera el me vegniva a far el grazioso! Manco mal ch'el me fava stomego, e che no gh'ho badà). (da sé)

RAIM. E quel alter chi el?

LISS. Un certo sior Bortolo Parigini.

CATT. (Sior Bortoletto!) (da sé, con allegrezza)

RAIM. Sior Bortel Parisin? Al cgnoss, ma n'ho miga mai savù ch'al sippia maridà.

LISS. Sior sì, el vegnirà anca elo co so muggier.

CATT. (Oh poveretta mi! Anca elo xe maridà? Gran busiari che xe sti omeni). (da sé, afflitta)

RAIM. A i ò piaser ch'i sippia el sior Bortel. Al cgnoss cussì de vista: so ch'el fa d'i bon negozj, ò piaser de far amizizia con lu.

CATT. Sior padre.

RAIM. Cossì è?

CATT. Vedo che sior Gasparo e siora Tonina no vien mai. Ancuo i gh'averà da far, sarave meggio che tornessimo a casa. Vegniremo più tosto un altro zorno.

LISS. Oh cossa dìsela, siora Cattina?

RAIM. Via, via, avi pazenzia.

CATT. E po con tutta sta zente la sa che mi non son usa...

RAIM. Quand a i è de l'alter donne... Quand n'i è che marì e mujer...

CATT. In verità me sento una certa cossa. Par che me vegna mal. Andemo via, caro elo.

LISS. Vorla una scuela de brodo?

CATT. Sior no, sior no. Grazie.

RAIM. Se vulì che andemen, anden.

LISS. Caro sior Raimondo, cossa vorla mai che diga sior Gasparo e siora Tonina? La ghe vorria far sto affronto?

RAIM. L'è veira; vi60, la mi fiola, avì pazenzia.

LISS. La compatisso, poveretta, xe tardi. Cossa diavolo fali, che no i se destriga? Farò cussì, so dove che i xe, i xe poco lontani. Tanto che vien sti altri, anderò a chiamarli, i vegnirà subito. No la s'indubita gnente. Se vien sti signori, la prego de riverirli ela. (a Raimondo) Vago e vegno in t'un salto. A bon riverirle. (Anderò a veder cossa che i fa in cusina). (da sé, e va per andare all'appartamento)

RAIM. Dov'andev per dlà? (a Lissandro)

LISS. Eh se va fora anca per de qua. La se scurta. (parte)

 

 

 





p. -
56 Raimondo parla bolognese.



57 Un poco.



58 Cossa disni, cioè come si chiamano.



59 Maniera bassa, che siognifica ammirazione, come se si dicesse Oh che ti possa rompere il collo,  e cose simili.



60 Via animo.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License