IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO SECONDO
SCENA SETTIMA Tinello con la tavola apparecchiata, e le pietanze in tavola colle sedie che occorrono. In fondo una credenza grande da tinello, con portelle che si aprono. Cecilia, Cattina, Raimondo, Bortolo, Zanetto, poi Lissandro e Lucietta; Servitori d'osteria ed il Garzone di Lissandro che servono.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Tinello con la tavola apparecchiata, e le pietanze in tavola colle sedie che occorrono. In fondo una credenza grande da tinello, con portelle che si aprono.
Cecilia, Cattina, Raimondo, Bortolo, Zanetto, poi Lissandro e Lucietta; Servitori d'osteria ed il Garzone di Lissandro che servono.
CEC. Son qua, son qua, farò mi i onori della casa. Qua, sior Raimondo, in cao de tola71.
RAIM. An so cossa dir. Ai son. (siede in principio, dalla parte della prima donna)
CEC. E mi arente de elo; e arente de mi mio mario. (ridendo)
CATT. (Siede vicino a Bortolo)
ZAN. E mi qua. (siede vicino a Cattina)
CEC. Sì ben, e vu là. (a Zanetto)
ZAN. E mi qua. (fa un poco il pazzo)
BORT. Veli qua che i vien. (comincia a distribuir la minestra)
RAIM. (Me faravla una grazia?) (a Cecilia, piano)
CEC. (La comandi pur). (piano)
RAIM. (L'è tant matt quel sior Zanett; siv content de lassar che mi fiola vegna qui, e lì andar dall'altra banda de so marì?) (piano)
CEC. (Sior sì, volentiera). (si alza e va da Cattina, e le parla all'orecchio)
CATT. (In verità, gh'ho da caro). (a Cecilia, e si alza; va tra Raimondo e Bortolo)
CEC. E vu qua, e vu qua, fermeve qua. (a Zanetto, tenendelo e caricandolo) Animo, ve destrigheu? (alla scena)
LISS. Semo qua, semo qua anca nu. (Cossa che gh'ha volesto a farla vegnir!) (da sé)
CEC. Anemo, siora Dorotea: arente a vostro mario. (a Lucietta)
LUC. (Oh adesso mo Dorotea!) (da sé)
LISS. Siora sì. (siede in fondo, dalla parte della seconda donna) Via, siora Dorotea, la se senta. (a Cecilia)
LUC. Oh m'avè debotto stuffà. (a Lissandro)
CEC. Via, cossa fala? (a Lucietta)
LUC. M'ogio da sentar? (a Cecilia)
CEC. Cossa vorla? Magnar in piè?
LUC. Sia malignazo! (vuol sedere, ed è imbrogliata)
ZAN. (Non vorrebbe vicino Lucietta, guarda Cattina, ci patisce, e vorrebbe alzarsi)
ZAN. (Oh poveretto mi!) (da sé)
LUC. (Siede, e sta lontana dalla tavola in maniera che tiene il piatto metà in mano e metà sulla tavola)
CEC. Cossa diavolo feu, Lucietta? Feve avanti, che spanderè el piatto e ve macchierè la roba.
RAIM. Quanti nomi ala quella sgnora?
CEC. No so gnanca mi. Semo amighe, ghe digo quel che me vien in bocca.
ZAN. (Sior Lissandro). (piano, avanzandosi davanti Lucietta, e Lucietta lo spinge)
ZAN. (M'avè tradio). (come sopra, e Lucietta lo spinge)
ZAN. (Songio arente de siora Cattina?) (come sopra)
LUC. La vorla fenir una volta? (spingendolo)
ZAN. Eh, lassème star. (contro Lucietta)
CEC. Via, sior, portè respetto a vostra muggier. (a Zanetto)
ZAN. (Pazenzia. El finirà sto disnar). (da sé)
RAIM. (L'è matt. A l'ho semper dett. Ho fatt ben mi a allontanar el da mi fiola). (da sé, mangiando)
BORT. (Dà la carta con le buccole a Cattina. Ella vorrebbe vedere cos'è ma ha soggezion di suo padre) (Oe). (piano a Cecilia)
RAIM. Almane el sior Bortel l'è un zoven savi e prudent; as ved ch'al gh'vol ben a so muier; siel benedett!
CEC. Coss'è, sior Lissandro, no disè gnente? Paremo morti.
LISS. Fin adesso gh'ho abuo da far. Adessadesso me metterò in vena. Deme da bever. (gli portano da bere) Signori, se i me permette, el primo brindese... alla salute de sior Gasparo.
TUTTI Evviva. (tutti prendono da bere)
RAIM. Evviva el sior Gasper. Ma la va longa sta ctà72. Nol vin mai?
CEC. E mi alla salute de siora Tonina.
TUTTI Evviva.
LUC. (Col gotto in mano vorrebbe bevere, e non sa come fare; va menando il gotto, poi si alza e dice) Oh, alla so bona conservazion. (beve)
LUC. (Quando ha bevuto, scola il gotto in terra)
CEC. Oe l'abito, in malora. (forte a Lucietta)
CATT. (Curiosa guarda le buccole sotto la tavola)
RAIM. Coss'è quel negozj? (a Cattina)
CATT. Le mie buccole che ho rotto giersera. (mette in saccoccia)
RAIM. Demle a mi, che av le farò accomdar.
CEC. (Vedeu?) (urtando Bortolo)
LISS. Cossa gh'ala? De le buccole da far comodar? (a Cattina)
CATT. Sior sì; gh'ho rotto el ganzo giersera.
LISS. (Si alza e va da Cattina) La me le daga a mi, che el xe el mio mestier.
CATT. Sior sì, tolè: eh, ehm. (tosse)
LISS. (Ho capio). (da sé) Eh gnente, ho visto. Domattina ghe le porterò comodae. (guarda e mette via, e torna al posto)
RAIM. A lu sì, e a mi no? (a Cattina, con un poco di sdegno)
CATT. Sior sì, perché sior Lissandro xe bravo, el comoda le cosse pulito, e lu el le averave tutte precipitae. (a Raimondo)
CEC. Brava, brava, pulito. (a Cattina) E vu cossa feu qua incantà co fa un pandolo? (a Zanetto)
ZAN. No gh'ho più fame. Voggio andar via.
CEC. Se no gh'avè più fame vu, gh'ha fame vostra muggier.
ZAN. Cossa m'importa a mi de ela? (disprezzandola)
LUC. E gnanca mi de vu, sior. (colla bocca piena)
CEC. Oe, la ve vol tanto ben, che la se soffega.
RAIM. (Oh oh, che matrimoni, oh oh). (da sé, ridendo)
LISS. Qua nissun magna altro. Oe, portè via; ànemo, alla seconda portada. (Servitori levano e rimettono i piatti)
RAIM. Mi a nem poss più tgnir.
RAIM. Sto sior Gasper, sta siora Tonina?
LISS. Mi no so cossa dir. La me par una stravaganza anca a mi.
RAIM. Ch'agh sia intravgnù qualcossa?
RAIM. Mandem a veder da qualchedun.
LISS. Adesso manderò el mio garzon. Dov'estu? Ménego. (Ménego sarà dentro per portar via i piatti, e Lissandro va dentro a parlargli)
BORT. (Distribuisce i piatti della seconda portata)
CATT. (Che belle buccole!) (piano a Bortolo)
BORT. (Ghe piàsele?) (a Cattina, piano)
CATT. De che?
BORT. Ghe domando se ghe piase le gallinazze.
CATT. Sior sì, che le me piase assae. (con caricatura)
CATT. Le gallinazze.
BORT. La compatissa. (dandole una gallinazza sul piatto)
CEC. (Caspita, la la sa longa!)
ZAN. (Taglia un piatto che è dalla sua parte, ne mette sopra un tondo, e l'offerisce a Cattina) A ela. (a Cattina)
ZAN. La se degna. (con più forza)
CATT. Mo no la vede che son drio sta gallinazza?
ZAN. Co no la vol, la lassa star. (butta il tondo in mezzo la tavola)
CEC. Oe, oe, sior, dove credeu d'esser? Al magazzin?
ZAN. La perdona. Ho fatto mal, xe vero. Ho mancà de rispetto. (si alza) Signori, ghe domando a tutti perdon. (gli vien da piangere, e si getta a sedere)
TUTTI (Ridono)
ZAN. (Si alza, passeggia e batte i piedi)
CEC.
(cantando, ma senza grande impegno di musica)
LISS.
Che anca a mi el me fa peccà. (col medesimo canto)
TUTTI (Ridono, applaudiscono, dicono bravi e battono le mani)
ZAN. Deme da bever. (torna a sedere e gli danno da bere) Sangue de diana, se vaga a far squartar la malinconia. Alla salute... No de ela, che me scoffona73. (a Cecilia, con rabbia) No de ela, che no me vol per gnente. (a Cattina, patetico) Alla salute... de mia muggier.
LISS. Comàndele altro? No. Tirè via, e portè el deser. (Si alza, i Servitori eseguiscono; Lissandro parla piano col Garzone)
LISS. Séntele? El garzon xe tornà, i conta bezzi, i xe in tel calor del negozio, i ghe domanda mille perdoni, ma per ancuo i dise cussì che no i pol vegnir: xe la verità, Ménego?
RAIM. Oh l'am despias po ben. S'a saveva csì74 a n'i vgniva miga, vdì.
LISS. Cossa vorla far? I xe casi che nasce.
LUC. Siora, vorla che impizza el fogo?
LISS. Coss'è? S'insoniela? (a Lucietta)