IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Il Giovine del caffè con cogome e chicchere, e detti.
LISS. Oh, xe qua el caffè. Lo vorle bever a tola? (si alza)
CEC. Per mi son stracca de star sentada. Lo voggio bever in piè. (si alza, e tutti si alzano)
RAIM. (Tira aranti la sua sedia e lo beve a sedere)
LISS. Putti, desparecchiè. Mettè tutto in quella credenza, piatti, possade, biancheria; mettè tutto là, che po' li vegnirè a tor. E ti fa quel che t'ho ditto; sta attento se mai da una banda o dall'altra ti vedessi a vegnir sior Gasparo, e se ti lo vedi da lontan, avviseme. (piano al Garzone)
GARZ. Sior sì, no la se indubita gnente. (parte)
LISS. I ha da far tre o quattro viazi; no voria che i incontrasse sior Gasparo sulle scale. (I Servitori sparecchiano, mettono tutto nella credenza, levano le tavole, poi partono)
CEC. (A Bortolo, bevendo il caffè) E cussì, come vala?
BORT. D'incanto. La me vol ben. La xe mia. Un de sti dì ghe la fazzo domandar. Cossa diseu?
CEC. Sì ben, me par che la lo merita. La me piase anca a mi, son contenta.
ZAN. Me perméttela? (a Cattina, volendo prender la tazza dopo che ella ha bevuto il caffè)
CATT. No la se incomoda. (la dà al Caffettiere)
ZAN. (Sangue de mi! sangue de mi! poveretto mi! poveretto mi!) (da sé, smaniando)
CEC. Cossa feu vu! no bevè el caffè? (a Lucietta)
CEC. Perché no ghe deu el caffè a sta signora? (al Caffettiere)
CAFF. No la ghe n'ha volesto. (a Cecilia, ridendo)
CEC. Via, deghelo, che la lo beverà. (al Caffettiere)
CAFF. Vorla, siora Lucietta? (gli dà il caffè, ed ella lo beve)
CEC. Ti la cognossi? (piano al Caffettiere)
CEC. (Tasi sa, no dir gnente).
CAFF. (Mi no parlo). (ridendo)
CEC. (No rider, che te trago sta tazza in tel muso). (ridendo)
LUC. Tolè la tazza. (al Caffettiere)
LUC. Oh se savessi, son propriamente in gioa75.
CAFF. El caffè lo pàghela ela? (a Lissandro)
LISS. No, pagherà sior Gasparo.
CAFF. Non occorr'altro. (prende la sua roba e parte)
RAIM. Oh i mi sgnori, con so bona grazia mi a fazz cont che mi e la mi fiola as n'andarem.
ZAN. Se la me permette, averò l'onor de servirla. (si esibisce di dar la mano a Cattina)
CATT. No in verità, grazie; la daga man a so muggier che la farà meggio.
CEC. Animo, animo, sior, semo vegnui insieme, andemo via insieme, e no ghe xe altri discorsi. (a Zanetto)
ZAN. Basta. Averò l'onor de riverirla. (a Cattina)
RAIM. No, chan la s'incumda minga, vidla. (a Zanetto)
ZAN. Come? No la me vol? Un omo della mia sorte? Cossa gh'oio fatto?
RAIM. L'am perdona; servitor de lor sgnori, andem. (prende sotto il braccio Cattina)
BORT. Addio. (a Cattina, così alla sfuggita)
CATT. Grazie delle gallinazze. (lo saluta con vezzo)
ZAN. Sangue de diana! A mi sto affronto?
RAIM. Saludè 'l sior Gasper, e ringraziel. (a Lissandro)
LISS. La sarà servida. (va a sollecitar i Servitori)
ZAN. No la me vol donca? (a Raimondo, con forza)
RAIM. Mo... Mo... Che l'am scusa. In casa mi... Patron... Mo a gh digh po de no, mi.
RAIM. (Oh el bel matt). (da sé) Servitor de lor sgnori. (parte con Cattina)
CEC. Mo andè là, che gh'avè tanto giudizio co fa un gatto. (a Zanetto)
ZAN. Xe vero. Mi no gh'ho giudizio. Sala chi gh'ha giudizio? Quel sior. (accennando Bortolo)
ZAN. Credeu che no abbia visto che avè fatto le carte76 con quella putta?
BORT. Mi? V'inganné, compare...
ZAN. E per farme smattar, i me va a far passar per mario de quella martuffa. (accennando Lucietta)
LUC. Come pàrlelo, sior! Varè che sesti, ancora che me lasso vestir da Franceschina77 per vegnir qua a batterghe l'azzalin...78
BORT. Sior sì. Ela da una banda, e mi dall'altra. E se ho parlà a quella putta, gh'ho parlà per vu.
CEC. Sior sì, per vu; el so anca mi.
ZAN. Per mi? Contème, contème. (a Bortolo)
GARZ. (Sior patron. Ho visto sior Gasparo e siora Tonina). (piano a Lissandro)
GARZ. (Dalla fondamenta).
LISS. (Anderemo via per la corte. Xeli lontan?) (al Garzone)
GARZ. (I ho visti a spontar sull'altra fondamenta de là dal rio).
LISS. (Presto, presto, va via). (al Garzone che parte) Patroni, se le vol andar, anca mi bisogna che vaga, e che serra la casa.
CEC. Andemo. (vuol andar dalla parte diritta)
LISS. No, andemo per de qua. Ghe xe un'altra scala, e la so barca l'ho fatta vegnir alla riva della corte che xe più comoda. La resta servida con mi.
CEC. Andemo. (prende per mano Bortolo) Via, deghe man a la vostra cara muggier. (a Zanetto ridendo, e via)
ZAN. Son qua, dolcissimo mio tesoro. (a Lucietta)
LUC. Che el senta. Mi no valo gnente, ma per diana de dia, no me scambiarave. (partono)