Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Tonina, poi Lissandro in maschera.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Tonina, poi Lissandro in maschera.

 

TON. Sior sì che la xe cussì. Mio mario ghe de bon in man84. Ma! chi mai l'averave ditto? Baron! ch'el me fava tante carezze. Tolè suso85. Porlo far de pezo? L'è in dolo86, el va via senza dirme gnente; el se vergogna, poveretto. (ironica) El gh'ha rabbia che l'abbia scoverto. (si sente battere) Chi diavolo xe che batte? (va ad aprire) O patron, sior Lissandro. (sostenuta, col suo medesimo tuono sdegnato, senza appena guardarlo)

LISS. (In maschera in bautta, ma senza il volto sul viso) Patrona, siora Tonina. Gh'èlo sior Gasparo?

TON. Sior no, nol gh'è. (come sopra)

LISS. (Lo so anca mi che nol gh'è, e se no l'avesse visto fora de casa, per ancuo no ghe sarave vegnù). (da sé ridendo)

TON. Nol ghe xe, sala, sior Gasparo. (con sprezzatura)

LISS. Ho inteso. (Se podesse recuperar la mia roba!) (da sé)

TON. Se la vol tornar... (con dispetto ed impazienza)

LISS. Eh no gh'ho tanta premura. (Bisogna che in casa ghe sia baruffe, e gh'ho paura d'esser la causa mi. Da una banda me despiaseria). (da sé)

TON. E credo che nol vegnirà per adesso, sala? (El me doverave capir). (da sé)

LISS. Ghe levo l'incomodo, ma... la diga...

TON. Mi no me n'impazzo, la veda, in ti interessi de mio mario.

LISS. La me parla in t'una certa maniera... (Che la sappia qualcossa de mi?) (da sé)

TON. Con grazia... (vuol andar via)

LISS. Vago via, ma la supplico d'una parola.

TON. Cossa comàndela? (rustica)

LISS. A caso averavela visto certi stucchi, certe scatole con delle buccole, delle fiube, dei anelli?

TON. Dove?

LISS. Qua in casa.

TON. Chi l'ha portada sta roba?

LISS. Son vegnù per un interesse da sior Gasparo...

TON. E avè lassà qua sta roba?

LISS. Me l'ho desmentegada.

TON. Ho inteso. (affannata)

LISS. Cossstà? (timoroso)

TON. Mio mario averà regalà quelle sporche che ancuo xe stae qua a disnar. No ve digo gnente. Buccole, anelli, fornimenti; el vuol andar in malora, el se vuol precipitar elo, e el me vuol precipitar anca mi.

LISS. Le ha avudo zente a disnar ancuo? Le ha disnà in compagnia? (ridendo)

TON. Oh mi no, sior, mi no ghe son intrada. Elo, elo s'ha fatto st'onor.

LISS. Sior Gasparo xelo stà a casa a disnar?

TON. Sior sì, in compagnia de sette persone, quattro omeni, e tre donne, e mi el m'ha ficcà da mia mare.

LISS. (E no i sa gnente de mi? Mo la xe la più bella cossa del mondo). (da sé, ridendo)

TON. Ridè, ah?

LISS. Siora no, no rido. (tenendosi)

TON. Mo za, vualtri omeni gh'avè el cuor de orso, de tigre, fodrà de pelle de can.

LISS. Me dispiase de véderla desgustada; ma la mia roba l'ho lassada qua per accidente; sior Gasparo no me l'ha domandada, e son seguro che la se troverà tal e qual.

TON. Dove se troverala?

LISS. Adesso che ghe penso, come che gierimo che fevimo certi conti co sior Gasparo, me recordo che l'ho messa in quel casselin.

TON. Se la ghe xe, tolèvela.

LISS. Con so bona grazia. (apre) Poveretto mi, no ghgnente.

TON. Ghe xela?

LISS. Siora no. (malinconico)

TON. No ve l'oggio ditto? Tutto l'ha donà via, tutto, e ghe ne fusse stà.

LISS. (Com'èlo sto negozio? Che gh'abbia da perder cussì più de cento zecchini de roba?) (da sé)

TON. Mi ho paura ch'anca vu siè d'accordo con mio mario.

LISS. Oh siora no: ghe posso far tutt'i zuramenti del mondo, che no semo d'accordo; ma cara siora Tonina, bisogna che la me aiuta.

TON. In che proposito?

LISS. Sta roba che ho lassà qua...

TON. Cossa gh'ìntrio mi? Domandèghela a elo.

LISS. (Son intrigà morto). (da sé) La senta... Sior Gasparo no ghe n'ha colpa... sta roba che ho lassà qua...

TON. Sento zente su per le scale. Oh poveretta mi, sior Raimondo e siora Cattina! (affannata)

LISS. (Diavolo! i scoverzirà tutto. Mi no gh'ho cuor de restar. Se podesse andar via!) (da sé) Tornerò, a bon reverirla. Me perméttela che vaga via per de qua? (si mette il volto)

TON. Sì, sì, dove volè... come oggio da far a riceverli? (Lissandro parte per l'altra porta) Con che cuor oggio da scusar quel senza giudizio de mio mario? (va ad incontrarli)

 

 

 





p. -
84 L'esempio, la facilità.



85 Tolè suso, lo stesso che  ecco qui.



86 Si conosce da sé che è colpevole.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License