Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO TERZO

SCENA DECIMA   Camerone illuminato, e colle sedie accomodate per una festa da ballo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Camerone illuminato, e colle sedie accomodate per una festa da ballo.

 

Gasparo in maschera in bautta, e varie maschere che passeggiano. Subito l'orchestra suona con minuetti; poi Tonina, Cecilia e Lissandro senza cappello, Bortolo, Cattina e Raimondo. Entrano tutti maravigliandosi, e Tonina principalmente fa grandi maraviglie battendo le mani come sogliono fare le donne che si maravigliano di qualche cosa, e facendo delle esclamazioni di giubilo. Ah! Ah! Coss'è sta cossa? Gasparo in un canto, mascherato, tenendosi ben coperto col tabarro, ride, e se la gode. Tutta questa pantomima dura una parte di minuetto, poi gl'instrumenti si fermano, e principiano a parlare.

 

TON. Cossa xe sto negozio? Chi xe ste mascare? Coss'è sta zente? (a tutti)

CEC. Poveretta! No la sa gnente. (ironica)

TON. No, da donna onorata che no saveva gnente, e che no so gnente.

LISS. Mi resto incantà, e stimo che no se vede sior Gasparo.

RAIM. (Passeggia sbuffando) Che l'am perdona, sgnora Tonina. (passeggiando)

TON. Coss'è? sior Raimondo la gh'alo con mi?

RAIM. L'è veira che mi cugnà m'ha fatt jersira l'istessa soverchierì, ma 96, l'am perdona, an la credeva capaz.

TON. M'intèndelo che no so gnente? Crédelo che sia una donna onorata? (a Raimondo)

RAIM. Catterina.

CATT. Sior. (mortificata)

RAIM. Andem97.

CEC. Eh no, sior Raimondo, za che ghe semo...

TON. L'aspetta un momento. La lassa che sappiemo almanco... (a Raimondo)

GASP. (Da sé in un canto, e ride)

TON. Sior Lissandro. (accostandosi a lui)

LISS. Siora.

TON. Coss'èlo sto negozio? (con calore)

LISS. A mi la mel domanda?

TON. Ghe scometteria la testa... (a Lissandro)

LISS. Oh la la perderia. (a Tonina)

TON. Vorave ben saver chi ghe xe in casa mia. (Va dalle maschere ad una ad una domandando piano. Le maschere con civiltà la salutano, e fanno cenno che non sanno niente; intanto Lissandro e Cecilia parlano come segue, e Raimondo passeggia)

LISS. La diga, siora Cecilia, xela una bella figura che la me fa far, a star qua cussì come un matto?

CEC. Voressi el vostro cappello.

LISS. Se ghe par che cussì staga ben.

CEC. Deme el tabarro e la bautta, e mi ve darò el .

LISS. Oh via, no femo chiaccole.

CEC. Oh, se no me el tabarro e la bautta, no gh'avè el cappello.

LISS. Eh sangue de diana! Che la sia come esser se voggia. Ghe semo, stémoghe, animo. (si cava il tabarro e la bautta) La toga, la me daga el cappello, e divertimose, e ballemo, che ballerò anca mi.

CEC. Bravo! Cussì me piase. (gli il cappello, prende la bautta e il tabarro, e lo alla scena)

TON. (Dopo aver fatto il giro delle maschere, arriva vicina a Gasparo) E cussì, siora mascara, se pol saver...

GASP. (Ride)

TON. Oh siestu malignazo! Adesso ho capio. (lo conosce) Senza dirme gnente! (piano a Gasparo)

GASP. Tasè; no disè gnente a Lissandro. (piano a Tonina)

TON. Patroni, adesso ho savesto tutto. (alla compagnia) Mio mario, senza dirme gnente, l'ha imprestà el portego a questi che ne stà dessora, e i xe qua tra de lori che i se diverte in fameggia.

CEC. Se péttela98. (a Tonina)

TON. La tasa che ghe conterò. (piano a Cecilia, urtandola)

LISS. E nol gh'ha ditto gnente sior Gasparo? (a Tonina)

TON. Cossa diseu? Nol m'ha ditto gnente. Ma col vien a casa, el me sentirà. (affettando d'esser in collera)

LISS. (Vorave squasi che nol vegnisse). (da sé)

RAIM. Anim Catterina, andem. (risoluto)

CATT. Sia malignazo! (mortificata)

TON. La vuol andar via? (si accosta pian piano a Raimondo)

RAIM. An vui ch' resta qua la mi fiola con de la zent ch'an se cognoss.

TON. (La tasa, che la xe una burla de mio mario). (piano a Raimondo)

RAIM. (Mo dov'el el sior Gasper?) (piano, rasserenandosi)

TON. (Quella maschera infondi). (piano a Raimondo)

RAIM. (N'occor alter, ai ò capì). (piano a Tonina, e va bel bello, a poco a poco, per non dar nell'occhio, accostandosi a Gasparo)

TON. Via, con licenza dei patroni della festa, che la fazza un menuetto, siora Cattina.

CATT. (Guarda Raimondo pateticamente)

TON. Se conténtelo, sior Raimondo?

RAIM. An ghminga sta gran premura (a Tonina)

CEC. Oh sior sì, sior sì; mettémose in moto un pochetto. Con licenza de chi comanda. Sonadori, soné. (Li suonatori suonano un minuetto. Cattina balla con Bortolo. Intanto Raimondo si accosta a Gasparo; siedono vicini, si parlano piano, e ridono. Tonina e Cecilia siedono da un'altra parte, parlano tra di loro, e ridono. Finito il minuetto, Cattina va a sedere vicina a Bortolo. Tutti applaudiscono al minuetto. Gasparo batte le mani, e ride.)

 

 

 





p. -
96 Ella.



97 Andiamo.



98 Frase bassa, il di cui significato è: V'immaginate che lo crediamo?



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License