Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

ATTO TERZO

SCENA UNDICESIMA   Riosa e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Riosa e detti.

 

RIO. Sior patron... (forte verso Gasparo, ma da lontano)

TON. Cossa voleu dal patron? Qua nol ghe xe el patron. (a Riosa)

RIO. Ah sì, nol ghe xe; no m'arecordava. (ironica)

TON. Cossa volevi?

RIO. Ghe xe do maschere alla porta che vorave intrar.

TON. Chi xele?

RIO. Mi no so, la veda, che mi no gh'ho averto. I m'ha ditto che le xe do maschere omo e donna.

TON. Chi domàndeli?

RIO. El patron.

TON. Chi mai porli esser?

RAIM. (Domanda piano a Gasparo, ed egli fa cenno che non sa niente)

LISS. Vorla che vaga a véder mi? (a Tonina)

TON. Sì ben, sappième dir.

CEC. Oe, no ghe miga el tabarro e la bautta, vedè. (alla scena)

LISS. No la se indubita, che adesso no vago via gnanca se i me bastona. (in atto di partire)

RIO. Oh el diga, faroggio anca mi una furlana? (a Lissandro)

LISS. Sì ben, la farè con mi (a Riosa, e parte)

RIO. Oh che caro matto ch'el xe! (parte)

TON. (Si alza, e corre da Gasparo) Che voggia che ve xe vegnù de far sta chiassana?

GASP. Sentève qua, che ve conterò. (piano)

RAIM. (Vorrebbe levarsi)

TON. No no, che nol se incomoda. (a Raimondo)

GASP. Qua, qua, ch'el senta anca elo. (sono tutti tre a sedere vicini, parlano piano, e ridono)

CEC. E cussì, cossa penseu de far? (a Bortolo, che senta anche Cattina, ma sotto voce)

BORT. Cossa me conseggieu?

CEC. Mi ve digo cussì, che se tiremo de longo, ghe va della vostra, e della mia reputazion.

CATT. Voràvela che andasse via? (a Cecilia, con passione)

CEC. No digo questo, ma qualcossa bisogna far: perché no ghe parleu a sior Raimondo? (a Bortolo)

BORT. No so cossa far. Sia maledio co99 ho finto da esser maridà.

CEC. Voleu che ghe parla mi?

BORT. Magari!

CATT. Oh sì, cara ela.

CEC. Ma za bisognerà che m'espona mi.

BORT. Via, cossa voleu far? Per el vostro povero fradello.

CEC. Oh putti senza giudizio! (si alza) Ma mi son stada una matta. (da sé, camminando) Sior Raimondo.

RAIM. Sgnora100.

CEC. Con licenza de siora Tonina, e de quella maschera che no conosso. (ironica, Gasparo la saluta ridendo) Vegnirala in tinello a ascoltar una parola?

RAIM. Mi sol?

CEC. Ela solo.

RAIM. Senza mi fiola?

CEC. La xe qua... Ghe xe siora Tonina.

RAIM. A gh'la raccumand. (a Tonina, e s'alza)

TON. Ch'el staga col so cuor quieto. (s'alza, e s'incammina verso Cattina)

CEC. La vegna con mi. (a Raimondo, passano dinanzi a Cattina e Bortolo. Cattina abbassa gli occhi, e Bortolo si alza, e fa una riverenza a Raimondo, rispettosa e timida)

RAIM. Ch'al n s'incomoda. (a Bortolo) Coss'al el so sgnor consort, ch'al me par malinconich? (a Cecilia)

CEC. Ghe conterò. Gh'ho da parlar de elo. (piano a Raimondo)

RAIM. Oh! Ai ò da sentir di guaj. Am despias. (da sé, e parte con Cecilia)

TON. Son qua con ela. (siede vicino a Cattina) Cossa gh'ala che la me par sbattuetta101? (a Cattina)

CATT. Oh gnente; no in verità, gnente (Oh come che me batte el cuor!) (piano a Bortolo)

BORT. E mi! Me trema fina le gambe. (piano a Cattina)

 

 

 





p. -
99 Co,  quando.



100 Sgnora, signora.



101 Di ciera pallida e patetica.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License