Carlo Goldoni
Chi la fa l'aspetta

SCENA ULTIMA   Tutti.   Cecilia avanti, poi si vedono Cattina e Bortolo che si tengono per mano, e Cattina si asciuga gli occhi col fazzoletto; ultimo viene Raimondo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Tutti.

 

Cecilia avanti, poi si vedono Cattina e Bortolo che si tengono per mano, e Cattina si asciuga gli occhi col fazzoletto; ultimo viene Raimondo.

 

CEC. Bravi, bravi. Evviva chi balla!... Cossa fastu qua ti? (a Lucietta)

LUC. El xe vegnù a torme, el m'ha ditto che la lo saveva (a Cecilia, mortificata)

CEC. Chi v'ha sta libertà, sior, che andè a casa da mi e che mené con vu la mia serva? (a Zanetto)

ZAN. Se l'ho fatto, l'ho fatto con le mie razon. Dov'èlo sior Raimondo?

RAIM. A son qua mi, per obbedirla.

ZAN. E la crede che mi sia maridà?

RAIM. Un galantom ne doverav mentir.

ZAN. La gh'ha rason, ma no xe vero gnente.

TON. Oh che zavaggi102. Oh che potacchi! E ella, siora Cecilia, perché làssela che so mario tegna per man co sta confidenza la fia de sior Raimondo?

CEC. Vorla saver el perché? Perché sior Bortolo ancuo xe stà mio mario, e doman el sarà mario de siora Cattina.

TON. Com'èlo sto negozio? (con allegria)

ZAN. No xe vero gnente, no i sa cossa che i se diga. E mi son qua per domandarghela a sior Raimondo.

RAIM. E mi son qua per dirgh, che mi fiola l'è promessa e che dman la sarà maridà.

ZAN. Con chi, patron?

RAIM. Con un galantom che merita la mi stima, e che abbrazz com zener, e com mi fiol. (lo abbraccia. Bortolo abbraccia Raimondo teneramente, senza parlare; Cattina piange forte di consolazione)

ZAN. Sangue de mi! cospetto de mi! No la posso tegnir.

TON. Ma come xela stada? Contème. (a Raimondo)

RAIM. La sgnora Cecilia ve la conterà . Mi an ve poss dir gnent; v'assicur che son fora de mi da la consolazion.

LISS. Orsù, za che la cossa xe andada ben, qua bisogna cavarse la maschera, e dir le cosse come che le xe. Sta barca l'ho menada mi, e la xe arrivada a bon porto. Xe vero che sior Gasparo ha pagà el nolo, ma el xe un galantomo, el xe bon amigo. Col vegnirà ghe domanderemo scusa, e con sette zecchini de la so moneda el sugherà sta lissia103.

GASP. (Si leva la maschera) Bravo, compare Lissandro!

LISS. (Un poco confuso) Com'èla? Ve ne aveu per mal?

GASP. Niente, compare. Semo amici, e saremo amici.

LISS. E la mia roba? I mi scrignetti li gh'aveu vu?

GASP. I vostri scrignetti i xe in bone man. Andè da l'osto qua vesin. Deghe sette zecchini del disnar de stamattina, e el ve darà pontualmente la vostra roba, e mi ve dago de soravia104 la cena de stassera, el festin e la vostra chiave del saggiaor105. (gli la chiave)

TUTTI Bravo, bravo. (a Gasparo, e danno la battarella a Lissandro)

LISS. Gh'avè rason. Compatì un chiassetto de carneval. Pagherò volentiera i sette zecchini per la consolazion che sto tal accidente abbia prodotto la consolazion de sti do zoveni innamorai.

ZAN. E mi?

LISS. E ela l'ha fatto el so ballo... Deghe el so tabarro e la so bautta. (alla scena)

ZAN. E mi resto senza muggier!

LISS. E cussì!

ZAN. E anca... I me manderà via senza cena?

TON. Sior no, sior no, poveretto, che el resta. (a Gasparo)

GASP. Cossa dìsela, sior Raimondo?

ZAN. Grazie, cenemo, ballemo, divertimose, e no ghe vôi106 più pensar.

TON. Oe putti, cossa feu? Vegnì avanti. Aveu perso le parole? (a Bortolo e Cattina)

BORT. Son confuso, tra l'allegrezza, la contentezza, e el rimorso de qualche busia che ho ditto, e la confusion che i m'abbia cussì ben perdonà.

TON. Bravo! e vu, fia? (a Cattina)

CATT. Mi, siora... ghe digo... che me sento... In verità no so cossa dir.

TON. Siori, no la pol dir gnente, ma la dise assae. No la gh'ha fià107 de parlar, perché el so spirito xe impiegà a consolar el so cuor. Lassemo che la se remetta in forza, e dopo del so incantesmo, succederà l'allegria. Intanto divertimose, ballemo e po andaremo a cenar. Ma prima che se torna a ballar, permetteme che diga quattro parole a chi se convien.

Siori, i nostri chiassetti xe fenii;

 

Se ve divertii,

Tanto meggio per nu. Ma per saverlo

Come mai se pol far? Sì, benedetto

L'uso sia de Venezia. Se in Teatro

Qualcossetta ghe xe che diletto,

Colle man e coi piè se fa chiassetto.

 

Segue la contradanza.

 

Fine della Commedia

 





p. -
102 Imbrogli.



103 Darà fine a questa faccenda.



104 Di soprapiù.



105 Saggiaor, saliscendi.



106 Non ci voglio.



107 Fiato, respiro.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License