Carlo Goldoni
La buona madre

A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR STEFANO GUERRA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

A SUA ECCELLENZA

IL SIGNOR STEFANO GUERRA

 

So che V. E. s'informa spesso di me, e dolcemente si lagna che io non le scrivo. Le sue doglianze provengono da quell'amore che ella benignamente mi ha sempre mai dimostrato, ed arrossisco di non avergli date maggiori prove della mia rispettosa riconoscenza. Prendo ora la penna in mano per iscriverle, per ringraziarla della bontà sua generosa, e per assicurarla della costante ossequiosa mia servitù; ma non so dove addrizzar la mia lettera. So che il viaggiare è in lei la passione predominante, non so dov'ella presente mente si trovi. Prendo per ciò il partito di stampar questo foglio, e di metterlo in fronte ad una Commedia che ho l'onore di dedicarle, sicuro che essendo Vostra Eccellenza associata alla mia Edizione, il Tomo le perverrà da per tutto. Io mi lusingo ancora di rivederla in Francia. Me lo ha ella promesso di qui partendo; e merita bene questo Paese, che un viaggiatore lo veda, lo riveda, e lo preferisca.

Ella ha veduto tutta l'Italia, ha fatto due volte il viaggio della Germania. È venuta in Francia, è passata in Londra, e prima di ritornare alla Patria, non ha potuto a meno di non ripassar a Parigi, ed ha preferito questo delizioso soggiorno a quelle Corti dov'ella fu sì teneramente accolta, e sì magnificamente trattata. Parigi, per chi ha danari, è il più bel Paese del Mondo. Per goderselo, bisogna potervi menare la vita ch'ella vi ha menato. Un buon appartamento, degli abiti da comparire, dei pizzi, dei diamanti, e dei luigi da spendere. Andar la mattina per la Città in abito di confidenza. Mettersi a mezzogiorno in parata, e far le visite di complimento. Andar agl'inviti, o dar da pranzo in casa. Andar il dopo pranzo ai passeggi, o ai Teatri. Passar la sera in Compagnie, o nobili, o geniali, o di confidenza.

Chi potesse leggere il diario ch'ella fa esattamente de' di lei viaggia, vedrebbe che la vita che si mena a Parigi, è la miglior vita del Mondo. Abbiamo visitato insieme quasi tutte le delizie Reali. Ma ne ne restano ancora a vedersi.

Venga a compir l'opera, e ne sarà ancor più contenta. Se per ragioni sue, o del rango ch'ella occupa, non può sì presto riprendere un nuovo viaggio, vorrei almeno ch'ella destasse ne' suoi concittadini il desio di viaggiare. Niente più contribuisce a formare lo spirito, ed a migliorare la società del proprio Paese. Basta non imitare il Cavaliere Ernold, ma osservare i precetti di Milord Bonfil

Vi è il buono, e vi è il ridicolo dappertutto ma il ridicolo di Parigi non è certamente quello che si crede in Italia. Bisogna vedere per assicurarsi della verità. In tre anni ch'io sono in Francia, non mi è ancora riuscito di scoprire un Petit Maître, che si accosti all'immagine che se ne formano gl'Italiani. O il carattere della Nazione è cangiato, o dicono il falso tutti quelli che ne hanno scritto e parlato. Le caricature in Francia sono in oggidelicate, che bisogna avere tutta l'acutezza di spirito per ravvisarle.

L'uniformità è quella che domina in questo Paese. Tutti cercano d'imitar gli altri, e quello che sarebbe portato a qualche caricatura, si maschera, e si fa forza per comparire uniforme. Malgrado 1o studio dell'unformità, traspira un poco il carattere particolare, ma la caricatura divienleggiera, che sfugge assai facilmente, agli occhi del forestiere. Vostra Eccellenza si ricorderd che abbiamo fatte insieme queste medesime osservazioni; ma s'ella ritorna qui, vedrà che ne ho raccolte ancor delle migliori, dopo che ho trasportato il mio soggiorno da Parigi a Versailles. La Corte è il centro della Nazione dove l'aria usa più di cautela, ma dove si sviluppano meglio le verità. Io ho l'onore di vivere fra Cortigiani, ma non saprò mai essere Cortigiano; amo la sincerità, l'ho ereditata dal mio Paese, la custodisco con gelosia, come custodisco gelosamente quel titolo, con cui ho l'onore di Sottoscrivermi ossequiosamente.

 

Di V.E.

Parigi li Febbraro 1766.

 

Umiliss. Devot. Obblig. Serv.

Carlo Goldoni

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License