Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Camera in casa della signora Barbara.   Barbara stirando delle camiscie ed altre cose bianche sottili, e Giacomina che lavora; poi Margarita

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

 

SCENA PRIMA

 

Camera in casa della signora Barbara.

 

Barbara stirando delle camiscie ed altre cose bianche sottili, e Giacomina che lavora;

poi Margarita

 

BARB. Margarita. (chiamando)

MARG. Siora. (di dentro)

BARB. Vardè, se quel altro fero xe caldo, portèmelo.

MARG. Siora sì, deboto1. (di dentro)

BARB. De diana2! co sto fredo i feri se giazza subito.

GIAC. Mi gh'ho le man inganfie3 che me scampa l'ago dai déi.

BARB. Scaldèvele, cara fia.

GIAC. Come vorla che fazza?

BARB. No gh'avè scaldapìe?

GIAC. Siora sì, ma se me scaldo le man, no laoro, e per sta sera vorave fenir la capetta4 a sti maneghetti.

BARB. Sì, sì, fia mia, deghe drio5. Se farè presto, se farè pulito, sior Rocco ve darà da laorar, e vadagnerè dei bezzetti, e ve li metterè intorno.

GIAC. Gh'ho tanta voggia de una traversa6 d'indiana, de quele bele.

BARB. Laorè7 che la gh'averè.

GIAC. Se sior Rocco me la volesse dar in credenza, sconterave col mio laorier.

BARB. Cara fia, sto tor la roba dai marzeri8 in credenza, no torna conto. I la pezo roba che i gh'ha in bottega, e i vol quel che i vol, e co s'ha scomenzà una volta, no se se despétola più9, se xe sempre al de sotto, se gh'ha sempre da dar; e no i xe mai contenti dei laorieri10 che se ghe fa. No, no, fia mia, xe meggio far come che digo mi. Se suna i bezzi11, se va in Marzaria12, se varda, se cerne13, se dise el fatto sóo, se tira14 più che se pol, se ghe i so bezzi, se paga, e bondì sioria. Margarita, me porteu sto fero? (chiamando)

GIAC. La lassa, che anderò mi, che me desgiazzerò un pochetto le man.

BARB. Sì, cara fia, disèghe che la se destriga15.

GIAC. Da quela via16 me torò un pochetto de fogo. (s'alza, prende lo scaldapiedi, e parte)

 

 

 





p. -
1 Or ora.



2 Come se dicesse: per bacco.



3 Intirizzite dal freddo.



4 L'orlo fatto a festone.



5 Badateci, lavorate.



6 Grembiale.



7 Lavorate.



8 Merciai.



9 Non si arriva mai a sbarazzarsi.



10 Dei lavori.



11 Si raccolgono, e si mettono a parte i danari.



12 In Merceria, che è la strada di venezia, ove si trovano più mercanti.



13 Si sceglie.



14 Si contratta.



15 Che si spicci.



16 Nel medesimo tempo.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License