Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Margarita e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Margarita e detti.

 

MARG. Son qua, son qua. Cara ela, nol giera caldo abbastanza.

BARB. Gnente, no i pensa gnente a sto mondo. I crede che la roba me vegna drento per i balconi, e sì el gh'ha i ani de la discrezion. Disdott'ani sul cesto26 el gh'ha, e nol pensa a gnente. (stirando)

MARG. (Cossa xe stà?) (piano a Nicoletto)

NICOL. Gnente, perché gh'ho domandà una camisa, la va in colera in sta maniera. (a Margarita)

MARG. (No salo27? La xe cussì la parona, la va in colera facilmente; ma la xe de bon cuor, la ghe la darà). (a Nicoletto)

BARB. Quanto xe che no andè da vostro sior sàntolo28? (stirando)

NICOL. No so, no m'arecordo.

BARB. Andèghe, e raccomandeve. L'ha promesso de logarve29, de metterve in t'un mezzà30; ma co no se ghe va, no i se lo recorda. (stirando)

NICOL. Vorla che vaga co sta camisa sporca?

BARB. Aspettè, adesso ve metterè i manegotti.

NICOL. Sia malignazo31! xeli fini almanco?

BARB. Me par de sì. Ho desfatto quattro camise de renso del poveretto de vostro sior padre, e v'ho cavà tre camisette e tre pera de manegotti, che no i gh'ha una macula32 al mondo. Vardè, i gh'ha le so cordele, i se liga pulito; chi ve vien a véder cossa che gh'avè sotto la velada33?

MARG. Se i gh'avesse mi, me parerave d'aver una zoggia.

NICOL. (Cossa34 che ghe li trarave volentiera in tel muso!) (da sé intendendo di Margarita) Se vado da sior sàntolo, me metto el tabarro bon.

BARB. Ghe l'avèu scovolà35 el tabarro? (a Margarita)

MARG. Cara ela non ho avù tempo gnancora.

BARB. Mo za, co no fazzo mi, no ghpericolo che nissun fazza. Vestive, vestive, che anderò mi a scovolarlo. (a Nicoletto)

MARG. La lassa che anderò mi. (a Barbara)

BARB. E via, cara vu, che no fe gnente che staga ben. Anca l'altro zorno l'avè scovolà e po mi l'ho vardà el gh'aveva la lèa36 tant'alta sul colarin. (a Margarita) Mo abbiè un poco d'avvertenza, caro fio, no dezzipè37 la roba cussì. Nettèvelo sto sacchetto38, se ghe 39 drento la polvere in tel colarin, che no la vol andar via (a Nicoletto); e vu, col vien a casa, nettèlo40 subito quel tabarro, no lo mettè via cussì che la polvere se ghe incatrama41. Eh, co no se fa le cosse de cuor! (a Margarita) Bisognerave che fusse per tuto, che fasse tuto, che gh'avesse cento man, cento teste; no so gnente, no se fa gnente, nissun fa gnente. (parte)

 

 

 





p. -
26 Sul di dietro.



27 Non lo sa?



28 Patrino.



29 Di impiegarvi.



30 In uno studio.



31 Maniera di quasi maledire per collera, ma onestamente.



32 Che non avevano alcun difetto.



33 Sotto il giustacuore.



34 Quanto volentieri.



35 Spazzolato.



36 Il letame, la sporcheria.



37 Non sciupate.



38 La borsa dei capelli, o della parrucca.



39 Vi si caccia.



40 Ripulitelo.



41 Vi penetra come la pece.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License