Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Nicoletto e Margarita

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Nicoletto e Margarita

 

MARG. E sì me par de no star de bando42.

NICOL. Oe Margarita.

MARG. Sior.

NICOL. Me faressi un servizio43?

MARG. Che possa.

NICOL. Cara vu, no me disè de no.

MARG. Se nol me dise cossa che el vol...

NICOL. Sentì; imprestème un ducato.

MARG. Mi? dove gh'oggio i bezzi?

NICOL. Zitto, che siora madre no senta. Cara vu, imprestèmelo.

MARG. Debotto el me farave dir44. I gh'ho taccai al cesto i ducati45.

NICOL. Sia malignazo, no se pol gnanca aver un servizio.

MARG. Perché no ghe lo domandelo a so siora madre?

NICOL. Perché, se ghe lo domando, no la me lo darà.

MARG. Basta che el ghe diga in cossa che l'ha da spender.

NICOL. Se ghe lo digo, no la vorà.

MARG. Cossa ghe ne voràvelo far?

NICOL. Me voggio comprar un per de scapini46.

MARG. No gh'alo un bon per de scarpe?

NICOL. Siora no; voggio un per de scapini.

MARG. I scapini, la camisa netta, e el tabarro da festa, ho paura de sì mi, che sia vero quel che me xe stà dito.

NICOL. Cossa ve xe stà dito?

MARG. Gnente, gnente.

NICOL. Via, cossa ve xe stà dito?

MARG. Eh puto caro, se no gh'averè giudizio...

NICOL. Cossa voressi dir?

MARG. Disè: cossa andèu47 a far in cale de l'Oca48?

NICOL. Mi in cale de l'Oca!

MARG. Poverazzo49! vardè50 el vien rosso.

NICOL. Chi v'ha dito de cale de l'Oca?

MARG. Me xe stà dito.

NICOL. Siora madre sala gnente?

MARG. Poveretto vu, se la'l savesse.

NICOL. Vardè vedè, no me tradì, no me sassinè.

MARG. Cossa andèu a far da quela puta51?

NICOL. Mi? gnente.

MARG. Oh fio caro52, in quela casa no se ghe va per gnente. La cognosso quela puta. Mi no stimo la puta, stimo la mare. La xe un boccon de mare! e la gh'aveva altre tre fie, e co la so polegana53 la se le ha destrigae54. No vorave che a vu la ve petasse la quarta55.

NICOL. Oh, a mi no ghpericolo.

MARG. Oh sì, furbo. (con ironia)

NICOL. Credeu che sia un pampalugo56?

MARG. I ghe l'ha fatta, fio mio, a de la zente che ve pol menar a scuola vu, e diese de la vostra sorte.

NICOL. Cossa volèu che i me fazza?

MARG. I ve la farà sposar.

NICOL. Oh giusto! (maravigliandosi)

MARG. Varè che casi57!

NICOL. No la torave gnanca58...

MARG. Gnanca, se i ve dasse una bona dota.

NICOL. No la ghe n'ha miga dota.

MARG. A mi me la contè?

NICOL. E no la xe gnanca tanto bela.

MARG. Oh, no se pol mo gnanca dir che la sia brutta.

NICOL. No, no digo che la sia brutta.

MARG. La gh'ha un bel sesto59.

NICOL. Oh sì, po, la gh'ha un bellissimo sesto.

MARG. E la parla pulito.

NICOL. De diana, co la parla, la me fa restar incantà.

MARG. La gh'ha el so merito.

NICOL. Sì, che i diga quel che i vol, la xe una puta che gh'ha del merito.

MARG. Oe, compare; v'ho tirà zo pulito mi60.

NICOL. Cossa? cossa m'avèu tirà zoso? de cossa?

MARG. De gnente. (con ironia)

NICOL. Me fe una rabbia.

MARG. Ma no vegnì rosso.

NICOL. Vegno rosso seguro, vegno rosso. Me fe rabbia. No volè che vegna rosso?

MARG. Per cossa ghe andèu da quela puta?

NICOL. Per compagnia, ghe vago.

MARG. Per compagnia de chi?

NICOL. Vedèu? Bisogna che sappiè, che sior Gasparo Latughetta... El cognossè sior Gasparo Latughetta.

MARG. Sì, lo cognosso.

NICOL. Vedèu? Sior Gasparo el xe uno che pratica, che cognosse; el m'ha menà elo. Da resto, mi? figurève. Gnanca per insonio61.

MARG. Sior Gasparo xe un zovene che gh'ha el modo, e se el vol, el la pol sposar.

NICOL. Sì nevvero? El la pol sposar?

MARG. Seguro. El gh'ha de l'intrada. El gh'ha negozio impiantà.

NICOL. E mi son zovene, no gh'ho impiego; mi no la posso sposar. (mortificato)

MARG. Ma quela zente, fio mio, la se tacca dove che la pol.

NICOL. Credemio che sior Gasparo la sposa?

MARG. Vu saverè meggio de mi.

NICOL. Mi no crederave che el la sposasse. (agitato)

MARG. No nevvero?

NICOL. Mi crederave de no.

MARG. Ve despiaserave che el la sposasse?

NICOL. Caspita, dretta, patrona62. Ma gnanca mi no son storto63. V'ho capio, voressi che cascasse zo col brenton64. Ma no casco, no casco, perché no ghe penso, perché no la xe per mi, perché vago ... cussì per cerimonia, per compagnia. Da resto... figurève... gnanca per insonio.

MARG. Gnanca per imaginazion. (con ironia)

NICOL. Oh, me deu sto ducato?

MARG. Sior sì! subito. (con ironia) No lo gh'ho, ma gnanca se lo gh'avesse, ve lo daria.

NICOL. Ve n'indormo65.

MARG. Grazie.

NICOL. Sentì, savè, no ghe disè gnente a mia mare, che per diana de dia... (in aria di minaccia)

MARG. Cossa me fareu?

NICOL. Oe, vedèu sto cortelo? (le fa vedere un coltello da saccoccia)

MARG. El corteletto, patron?

NICOL. Siora sì, cossa semio? putei? Me l'ha sior Gasparo, e lo so portar, e lo voggio portar, e se parlerè, cospetto, cospetto, cospetto...

MARG. Bravo! (con ironia)

NICOL. No me volè dar sto ducato?

MARG. No ve vôi dar gnente. (in collera)

NICOL. Sieu maledetta vu, e chi ve calza66. (parte)

 

 

 





p. -
42 Di non istare in ozio.



43 Mi fareste un piacere.



44 Or ora mi fareste dire.



45 Frase bassa e vile, che vuol dire, non ho denari.



46 Scarpe fini e leggere.



47 Andate.



48 Calle in Venezia vuol dir vicolo, strada: e la calle dell'Oca è una strada conosciuta.



49 Poverino.



50 Guardate.



51 Da quella fanciulla.



52 Figlio caro, termine di amicizia.



53 Politica.



54 Se n'è liberata, e s'intende che le ha maritate.



55 Vi appoggiasse la quarta, cioè ve la facesse sposare.



56 Uno sciocco.



57 Non sarebbe maraviglia.



58 Non la sposerei nemmeno...



59 Buona grazia.



60 Vi ho fatto cadere con arte.



61 Nemmeno per sogno, cioè, per conto mio non ci anderei.



62 Capperi! Siete accorta, signora!



63 Ma io non lo sono meno di voi.



64 Il brentone s'intende per il fiume Brenta, quanto è pieno e violento nel corso; dunque  cascar col brenton, è un proverbio che significa lasciarsi tirar giù da qualcheduno.



65 Vi ringrazio, ma con disprezzo, e per ironia.



66 Maledetta voi, e chi vi calza, vuol dire maledetta voi due volte.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License