IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
BARB. No vorave che custia me domandasse la so licenzia, o che la se maridasse, o che qualchedun la mettesse suso78 per aver qualche do ducati a l'ano de più. Mi no posso véder pezo quanto aver da muar79, e véderme in casa ogni terzo dì musi novi. Questa no la xe una cima de dona, ma almanco, quel che la fa, la fa volentiera. E quel che me piase, la xe zovene, ma no la xe moroseta. Gh'ho quel puto che el xe una pua80, poverazzo, e se ghe fusse una massèra barona81, la me lo poderave precipitar. Cara la mia zoggia, el xe inocente co fa una colomba. Sièstu benedetto. Lassa, lassa, fio mio, che se to mare vive, la farà tanto, che no la te lasserà senza un tocco de pan82.
BARB. Chi?
BARB. Ben; che la resta servida. Tolè, tolè, portèghe de là sti maneghetti a mia fia, disèghe che no la vegna, se no la chiamo.
MARG. Perché no vorla che sior'Agnese la veda?
BARB. No stè a cercar altro; a vu no v'ho da render sti conti.
MARG. Via, via, la me compatissa.
BARB. Xelo andà via Nicoletto?
BARB. El sarà andà da so sàntolo.
MARG. Eh siora sì, da so sàntola. (con ironia, e caricata)
BARB. Sàntola? So sàntolo nol xe miga maridà.
BARB. Oh, no me stè a metter pulesi in testa85.
MARG. Oh giusto. Vela qua sior'Agnese.
BARB. Se savè qualcossa, parlè.
MARG. No dasseno gnente. (Per adesso no ghe voggio dar sto travaggio86). (parte)