Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Barbara, poi Agnese

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Barbara, poi Agnese

 

BARB. Ste strambe87 le parla, e no le sa quel che le se diga. La m'aveva fatto vegnir el mio caldo88. Ma no ghpericolo. So chi el xe Nicoletto.

AGN. Padrona, siora Barbara.

BARB. Sior'Agnese, padrona. Che miracolo?

AGN. Cossa dìsela? Son vegnua a darghe incomodo.

BARB. De diana! la recevo per una finezza.

AGN. Gh'aveva proprio voggia de véderla.

BARB. Anca mi dasseno89. Ma mi, la sa che non vago mai fora de la porta.

AGN. Eh, nualtre povere vedoe avemo fenio.

BARB. Oh cara sior'Agnese, ela no s'ha da metter co mi. Ela no la gh'ha fioi, e la gh'ha el so bisogno; ma mi, poverazza, son qua con do creature da mantegnir, e no me vergogno a dirlo, bisogna che strussia90 e che strolega91 a mantegnirli con un pochetto de civiltà, e bisogna misurarla ben, e no se se pol cavar una voggia, e no se se pol tor un spasso, un devertimento; e no gh'ho gnanca un fià92 de tempo da trarme93 qualche volta al balcon.

AGN. E sì, in bon ponto lo posso dir94, la xe qua bela, fresca, in ton95, che la fa voggia96.

BARB. Ghe dirò: mi no me togo travaggio de gnente. Za che ho da far, tanto fa che fazza de bona voggia. Poveretta mi, se lo fasse mal volentiera. Digo: el ciel me vuol per sta strada, sia fatta la so volontà. Cossa s'ha da far? Co ho fato i fatti de casa, me deverto col laorier, rido coi mi fioi, rido co la massèra. Gh'ho un gatto po, gh'ho un gatto che el xe el mio buffon; se la vedesse che cara bestia. Dov'estu miso, mascarin?

AGN. Mo sìela benedetta, co sto bel temperamento. In verità, la fa invidia.

BARB. Oh da mi97, fia mia, no ghe xe gnente da invidiar.

AGN. Ghe scometto mi, che ghe sarà de queli che gh'averà otto o diese mile ducati d'intrada, che no i gh'averà el cuor contento, come che la gh'ha ela.

BARB. Certo che a sto mondo no sta ben chi no xe contenti. Per mi, ghe zuro, me de tuto. Me sta sul cuor ste do povere creature. Una puta da maridar, e un puto che no fazzo per dir98, ma el xe una perla. Xe un pezzo che no la lo vede mio fio?

AGN. Cossa sarà? Tre o quattro zorni.

BARB. Cossa dìsela, che bon sesto de puto99?

AGN. Sì, dasseno el par un zentilomeneto100.

BARB. E bon, sala; bon, che ghe prometto mi, che de quela bontà se ghe ne trova pochi. Sì ben; al d'ancuo101 andèlo a trovar un puto de disdott'ani che staga sotto obedienza, che vegna a casa a bonora, che no gh'abbia pratiche, che no vaga in nissun liogo senza domandarme licenza, che se contenta de star senza un bezzo in scarsela102. Lu no beve un caffè, se mi no ghel pago, lu no va mai a un teatro, se nol vien con mi, una volta l'ano; nol sa zogar; nol cognosse gnanca le carte. E sì, sala? no la creda miga che el sia un alocco103. El gh'ha una testa che el so maestro no gh'aveva altro che dir: el xe stà principe, el xe stà imperator. Siora sì.

AGN. Cossa fala conto de farghe far a sto puto?

BARB. Ghe dirò, se gh'avesse el modo, lo voria far far l'avvocato; ma ghe vol de le spese, ghe vol del tempo, e po i xe tanti, che tuti me desconseggia. Ho pensà una de ste do per adesso: o sotofattor, o in mezza d'un marcante.

AGN. Saràvelo bon per fattor?

BARB. De diana! cossa dìsela? Se la lo vedesse a far conti! Lu in t'un momento xe capace de far un conto, che qualchedun no lo farave in tre ore.

AGN. Ma no basta miga saver far conti.

BARB. Oh siora sì; per comprar, per vender, per ordenar, el xe un oracolo104! In casa mia, poveretta mi se nol gh'avesse elo. Lu me scuode, lu va, lu vede, lu fa tuto. Co ghe digo, tuto, tuto.

AGN. Gh'ho gusto dasseno. No ghe mancherà qualche bon incontro.

BARB. La diga, sior'Agnese, gh'ala fattor ela?

AGN. Siora sì; gh'ho quelo che serviva el mio povero mario. El me l'ha raccomandà, e no lo posso licenziar. Daresto in verità, siora Barbara, lo torave mi quel puto.

BARB. La lo toga per sotofattor.

AGN. Magari. Ma el fattor, védela, el gh'ha so fio con elo, no ghe xe caso.

BARB. De diana, son ben sfortunada.

AGN. La lassa, che vederemo de trovar qualcossa. La lo manda da mi sior Nicoletto. La ghe diga che el me vegna a trovar.

BARB. Siora sì, da ela lo lasserò vegnir volentiera.

AGN. Xe peccà che un puto de quela sorte no gh'abbia del ben.

BARB. El xe zovene; vegnirà la sóa105.

AGN. Quanti ani gh'alo?

BARB. Disdott'ani fenii ai dodese del mese passà,

AGN. Giusto i ani che m'ho maridà mi.

BARB. Vardè co presto che la xe restada vedoa.

AGN. Ma! cossa dìsela? Ghe vol pazenzia.

BARB. La se tornerà a maridar.

AGN. Chi sa? pol esser anca de sì. Ma se stenta tanto a trovar de star ben.

BARB. Ela, védela, tra quel che la gh'aveva, e quel che gh'ha lassà so mario, la sta da regina, e no la conseggio, se la se torna a maridar, a cercar grandezze de più de quel che la gh'ha. Basterave che la trovasse uno che gh'avesse voggia de far ben, che no ghe magnasse el sóo, e che ghe volesse ben. Sora tuto che ghe volesse ben, e poder dir: son parona mi, no dependo né da madona106, né da missier107; mio mario conosse la so fortuna da mi; e godèrselo in santa pase, e no cercar Maria per Ravena108. Sì anca dasseno, che se fusse in ela, farave cussì.

AGN. Bisognerave che trovasse uno che vegnisse a star in casa con mi.

BARB. Oh, la ghe ne troverà de quei pochi.

AGN. Bisognerave che nol gh'avesse né padre, né madre.

BARB. Per cossa? Mi, védela, se a mio fio ghe capitasse una de ste fortune, ghe lo daria a man basada109. Ghe voggio ben; ma gnanca per questo no ghe impedirave de andar in casa de so muggier. Oh siora no, siora no; magari110 ghe capitassela.

AGN. Cossa xe de siora Giacomina? Cossa fala? Stala ben?

BARB. Oh siora sì, la sta ben, la la vederà. (Oh la me va fora de carrizada)111.

AGN. Se poderave darghe un baso in scampar112? (s'alza)

BARB. Vorla andar via? Gh'ala tanta pressa113?

AGN. Bisogna che vaga, perché gh'ho la dona114 co mi, e a casa xe ancora da far i letti, da scoar115, da far de tuto.

BARB. Che la manda a casa la dona e che la resta un pochetto con mi. Via, cara ela, la se cava zoso116.

AGN. Chi vorla po che me compagna?

BARB. La compagnerà mio fio. El xe un ometto, sala. El xe el mio cavalier servente.

AGN. Ghe xélo sior Nicoletto?

BARB. No pol far che el vegna. El xe andà da so sior sàntolo.

AGN. Da so sior sàntolo?

BARB. Siora sì; da mio compare Ventura.

AGN. La diga, cara siora Barbara, la compatissa la curiosità. Sto sior sàntolo gh'alo pute in casa?

BARB. Oh no, la veda. Mio compare Ventura no xe maridà, nol gh'ha sorele, nol gh'ha nissun. Oh, se la savesse che omo che el xe! Le done nol le polvéder, né sentir, el xe un omo da ben, che fa de le carità, e Nicoletto, per farse voler ben, no ghe xe altrettanto; che mignògnole117 che el ghe fa! cosse in verità da magnarlo118, da magnarlo in verità, da magnarlo. (con trasporto di tenerezza)

AGN. (Pol esser che no sia vero quel che me xe stà dito).

BARB. Per cossa m'ala domandà, se ghe xe pute da sior Ventura?

AGN. Gnente, cussì; me xe vegnù sto pensier.

BARB. (Per diana, che gh'ho bona speranza). (da sé, consolandosi)

AGN. Valo in altri loghi sior Nicoletto?

BARB. Oh mai! Nol va mai in nissun logo.

AGN. Xéla segura?

BARB. Son segurissima. Nol fa un passo, senza che mi lo sappia.

AGN. Vardè, quando che i dise, che ghe xe de le male lengue.

BARB. O poveretta mi! ali dito qualcossa de mio fio?

AGN. Giera stà dito che el gh'aveva una pratica, che l'andava da una puta...

BARB. Dove? quando? chi l'ha dito? (con ansietà)

AGN. No so po gnente più de cussì.

BARB. Oh care le mie raìse! elo pute? elo pratiche? Se la savesse, sior'Agnese! se la savesse cossa che l'è inocente119! Nol sa gnente, sala, gnente a sto mondo; no ghe dirò altro, che l'altro zorno l'ha dito che el voleva sposar so sorela. Ghe dìsela inocenza a questa?

AGN. Sì, sì, la xe inocenza, ma la xe una voggia de maridarse.

BARB. Baroni120, sior'Agnese, baroni; i se inventa per far del mal a la povera zente. I vede che sto puto xe de bon sesto121, i sa che sior'Agnese me vol ben a mi, e no ghe vol mal gnanca a elo, che ela xe vedoa, che lu xe da maridar. Tolè suso, i mette mal, per paura che un zorno... me capìssela?

AGN. In verità, la me fa da rider. (ride compiacendosi)

BARB. Cara ela, la se cava zoso.

AGN. Via, no voggio descontentarla.

BARB. La vegna qua; la lassa far a mi. Vardè che tocco122! mo vardè che ciera! Oh, se me toccasse una niora cussì, mio fio el poderave ben dir d'esser nassù co la camisetta123. (spogliandola)

AGN. Vago a dirghe a la dona, che la vaga a casa.

BARB. La la chiama.

AGN. No no, gh'ho da dir una cossa: con grazia.

BARB. La senta, la ghe vaga a far una burla124 a mia fia.

AGN. Dove xéla?

BARB. In te la so camera.

AGN. No vorave che la disesse, che me togo troppa libertà.

BARB. Ste cosse la dise? No xéla parona de casa? No sala che tuti ghe volemo ben? Tuti, sala? Tuti, ma tuti, me capìssela?

AGN. Mo che morbin125 che la gh'ha.

BARB. Sièstu benedetta! (le un bacio)

AGN. (Mo la xe una gran bona dona! mo la me fa de le gran finezze! Chi sa? no se pol saver). (parte)

BARB. Oh caro el mio Nicoletto! Se la me riuscisse, beato ti, fio mio; da mi no mancherà certo, e no gh'ho nissun scrupolo al mondo. La xe ricca, la xe sola, la xe zovene, la xe bona. Mio fio xe un puto che bisogna che el ghe piasa per forza. Anca a elo la ghe piaserà. Basta che ghe lo diga mi, la ghe piaserà. E po nol sa gnente, no l'ha fatto mai l'amor. Xe che sarò intrigada a darghe da intender cossa che xe sto amor. O care le mie viscere126! non vedo l'ora, me batte el cuor. Xélo qua? Xélo elo? Oh no, xe la dona de sior'Agnese che va via. Vorave che el vegnisse; no gh'ho ben, no gh'ho requie127. Oh amor de mare, ti xe molto grando! (parte)

 

 

 





p. -
87 Queste imprudenti.



88 Mi aveva fatto montar il sangue alla testa.



89 Davvero.



90 Che affatichi.



91 E che studi.



92 Un poco.



93 Da gettarmi.



94 Questa è una frase, che deriva da una spezie di superstizione popolare. Dicendo a qualcheduno che sta bene, che è grasso, che ha buona ciera, crederebbero ch'ei dovesse cader malato, se non aggiungessero qualche preghiera al cielo.



95 Grassa.



96 Che è un piacere a vederla.



97 Nella mia persona.



98 Non lo dico per vantarmi.



99 Che bella figura.



100 Un picciolo gentiluomo.



101 Al giorno d'oggi.



102 Senza un soldo in tasca.



103 Uno sciocco.



104 Egli è un prodigio pieno d'abilità.



105 Verrà la sua sorte.



106 Suocera.



107 Suocero.



108 Cercar Maria per Ravenna è proverbio, che significa cercar di più di quel che conviene.



109 Volentieri.



110 Magari risponde all'Utinam latino, Dio volesse.



111 Fuor di carreggiata, cioè di proposito.



112 Alla sfuggita, in partendo.



113 Prescia.



114 Qui la donna vuol dir la serva.



115 Spazzar



116 Cioè, che si levi il zendale.



117 Carezze, buone grazie, finezze.



118 Espressione tenera e caricata, volendo dire che suo figlio è sì manieroso, che se fosse mangiabile, tutti vorrebbero mangiarlo.



119 Quanto è innocente.



120 Bricconi, parlando di quelli che dicon mal di suo figlio.



121 Di buona mina e di buona condotta.



122 Che bel pezzo di donna.



123 D'esser nato con la camicia, cioè fortunato



124 Che vada a sorprenderla.



125 Allegria.



126 Caro il mio core, il mio bene.



127 Non ho la mia quiete.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License