Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Camera in casa di Lodovica.   Lodovica e Daniela

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Camera in casa di Lodovica.

 

Lodovica e Daniela

 

DAN. Staghio ben conzada128 cussì, siora madre?

LOD. Sì, fia, ti sta pulito.

DAN. Sto garofolo me falo ben?

LOD. Chi te l'ha mandà quel garofolo?

DAN. Chi vorla che me l'abbia mandà?

LOD. Xélo fresco?

DAN. Oh giusto! fresco! no la vede che el xe de quei de Vicenza129?

LOD. Vardè vedè, el par taggià adesso zo da la pianta. Credeva che te l'avesse mandà sior Gasparo.

DAN. Oh, a sior Gasparo da un pezzo in qua no ghe casca più gnente130.

LOD. Me par anca a mi, che el se sia un pochetto sfredio131.

DAN. Oh assae.

LOD. Credistu che el se voggia cavar?

DAN. Se el se vol cavar, che el se cava, mi no lo tegno.

LOD. Dopo che vien per casa sior Nicoletto, sior Gasparo no xe più quelo, fia mia.

DAN. Cossa m'importa a mi? El l'ha menà elo132 in casa. El doveva lassar star de menarlo.

LOD. Che bisogno mo ghe giera, che ti ghe fassi tante finezze?

DAN. Vardè vedè; no me l'ala dito ela, che ghe fazza de le finezze?

LOD. Siora sì, ma no tante.

DAN. Le finezze no le se misura col brazzolar133.

LOD. Sior Gasparo a bon conto el gh'aveva bona intenzion.

DAN. E sior Nicoletto no xélo da maridar?

LOD. Sì, fia mia, ma ho paura che el sia molto giazzà134.

DAN. Mi vedo che el xe un puto civil, che el xe ben vestio; per cossa alo da esser giazzà?

LOD. Gh'alo mai un bezzo in scarsela? Dopo che el vien qua, alo mai dito de pagarme un caffè? Me pòrtelo mai quattro buzzolai135?

DAN. Nol se deve ossar, poverazzo136.

LOD. Vardè vedè. No ghe l'oggio dito mi tante volte che beverave un caffè? Alo mai averto la bocca a dir, se la comanda?

DAN. Mi, védela, ste cosse no le me piase. Sto domandar no lo posso soffrir.

LOD. Gnanca mi no me piase de domandar. Ma perché no lo fai senza che el se ghe diga? Senza caffè mi no posso star, e sto traeretto137 me despiase a spenderlo qualche volta.

DAN. Gran vizio che la gh'ha, de voler ogni mattina el caffè.

LOD. Vardè che gran casi! xéla la rovina de Troia?

DAN. Mi no voggio che la domanda gnente a nissun.

LOD. Oh, mi no voggio caìe138 per casa mia.

DAN. Mi no chiamo nissun.

LOD. E no vegnirà nissun.

DAN. Che travaggi139 che gh'averò!

LOD. E faressi meggio a laorar.

DAN. La me ne daga, che laorerò.

LOD. I batte.

DAN. Che i batta.

LOD. Andè a véder chi è.

DAN. Mi no, la veda.

LOD. Per cossa no volèu andar?

DAN. Perché, se xe qualchedun, mi no voggio tirar, e no voggio far malegrazie.

LOD. Frascona140. (incamminandosi)

DAN. La gh'ha rason.

LOD. Anderò mi, anderò mi a véder.

DAN. Sì, la vaga.

LOD. Se fusse almanco qualcun da mandar a tor un caffè. (parte)

DAN. Sì, sì, che la diga, che la gh'ha bon dir. La gh'ha rason che no son una de quele, da resto... no vôi dir gnente. Se parlo, me taggio el naso, e me insangueno la bocca.

LOD. El xe qua, siora, la sarà contenta?

DAN. Chi xe?

LOD. Sior Nicoletto.

DAN. Gh'ala tirà?

LOD. Siora sì.

DAN. Chi gh'ha dito, che la ghe tirà?

LOD. Gh'ho tirà per non far malegrazie. (con caricatura)

DAN. Mi mo, védela, son capace de andarme a serar in te la mia camera.

LOD. Via, no fe scene, stè qua, stè co se diè141, e trattè come va trattà.

DAN. (Oh co bela che la xe)142. (ridendo da sé)

LOD. Ti ridi ah?

DAN. No vorla?

DAN. Via, via, ridi, sta aliegra, che qualcossa sarà.

 

 

 





p. -
128 Parla dell'assettatura del capo.



129 Cioè fatto di bozzoli, di che a Vicenza lavorano perfettamente.



130 Non gli cade niente di mano, cioè non dona più niente.



131 Che sia raffreddato, che non mostri l'affetto ed il calore di prima.



132 L'ha condotto egli.



133 Le finezze non possono misurarsi con tanta esattezza.



134 Spiantato, rifinito.



135 Ciambelle.



136 Non oserà, poverino.



137 Moneta antica, che valeva cinque soldi di Venezia, ed anche in oggi una moneta nuova dello stesso valore conserva lo stesso nome.



138 Spiantati.



139 Che affanni! E qui vuol dir, non ci penso.



140 Impertinente.



141 Come conviene.



142 Bella, cioè singolare, stravagante, parlando da sé di sua madre.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License