IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
NICOL. Patrone, patrona, siora Daniela,
NICOL. Siora Lodovica, patrona.
LOD. V'aveu sentìo a businar143 in te le recchie?
NICOL. Quando?
NICOL. Dasseno, me minzonàvele144?
LOD. Xe tanto che parlemo de vu, nevvero, fia? (a Daniela)
NICOL. Songio vegnù a bonora? (toccandosi colla mano un nastro, che finge essere dell'orologio)
LOD. Xe tanto che ve aspettemo.
NICOL. Che ora xe? (come sopra)
DAN. Mi credo che sarà disdott'ore.
LOD. Ho paura che le sarà debotto disnove.
NICOL. Ho vardà za un poco, no le giera altro che disdotto e un quarto. (come sopra)
LOD. Oe, cossa distu, Daniela? El gh'ha el relogio sior Nicoletto.
DAN. Bravo, bravo, me ne consolo.
LOD. Lassè véder mo. (a Nicoletto)
NICOL. Oh cossa serve? Una bagattela.
NICOL. Oh poco, l'ho avù de foravia145.
LOD. Ma pur quanto gh'avèu dà?
NICOL. Poco ghe digo, trenta zecchini.
LOD. Poco ghe disè? Xélo d'oro?
LOD. Caro vu, lassèmelo véder.
NICOL. Cossa vorla véder? No l'ha mai visto relogi? Cossa vorla, che vegna qua a far mostra de una strazzarìa d'un relogio?
DAN. Via, che nol vaga in colera; co nol vol, che el lassa star.
LOD. (Mi ghe scometto mi, che a quela cordela el gh'ha taccà una medaggia).
NICOL. Xe un pezzo che la xe levada?
NICOL. Sia malignazo, voleva vegnir avanti, e non ho podesto.
LOD. Dovevi vegnir qua a marendar.
NICOL. Ho bevù la chioccolata con sie pandoli e quattro pani de Spagna.
LOD. E a mi m'avèu portà gnente?
NICOL. Sia malignazo, voleva vegnir qua a bonora, voleva che marendessimo insieme; ma ho aspettà el sartor, e el m'ha fatto star fin adesso.
DAN. Se falo qualche cossa da novo?
NICOL. Siora sì, me fazzo un abito de un pano fin fin, che se suppia via; coi so bottoni d'arzento che i luse, che i par diamanti. E una camisiola146 de ganzo147 superbonazza, guarnia con quattro dea de galon.
DAN. Oh, da quando in qua se guarnìssele le camisiole de ganzo?
NICOL. Moda, moda, Paris, moda, Paris.
LOD. Disè, sior Nicoletto, seu gnente bombardier148?
NICOL. Per cossa bombardier?
NICOL. Varè vedè, chi crédela che sia, qualche scalzacan150? Son paron mi, sala, e le mie intrae me le manizo mi, e gh'ho domile ducati d'intrada, e mia siora mare la gh'ha sedesemile ducati de dota; ma mi, co me marido, no voggio dota; mi no gh'ho bisogno de dota, voggio una puta che me piasa, che me voggia ben, no cerco altro.
DAN. Oh che caro sior Nicoletto!
NICOL. Oh sièstu benedetta! (vuol toccar la mano a Daniela)
LOD. Oe oe, patron, come la magnémio151? (sgridandolo)
NICOL. Oh benedetta sta nona152! (fa finezze a Lodovica, volendo prenderla per mano)
LOD. Tegnì le man a casa, ve digo.
NICOL. Stamattina propriamente me sento in gringola153.
LOD. So anca mi, che ve sentirè in gringola. Gh'avè el corpo pien de chioccolata, de buzzolai. Nualtre, poverazze, no avemo gnancora bevù el caffè.
NICOL. Debotto xe ora de disnar.
LOD. Debotto? Se xe disdott'ore e un quarto.
NICOL. Oh giusto. (mostra di guardar l'orologio in disparte)
LOD. De diana! nol se pol véder quel relogio? Gh'alo paura che ghe lo magnémo?
NICOL. Xe disnov'ore sonae; cossa vorla véder altro? xe disnov'ore sonae.
DAN. (Mo che dona! la me fa una rabbia!)
NICOL. Gh'ala relogio ela, siora Daniela?
DAN. Mi no.
NICOL. Vorla che ghe ne paga uno?
DAN. Oh, le pute no porta relogi.
NICOL. Ghe lo darò co la se mariderà.
DAN. Co me mariderò, me lo pagherà mio mario.
NICOL. So mario? Chi saralo mo so mario?
DAN. Mi no so, la veda. (con tenerezza affettata)
NICOL. Lo gh'ala in cantier154 so mario?
DAN. Oh el gh'ha bon tempo lu, sior Nicoletto.
NICOL. Ah! (le tira una stoccata colla mano)
LOD. Gran morbin155 che gh'avè.
NICOL. Ah! son in gringola. (a Lodovica)
LOD. Oh, so ben mi cossa che ghe voria a farve passar el morbin.
NICOL. Oh benedetta sta nona! (abbracciando Lodovica)
NICOL. Me despiase, che bisogna che vaga via.
NICOL. Gh'ho un interesse. Bisogna che vaga a Rialto a scuoder una partia de sette o ottocento ducati.
LOD. Andè, scuodèla, e po vegnì qua.
DAN. Arecordève de mi.
NICOL. Cara la mia cara nona! (vuol abbracciarla)
LOD. Via, insolente. (si difende)
NICOL. Sièstu benedetta! (come sopra, e gli casca la mezza camiscia)
LOD. Lassème star; vardè, che perdè el manegotto.
NICOL. Sia maledetto sti manegotti. Patrone. (parte)
LOD. Oe, el gh'ha mezza camisa.
DAN. Cossa importa? El gh'ha ben i abiti galonai.
LOD. E se le fusse tute panchiane158?
DAN. E ben, magnerolo elo? magnerò anca mi. (parte)
LOD. Sì ben, cuor contento, e schiavina in spala159. (parte)