IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
BARB. Ànemo, ànemo160, via, desmettè el laorier161. Feghe compagnia a sior'Agnese. Cossa volèu che la diga? Che la xe vegnua qua a immufirse162? (a Giacomina)
AGN. Oh, per mi no la gh'abbia nissun riguardo. Co son a casa, gnanca mi no son de quele che staga de bando.
GIAC. Cara ela, la me fassa dar altri do ponti. La varda, a fenir sto maneghetto no me manca altro che mezza quarta163.
AGN. Sì, fia mia, la lo finissa.
BARB. Poverazza, la se vorave tor una traversa d'indiana.
BARB. Oh fia mia, se ti la vol fina, bisogna che ti laori un pezzetto.
AGN. Cara siora Barbara, se no fusse per farghe torto, me torave una libertà.
AGN. La lo riceva per bon cuor, sala, per bona amicizia, no mai per farghe affronto.
BARB. Mo via, cara ela, con mi no ghe xe bisogno de ste espression.
AGN. Se la se contentasse, se la se degnasse, ghe la vorave pagar mi una traversa a sta puta.
GIAC. Oh giusto! perché mo ela? (Me vien le brisiole sul viso)164.
BARB. Cara sior'Agnese, no xe miga de dover, che la se toga ela sto incomodo.
AGN. Che incomodo xélo? De diana! Se la se degna de torla, lo ricevo mi per una finezza.
GIAC. Cossa vorla che diga? (si asciuga gli occhi piangendo)
AGN. Oh poveretta mi! l'oggio mortificada? Cara ela, ghe domando perdon.
BARB. Cara sior'Agnese, la la compatissa. Si ben che la xe zovene, come che la vede, qualche volta, poverazza, la se recorda che la xe nata ben, e che le desgrazie del so povero padre n'ha ridotto in sto stato; no la gh'ha gnancora tanto giudizio che basta, per destinguer che de una bona amiga no s'avemo da vergognar. Certo che se contentemo de magnar pan e polenta, piuttosto che far de quele figure che no xe da far, e in casa mia no ghe vien nissun, e piuttosto moriria dal desasio165. Ma co sior'Agnese? Tanto come se la fusse una mia sorela. Sì, fia mia, lassa che la te la paga; ringràziela del so bon amor, no te vergognar. Perché, sastu, vita mia? tanto xe mal el domandar con ardir, quanto el recusar per superbia.
AGN. In verità, siora Barbara, che debotto la me fa pianzer anca mi.
BARB. Cussì tenera la xe de cuor?
AGN. Oh sì po, dasseno son amorosa, che no fazzo per dir, ma de cuor no ghe la cedo a nissun.
BARB. Anca nualtre, la veda. In verità dasseno semo proprio de bone viscere; e mio fio? poveretto, nol pol véder a far insolenze a una mosca. El xe impastà de zuccaro, nol gh'ha fiel in corpo: e sì, sala, col xe de voggia, el xe el più caro mattarelo del mondo. De diana! Se el fusse in altro stato, parerave proprio che sior'Agnese fusse fatta per elo.
AGN. Tanto el sta a vegnir a casa?
BARB. Bisogna che so sàntolo l'abbia menà con elo. El xe proprio innamorà in quel puto.
AGN. La diga, vorla che mandémo a véder de sta traversa?
AGN. Come la voràvela, siora Giacomina? Via, cossa serve? no la se vergogna, la diga.
BARB. Via, parlè, che ve dago licenza.
GIAC. Vorave de quele bele, coi fiori sguardi166.
AGN. No le se usa più, sala, coi fiori sguardi.
GIAC. Oh n'importa, a mi i me piase.
AGN. Vorla che mandémo a chiamar el marzer167, che la se poderà sodisfar?
GIAC. Podémo mandar da sior Rocco.
BARB. El xe quelo, sala, che ghe dà da laorar. Quei maneghetti la li fa per elo. Ma el ghe dà tanto poco.
GIAC. No vadagno gnanca sie soldi al zorno.
AGN. Sto sior Rocco xelo quelo a l'insegna del Granzo?
AGN. Oh sì, la xe una bottega che gh'ha de tuto. Me servo anca mi qualche volta da elo.
BARB. Oh, in pochi ani el s'ha tirà suso pulito168.
AGN. Quelo, védela, siora Barbara (la senta mo), quelo sarave un negozietto a proposito per la so puta.
BARB. Andè de là, fia, disèghe a Margarita che la vaga al balcon, che la chiama Spìsima, e che la ghe diga che el vaga da sior Rocco marzer, e che el ghe diga che el porta qua de l'indiana de do o tre sorte.
GIAC. Siora sì, subito. (parte)