Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Barbara, Agnese, Giacomina, poi Rocco col Giovine che porta le merci.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Barbara, Agnese, Giacomina, poi Rocco col Giovine che porta le merci.

 

BARB. Cossa dìsela de quela frascaria del relogio? (ad Agnese)

AGN. Oh, la xe una cossa da gnente.

BARB. Oh, mi son sutila191, la veda, sutila co fa l'oggio. No ghe ne passo una, no ghe ne fazzo bona nissuna. E per questo el me teme, e no ghpericolo che el me lasca un tantin192, e posso star coi mi occhi serai, e col se mariderà, chi el ghe tocca, poderà dir, me tocca oro colà. Oro colà, sior'Agnese, oro colà.

AGN. (Oh, bisogna che vaga via, perché la me ne dise tante, che debotto, debotto193...)

ROC. Patrone.

BARB. Sior Rocco.

AGN. Sior Rocco.

ROC. Patrona, siora Giacomina, patrona.

GIAC. Patron.

ROC. Ala fenio i maneghetti?

GIAC. Debotto.

ROC. Fala pulito? La lassa che veda mo. (si accosta)

BARB. Oh via, tendène a nu, sior194. (a Rocco)

AGN. De diana! el l'ha malistente195 vardada. (a Barbara)

ROC. No la vol che varda i fatti mii196 gnanca? (a Barbara)

BARB. I varderè co i sarà fenii.

ROC. Mo co cattiva che xe sta siora Barbara!

BARB. No lo savèu che incendo197? (scherzando)

AGN. E sì la ve vol ben, vedè. Se savessi cossa che la m'ha dito de vu.

ROC. Cossa gh'ala dito?

BARB. Oh via, avèu portà ste indiane?

ROC. Siora sì; ghe ne vorla assae?

BARB. El nostro bisogno, né più, né manco (con asprezza)

ROC. Séntela, che ben che la me vol? (ad Agnese) Vien qua dame una man, tiremo avanti sto taolin. (al Giovine) (Mo co bela che la xe!) (a Giacomina, passando)

GIAC. Più de vu, certo, vedè.

BARB. Oe, digo... (a Rocco e Giacomina, sgridandoli)

AGN. (La tasa). (a Barbara) (Ghe parlo brutto sior Rocco?) (a Giacomina)

GIAC. (Ghe parlo belo a ela?) (ad Agnese)

AGN. (Se siora madre ghe lo dasse per mario, no la lo torave?) (a Giacomina)

GIAC. Co siora madre me lo dasse per mario, no varderia che el fussebelo, né brutto. (ad Agnese)

AGN. (Caspita! la m'ha resposo da savia sibilla)

ROC. Oh son qua. De che qualità la voràvela?

AGN. Lassè véder.

ROC. Per cossa ala da servir?

. Per una traversa.

ROC. Caspita! grasso quel dindio198!

BARB. Credevi che ve despoggiessimo la bottega199?

ROC. Oh gnente; le comandi pur, son a servirle. Le xe patrone, se le ghe ne vol anca un brazzo. Per chi ala da servir, se è lecito?

AGN. Per quela puta. (accennando Giacomina)

ROC. Oh, co l'ha da servir per quela puta, la lassa far a mi. No voleva metter man a una pezza, ma co se tratta de ela, tuto: parona de tuto.

GIAC. Anca sì, che averè portà de le strazze?

ROC. Mo la gran desfortuna che gh'ho in sta casa! se la madre xe cattiva, la fia xe pezo.

AGN. Chi sprezza vol comprar, vedè, sior Rocco.

ROC. Brava, sior'Agnese. Anca mi, védela, de le volte digo: roba cattiva; ma se podesse comprar, compreria.

BARB. E cussì? vienla fora sta gran bela cossa d'indiana?

ROC. Oh vela qua200. Questa xe la sóa201. La varda mo, se de sta sorte la ghe n'ha più visto?

BARB. Oh quanta cola!

AGN. Questa, co la xe lavada, la deventa una strazza202.

GIAC. E che fiori smorti203 che la gh'ha.

ROC. Ho inteso, ho inteso. Méttila via. (al Giovine) La varda questa.

GIAC. Oh che roba!

BARB. Ste strazze ne mostrè?

ROC. No le vaga in colera, via, no le vaga in colera: le varda st'altra.

GIAC. Oh che roba da vecchia!

AGN. Questi xe scarti204.

BARB. Siora sì, tuti scarti.

ROC. Scarti le ghe dise? Vorave avérghene assae de sti scarti. La toga, questa no la dirà che el xe un scarto: ghe n'ho vendù stamattina vintiotto brazza per una novizza. Via, che la toga de questa per bon augurio. (a Giacomina)

AGN. Ghe piàsela, siora Giacomina?

GIAC. Cussì e cussì.

ROC. Mo la xe molto difficile da contentar.

BARB. No ghmiracoli; ma la xe meggio de le altre.

AGN. Za, el meggio i lo tien sempre indrio205.

BARB. I vol dar via le caìe206, se i pol.

ROC. Mi lasso che le diga. Ma de sta sorte de indiane in sto paese voggio che le stenta a trovarghene.

AGN. Quanto al brazzo de questa?

ROC. Vorla che fazza una parola sola?

BARB. Via, sentìmo sta parola.

ROC. A qualchedun altro ghe domanderave sie lire al brazzo; ma con ele, quel che le comanda, cinque lire e mezza, e la so bona grazia.

AGN. Ih ih, cinque lire e mezza?

BARB. Se no la ghe ne val gnanca quattro.

ROC. Cinque lire ghe le darave mi, se le ghe n'avesse cinquanta pezze, e vorave chiapar tanti bei da diese207.

AGN. La deu con quattro lire e mezza?

ROC. I me de più, se la porto in ghetto208.

BARB. Oh, no la le val quattro lire e mezza.

GIAC. Za con nualtre el butta più carìgolo209 che coi altri.

ROC. La xe patrona per gnente, se la comanda, ma co se tratta de negozio, no posso far torto a la mercanzia.

AGN. Mo andè , che un gran gazabin210.

ROC. Oh cara, sìela benedetta! quanta ghe ne comàndela?

AGN. Tre brazza, nevvero, fia?

ROC. Oh, la xe granda, sala, ghe ne vol tre e mezzo per ela.

BARB. Oh, i basta tre brazza.

AGN. Sior no, sior no, tre e mezzo.

ROC. Brava, è meggio che ghe ne avanza, che che ghe ne manca; qua la forfe211. (al Giovine)

BARB. Ma quanto? (a Rocco)

ROC. Se giusteremo.

BARB. Gnanca un bezzo più de quattro lire e mezza.

ROC. Le me daga de più tuto quel che le vol. La toga via, quattro e quindese.

BARB. Sior no, sior no, quattro e mezza.

ROC. Voggio servirla, come che la comanda. Tanto xe mercante quel che vadagna, come quel che perde. La vegna qua, la tegna ela el brazzoler212. (a Giacomina)

BARB. Sior no sior no, lo tegnirò mi.

ROC. Quel che la comanda. (misura)

AGN. Oe, no ve mesurè le ongie213.

ROC. Oh poveretto mi!

GIAC. Vardè ben, che voggio la bona mesura.

ROC. Anca la bona mesura?

BARB. Taggiè qua. (accenna dove vuole che tagli)

AGN. Qua, qua. (per averne un poco di più)

GIAC. Un pochetto più in qua. (per averne ancora di più)

ROC. Oh che bon vadagno che fazzo! (taglia) La toga, che la gh'ha una traversa da sposa.

AGN. Quanto gh'avémio da dar?

ROC. Le fazza el conto. A so modo, a quattro lire e mezza. (piegando)

AGN. Quattro e quattro otto, e quattro dodese. Dodese lire.

ROC. E mezza; e po ghe xe el mezzo brazzo.

BARB. Che fa in tuto quattro e quattro otto, e do diese, e do dodese, e do quatordese e cinque.

ROC. No, la veda; fa quindese e cinque, co la vol saver.

GIAC. Mo sior no, quattro lire e mezza, e quattro lire e mezza, fa otto e una nove, e quattro lire e mezza fa nove, e una diese, e una undese e mezza; e do, quanto fa?

AGN. Aspettè mi, aspettè mi214. Se i fusse quattro brazza saria sedese, e una disisette, e una disdotto. Batter mezzo brazzo, che fa do e cinque; batter do e cinque, me par che le resta quindese.

BARB. Siora no, la ghe de più.

GIAC. No, la ghe de manco.

BARB. Tasè , vu, siora dottora.

ROC. Co la me vol dar el me giusto, me vien quindese e quindese.

AGN. Tolè donca. Do ducati d'argento215.

GIAC. Un tràiro indrio.

ROC. Gh'ala paura che no ghel daga? la toga. Se la ghe lo vol donar a sto puto.

AGN. Sì, sì, via, dèghelo.

BARB. Andè , che savè far pulito. (a Rocco)

ROC. Comàndele altro da mi?

BARB. Gnente altro per adesso.

ROC. Se le comanda, gh'ho de la cambrada bellissima, e a bon mercà. Vorle véderla?

BARB. No, no, no volémo altro.

ROC. Le la toga, le me la pagherà co le vorà. Sconteremo co la fattura dei maneghetti.

GIAC. No, no, sior, co ho fenio el laorier, me piase de tirar i mi cari bezzetti.

ROC. Quando vorla che vegna?

BARB. Ve li manderemo a bottega.

ROC. No le vol che vegna? Pazenzia. Le m'ha in cattivo concetto. E sì, sale? spero ancora de maridarme.

AGN. Quando la feu, sior Rocco?

ROC. Più presto che poderò.

AGN. Gh'avèu gnente gnancora?

ROC. Per adesso no.

AGN. Volèu che mi ve la catta216?

ROC. Magari.

AGN. Quanti bezzi volèu?

ROC. Véder el pezzo, e po contrattar.

AGN. Ve basteravelo un mieretto de contai217?

ROC. La senta; lassando le burle, mi son povero fiol, ma i bezzi no me fa gola. No digo, che se sa, che qualcossa ghe vol, ma piuttosto mile da una che me piasesse, che quattromile da una che no me piasesse.

AGN. Per esempio, i mile qua da sta banda ve piaseràveli? (accenna Giacomina)

ROC. Son qua, carta, penna e calamar.

BARB. Ànemo, ànemo, fenimo sti stomeghezzi218.

ROC. Vela qua, sempre cussì la me tratta.

AGN. Sior Rocco, vegnime a trovar.

ROC. Quando?

AGN. Ancuo. Portème dei fazzoletti.

ROC. De quali vorla?

AGN. Portèmene de do o tre sorte.

ROC. Da naso?

AGN. Da naso.

ROC. Vorla de queli che gh'ho a sior Nicoletto?

BARB. A che Nicoletto?

ROC. A so fio. (a Barbara)

BARB. A mio fio gh'avè fazzoletti?

ROC. Siora sì, a so fio, e el me li ha anca da pagar.

 

 

 





p. -
191 Delicata, rigorosa.



192 Che mi manchi in niente.



193 Or ora, or ora.



194 Badate a noi.



195 Appena.



196 Gli affari miei.



197 Che sono amara, cioè severa.



198 Gran cosa! Gran provvigione! In senso ironico.



199 Credevate che si volesse comperare tutto quel che avete nella vostra bottega?



200 Eccola qui.



201 Cioè a proposito, buona per la giovine.



202 Un cencio.



203 Pallidi, cattivi colori.



204 Roba venduta, e rifiutata da altri.



205 Indietro.



206 Il peggio.



207 Da dieci.



208 Cioè, se vado a metterla in pegno.



209 Vuol vendere a più caro prezzo.



210 Accorto, vantaggioso.



211 Forbice.



212 Il braccio, misura di venezia e di Lombardia, che corrisponde all'incirca alla mezza canna, e alla demi aune di Francia.



213 Unghie.



214 Lasciate fare a me. Farò io il conto.



215 Il ducato d'argento, cioè ducato in spezie, effettivo, vale lire otto in Venezia, ed il ducato,che si dice corrente, ma che non esiste in spezie, vale sei lire e quattro soldi.



216 Che vi trovi una sposa.



217 Sarete contento di un migliaio di ducati in denaro contante.



218 Scioccherie, ragazzate.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License