Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO SECONDO

SCENA QUATTORDICESIMA   Lunardo e Giacomina

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUATTORDICESIMA

 

Lunardo e Giacomina

 

LUN. (Vardè, quando che dise dei accidenti. Sto bon incontro nol me xe più capità).

GIAC. (Lavorando nei manichetti)

LUN. Cossa fala, siora Giacomina?

GIAC. Nol vede? Laoro.

LUN. Perché no se séntela?

GIAC. Perché no son stracca.

LUN. Via, che la se senta.

GIAC. Oh n'importa.

LUN. Via, che la se senta. Per obbedienza. El sàntolo se obbedisse; che la se senta.

GIAC. Sior sì, obbedirò. (tira la sedia lontana, e siede)

LUN. Cussì lontan la se tira?

GIAC. Ghe vedo meggio.

LUN. La gh'ha rason. Me tirerò un pochetto anca mi. (vuol accostarsi colla sedia, e la doglia l'incomoda) Ahi, ahi, malignaza sta doggia!

GIAC. (Nol me fa gnente de peccà229).

LUN. Fiozza230, che dizial231 gh'avèu?

GIAC. Oh, un strazzetto de laton.

LUN. Disè, volèu che ve ne paga un d'arzento?

GIAC. Grazie, grazie; gh'ho questo, che me fa e me strafà232.

LUN. Lassè che veda mo sto bel laorier233. (si mette gli occhiali)

GIAC. Oh, no ghe xe gnente de belo.

LUN. Eh, ghe xe ben qualcossa de belo lu. (guardando la giovine)

GIAC. (Oh co stuffa che son!)

LUN. Cara fia, lassè che toga la misura del vostro dizial.

GIAC. Sior no.

LUN. Mo via.

GIAC. La fenimio? (s'alza)

 

 

 





p. -
229 Non mi fa compassione.



230 Figlioccia.



231 Ditale per lavorare.



232 Ho questo che mi basta.



233 Questo bel lavoro.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License