Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Camera in casa di Lodovica.   Lodovica, Daniela e Nicoletto

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO TERZO

 

 

 

SCENA PRIMA

 

Camera in casa di Lodovica.

 

Lodovica, Daniela e Nicoletto

 

LOD. Bravo, bravo, sior Nicoletto, avè fatto ben a tornar.

NICOL. E ela gh'ala a caro249 che sia tornà? (a Daniela)

DAN. No vorlo? Magari stasselo sempre con mi.

LOD. Chi sa? pol esser che un zorno el ghe staga; nevvero, fio mio?

NICOL. Per mi gh'ho bona speranza.

DAN. Se el me volesse ben.

NICOL. No la crede che ghe ne voggia?

DAN. Un pochetto.

NICOL. Oe, un pochetto la dise? (a Lodovica)

LOD. No védistu, fia, se el te vol ben? El xe andà a Rialto el xe andà a far i so servizietti, da ometto, e po subito el xe tornà. Disè, sior Nicoletto, i avèu scossi i bezzi a Rialto?

NICOL. Siora no, no i ho scossi.

LOD. Mo perché no i avèu scossi?

NICOL. Perché quel che li aveva da dar, nol giera gnancora vegnù, e mi m'ho stuffà de aspettar, e son vegnù via.

LOD. Vedèu? avè fatto mal, dovevi aspettarlo.

NICOL. M'ha premesto de vegnir qua. No vedeva l'ora de tornar a véder siora Daniela.

LOD. No seu stà qua tuta stamattina? Che bisogno ghe giera, che lassessi star de far i vostri interessi? Queste le xe putelae250.

DAN. Poverazzo! Se vede che el me vol ben.

LOD. Oh el ben, el ben... ghe vol altro che ben. Se l'avesse scosso i so bezzi, se el fusse vegnù qua coi sie o settecento ducati in scarsela l'averave parso più bon.

NICOL. Crédela che no gh'abbia bezzi? Se la vedesse quanti che ghe n'ho a casa!

LOD. E adosso no ghe ne portè?

NICOL. No ghe ne porto, perché son troppo ladin251; gh'ho le man sbuse252. Co ghe n'ho, no i xe mii. Se i me ne domanda, no me posso tegnir. Averò d'aver o tre o quattro mile ducati de bezzi imprestai.

LOD. Mi ho pensier, sior Nicoletto, che siè una bela panchiana253.

DAN. Via, no la ghe diga ste cosse.

NICOL. Mi panchiana? Per cossa?

LOD. Perché sta vostra generosità in casa nostra no l'avemo gnancora vista.

NICOL. Cossa vorla che fazza? La diga.

LOD. Oh, mi no gnente, vedè. Né mi, né la mia puta, no semo de quele. Ma co se pratica, co se vol ben, e co se ghe n'ha, e co se gh'ha cuor, se procura de farlo cognosser con civiltà, con bona maniera, e no se vien a far de le spampanae254: gh'ho questo, e gh'ho st'altro. Se li gh'avè, petèveli.

NICOL. Da una banda la gh'ha rason. Se non ho fatto, farò. (mortificato)

LOD. Ve n'avèu per mal, fio? Ve parlo da mare255, savè. Perché, vedèu? vorave che Daniela fusse segura, che ghe volè ben.

NICOL. Se no ghe volesse ben, no vegnirave qua.

LOD. Oh sì, sì; ma se va cussì, de le volte, per devertirse.

DAN. Se no fusse segura che el me volesse ben, me vorave andar a negar256.

NICOL. De diana! ghe ne voggio tanto.

LOD. Ma che intenzion gh'avèu? Spieghève.

NICOL. Cossa vorla che diga? No sala?

DAN. Oe, sta a vu, vedè. Per mi no digo de no seguro.

LOD. Oh, no sta né a vu, né a elo, patrona. Bisogna veder se mi voggio.

NICOL. Mo cossa no vorla?

LOD. Mi no voggio morosetti per casa. Ho fatto la guardia a le mie pute tanto che basta. Ghe n'ho maridà tre, fio caro, e con tuti ho dito cussì. O drento, o fora257.

DAN. O che el dise dasseno, o che el dise da burla. Se el dise dasseno, tanto fa che se destrighemo.

NICOL. (Cossa che me trema le gambe!)

LOD. Da chi dependèu?

NICOL. Da nissun.

DAN. Ghe comàndela so siora madre?

NICOL. Oh giusto? no son miga un putelo.

DAN. Perché vorlo tirar avanti?

LOD. Perché el te vol poco ben.

DAN. Se nol me vol ben, che el me lassa star. (con passione)

LOD. Co no se vol, e co no se pol, no se vien a metter suso le pute.

NICOL. De diana! non ho miga dito de no volerla.

LOD. Ma no avè gnanca dito de torla.

NICOL. Siora sì, la torò.

DAN. Oh sièstu benedetto! l'ha dito che el me torà.

LOD. Ghe promettèu?

NICOL. Ghe prometto.

DAN. E mi, Nicoletto, ve prometto a vu.

NICOL. E mi a vu.

LOD. Sentì, savè, arecordève ben, che avè promesso a mia fia, che avè promesso a una puta poveretta, sì, ma onorata, che per vu l'ha lassà tre o quattro partii, che se mai ghe manchessi, prima de tuto el cielo ve castigheria, o po ghe xe bona giustizia, e mi, savè, gh'ho de la protezion in sto paese, che ve farave tremar.

DAN. De diana! se el fasse una cossa de sta sorte, ghe vorave cavar el cuor.

NICOL. Cara ela, la me daga da sentar. (a Lodovica)

LOD. Cossa gh'avèu? (gli una sedia, e Nicoletto siede)

DAN. Ve vien mal?

NICOL. Siora no. (si asciuga la faccia)

LOD. Seu pentio fursi!

NICOL. Oh cossa che la dise!

DAN. Oe no gh'è più remedio, vedè.

LOD. Quando ghe darèu l'anelo?

NICOL. Un de sti zorni.

DAN. Vardè ben che el sia belo, vedè!

LOD. E destrighève, e menévela a casa.

NICOL. (Oh poveretto mi! cossa dirà mia mare?)

LOD. E arecordève che mia fia no gh'ha gnente, che bisogna che principiè fina da la camisa.

NICOL. Oh siora sì, faremo.

DAN. Vederò se me volè ben.

LOD. Se avè da far de le spese, conseggiève con mi, dème i bezzi a mi, che vederè quanto che ve farò sparagnar.

NICOL. Siora sì, siora sì, la farà ela.

DAN. E vostra siora madre?

NICOL. Oh n'importa.

DAN. Dirala gnente?

NICOL. Cossa volèu che la diga?

LOD. No la ve comanda miga.

NICOL. Oh giusto!

LOD. I ha battù, me par.

DAN. M'ha parso anca mi.

LOD. Va a véder chi xe.

NICOL. Cara vu, vardè chi xe. (con timore)

DAN. Chi gh'avèu paura che sia?

NICOL. No so, mi no gh'ho paura de gnente.

DAN. Se vien qualche intrigabisi258, lo mando via. (parte)

LOD. Oh in casa mia, fio mio, no ghe vien nissun.

NICOL. Sior Gasparo ghe vienlo più?

LOD. Oh, Daniela l'ha licenzià. Per vu, savè, la l'ha licenzià. E sì, el la voleva a tute le vie259; e anca con elo la sarave stada da regina. Ma bisogna dir che la sia stada destinada per vu.

NICOL. (Mi no so in che mondo che sia).

DAN. Son qua.

LOD. Chi xe?

DAN. Xe la lavandera.

LOD. Cossa vorla?

DAN. La gh'ha un cesto. La porterà de la roba.

LOD. Mi no gh'ho gnente sta settemana. Gh'astu tirà?

DAN. Siora sì.

NICOL. No vorave che la me vedesse.

LOD. Oh, no ve tolè suggizion.

DAN. Oh, gnente a sto mondo.

LOD. Oe, dona Fùrega. (chiamando)

NICOL. Dona Fùrega?

LOD. Sior sì, la cognosseu?

NICOL. La xe la nostra lavandera de casa.

DAN. Vardè, vedè, no la ne l'ha miga mai dito.

NICOL. Me scoverzirala?

DAN. Con chi? De chi gh'aveu paura?

LOD. No s'alo da saver260? Vegnì avanti, dona Fùrega.

 

 

 





p. -
249 Ha piacere.



250 Ragazzate.



251 Troppo facile, generoso.



252 Ho le mani bucate.



253 Uno spaccone, bugiardo.



254 Sparate, grandezze.



255 Come una madre.



256 Affogare.



257 O dentro o fuori.



258 Qualcheduno a distrubarci.



259 In ogni modo, assolutamente.



260 Non si ha da sapere?



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License