Carlo Goldoni
La buona madre

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Barbara e detti, poi Lunardo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Barbara e detti, poi Lunardo

 

BARB. Patrone reverite.

NICOL. (Oh poveretto mi!)

LOD. Chi èla? (a Barbara)

DAN. Come xéla vegnua? (a Barbara)

BARB. Cossa fala qua, patron? (a Nicoletto)

NICOL. Gnente. (tremando)

LOD. La me responda a mi. Chi xéla? (a Barbara)

BARB. Co la vol saver chi son, son la madre de sto puto, patrona.

LOD. Oe, la xe to siora madona. (a Daniela)

DAN. Gh'ho ben a caro, dasseno.

BARB. Coss'è sta to siora madona? Me maraveggio che una mare de fioi gh'abbia tanto cuor de sassinar un puto in sta forma.

DAN. Come parlela, patrona?

LOD. No la ne perda el respetto, che semo zente da ben.

BARB. Se fussi zente da ben, no tratteressi cussì.

DAN. Chi l'ha chiamà so fio?

LOD. Chi gh'ha dito, che el vegna a tirar zo la mia creatura?

BARB. Ànemo, sior desgrazià, sior poco de bon, fora subito de sta casa.

NICOL. Siora sì, vegno.

DAN. Siora sì, ghe disè?

LOD. Siora sì, ghe disè?

DAN. Gh'avèu paura a dirghe che m'avè promesso?

LOD. Gh'avèu suggizion de dirghe che la xe la vostra novizza?

BARB. Oh poveretta mi! novizza? promesso? Can desgrazià, sassìne, sassìne. (alle due donne)

LOD. Oe oe.

DAN. Come parlela?

LUN. Zitto, zitto, creature. No ve fe smattar.

DAN. Col bravo la xe vegnua261?

LOD. No ti vedi, che nol pol star in pìe?

BARB. Povero desgrazià! povero senza giudizio! Ti ha abù sto cuor de sassinarte ti, e de sassinar la to povera madre? Maridarte? Ti maridarte? e tor una senza gnente a sto mondo? Come farastu a mantegnirla furbazzo? Ti no ti gh'ha intrae, ti no ti gh'ha impiego; fin adesso t'ho mantegnù mi co la mia poca de dota; col mio laorier, con quelo de la to povera sorela; s'avemo contentà de despoggiarse nu per vestirte ti. Ti sa quel che ho fatto per ti. No me vergogno de dirlo; ho domandà, se pol dir, la limosina, per arlevarte con civiltà, per mantegnirte a scuola, perché ti comparissi da quel galantomo che ti xe nato. Oh poveretto ti, sul fior de la to zoventù, sul prencipio de le to speranze, ti te precipiti in sta maniera, ti te scavezzi el colo cussì? Ah creature, compatime. Compatime, creature, e pensèghe ben anca vu. Costù xe un sassin, el m'ha sassinà mi, e el ve sassina anca vu. Vu sposerè un pitocco. Sarè una miserabile. E mi povera vedoa, e mi povera madre, dopo aver tanto strussià e tanto pianto, averò el dolor de véder el mio sangue a penar, e dir: quel pan che m'ho levà da la bocca, ha nutrio un barbaro, un traditor. (tutti piangono, uno alla volta, principiando Nicoletto, poi Daniela, poi Lunardo, poi Lodovica)

NICOL. (Sia maledetto quando che son vegnù qua).

LUN. Co vedo done a pianzer, no me posso tegnir.

BARB. Nicoletto. (tenera sospirando)

NICOL. Siora. (mortificato)

BARB. Vardème.

NICOL. ( in un dirotto pianto)

BARB. Ti pianzi ah! ti pianzi. Xéle lagreme da fio, o xéle lagreme de cocodrilo?

NICOL. Sento che me schioppa el cuor.

LOD. Ve schioppa el cuor ah? Sior cabulon, sior busiaro; vegnir qua a metter suso sta povera inocente; e mi bona dona, che non ho mai volesto pettegolezzi per casa, el m'ha inzinganà, no so come che l'abbia fatto, el m'ha inzinganà.

BARB. Cara siora, questo xe un mal che ghe xe remedio. L'alo sposada vostra fia?

LOD. Nol l'ha sposada, ma el gh'ha promesso de sposarla, e l'ha lassà per elo dei altri partii, e tuti lo sa, e se nol la sposa, poveretta ela.

DAN. Se tratta de dir, che una puta de la mia sorte sia menada per lengua, che se diga l'ha fatto l'amor col tal, e el gh'ha anca promesso, e co no l'ha tolta, bisogna che ghe sia de la gran rason.

BARB. Mo no avèu sentìo in che stato che el xe?

DAN. Mi no m'importa gnente. Sotto una scala, pan e aggio, ma lo voggio.

LOD. E se tratta de la nostra reputazion.

LUN. (Poverazza! la me fa compassion).

BARB. Orsù da sto nostro discorso se vede che zente desperada. Mio fio nol l'ha tolta, e cospetto de diana! nol la torà.

LOD. Se el gh'averà fià in corpo, bisognerà che el la toga.

BARB. Ànemo, vegnì a casa con mi. (a Nicoletto)

NICOL. Siora sì, vegno.

DAN. Nicoletto, fio mio, ànema mia.

NICOL. Uh! (si pesta la testa)

BARB. Sior aseno, sior bestia. (gli un scopelotto)

NICOL. La me daga, la me coppa, che la gh'ha rason.

LOD. Xéla una bela azion d'una mare? (a Barbara)

BARB. Tasè, vedè, tasè, e sto nome de mare respettèlo, e se el vostro cattivo cuor no ve fa destinguer el debito d'una mare, imparèlo da mi. (a Lodovica) (Ànemo, vien via con mi). (a Nicoletto, prendendolo per la mano)

DAN. Ah, no gh'è più remedio.

LOD. In sta maniera no anderè via de sta casa. (a Nicoletto, lo prende per l'altra mano per trattenerlo)

BARB. Vien con mi, e no pensar altro. (lo tira)

LOD. Ve digo che ve fermè. (lo tira)

LUN. Via, madona, lassèlo andar. (a Lodovica)

LOD. No vogio. (lo tira)

BARB. El xe mio fio. (tira)

LOD. L'ha da tor mia fia. (tira)

BARB. El torà el diavolo che ve porta. ( una spinta a Lodovica, che va addosso a Lunardo, e cadono in terra tutti due, e Daniela si getta sopra la sedia, e Barbara parte correndo, strascinando seco Nicoletto)

 

 

 





p. -
261 È venuta in compagnia di un bravaccio.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License