Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgorghi 1
sgraffiata 1
si 841
sí 319
sia 116
siam 22
siami 1
Frequenza    [«  »]
363 or
357 s'
332 lo
319 sí
295 dal
281 né
280 cosí
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze


    Libro
1 I| de gli altri dèi, nequitosa ed empia~ 2 I| contra un pio? Qual suo nume l'espose~ 3 I| , che le fûr men care ed 4 I| di gravoso affar, di sí gran 5 I| di sí gravoso affar, di gran mole~ 6 I| vènti, com'è d'uopo, affrena e 7 I| lo turbâr , che ne fêr valli e monti;~ 8 I| e lei girò che 'l suo giro stesso~ 9 I| e far nel mare un gran moto osate?~ 10 I| glorioso e sí felice stato».~ 11 I| sí glorioso e felice stato».~ 12 I| quale ha contra te fallo grave~ 13 I| di Maia il figlio a far ch'a' Troiani~ 14 I| ch'era sua madre, com'era avanti~ 15 I| parte per téma di rio tiranno.~ 16 I| questo degno e memorabil fatto.~ 17 I| udissi una da me lunga istoria,~ 18 I| al cielo in ira; poi ch'a grand'uopo~ 19 I| ti diè ricovro a benigno ospizio.~ 20 I| E com'essi con gioiose ruote~ 21 I| Maravigliasi Enea che gran macchina~ 22 I| non si commetta un nefando eccesso.~ 23 I| repente commosse, e mar 24 I| repente commosse, e mar fero,~ 25 I| vènti pertinaci, e nembi e turbi~ 26 I| Ma qual cruda gente, qual sí fera~ 27 I| qual sí cruda gente, qual fera~ 28 I| mi fan rigorosa, e sí guardinga~ 29 I| mi fan sí rigorosa, e guardinga~ 30 I| Non han però rozzo core i Peni:~ 31 I| non lunge da lor si gira il 32 I| nel primo aspetto d'un nuovo caso,~ 33 I| t'hanno in strani, in sí feri paesi~ 34 I| t'hanno in sí strani, in feri paesi~ 35 I| Ed ei ch'era rio nimico vostro,~ 36 I| che natura e sofferenza 37 I| terrò celato ch'ei non s'accorga,~ 38 II| molte erano e grandi, in gran mole,~ 39 II| doglioso rammarco: e con 40 II| ch'io fui dichiarato al 41 II| e de' miei tanti e gravosi affanni~ 42 II| qui grande edificio i Greci 43 II| ed a smisurata altezza eretta,~ 44 II| fe' che gli credemmo; e quelli 45 II| l'acque sferzando che lungo tratto~ 46 II| l'avvinser che le scagliose terga~ 47 II| fa deforme il tuo volto sereno?~ 48 II| con questo felice agli altri incontri~ 49 II| A fero spettacolo Corèbo~ 50 II| fermi a far (poich'eran giunti al fine)~ 51 II| luminose, e da' riflessi 52 II| che già già con l'asta e 53 II| vendetta che merta opra ria.~ 54 II| d'un tal mio figlio, e di fera vista~ 55 II| che senza colpir languida 56 II| Prïamo, un re grande, un sí superbo~ 57 II| Prïamo, un regrande, un superbo~ 58 II| ovunque andrai, che securamente~ 59 II| vile esiglio? Voi, che ne' 60 II| che di gran città nulla rimanga,~ 61 II| che lasciò, quanto il suo 62 II| che a me, lordo e sí recente uscito~ 63 II| che a me, sí lordo e recente uscito~ 64 II| empie di téma: geloso fammi~ 65 II| a che folle affanno? A gli dèi 66 III| che di fiera e portentosa vista~ 67 III| Ahi! perché mi laceri e mi scempi?~ 68 III| che, de l'amicizia e de 69 III| da maligno e velenoso influsso,~ 70 III| Né prima fui di gran rischio uscito,~ 71 III| contra dira gente". E tutti a l' 72 III| è menar giorni gravosi e duri:~ 73 III| e l'Italia che cerchi, e vicina~ 74 III| di pietoso figlio. Io, già 75 III| vi spira propizia, indarno 76 III| onde i navili a gran rischio vanno;~ 77 III| ne mancâr , che del vïaggio incerti~ 78 III| ma d'Etna vicino, che i suoi 79 III| né di se stesso in mortal periglio~ 80 III| che parte il tenemmo in 81 III| passar non si dovesse a gran rischio,~ 82 III| e di poco spazio e quinci e quindi~ 83 III| Ohimè! che indarno da gran perigli~ 84 IV| Vedestu mai grazioso aspetto?~ 85 IV| d'aver due gran dii vinta una femina!~ 86 IV| né ti sdegnar che nobil regina~ 87 IV| scaltra rispose: «E chi folle~ 88 IV| e di fieri tuoni il cielo empiendo,~ 89 IV| io farò ch'ivi ambidue saranno~ 90 IV| de l'offeso re l'animo accese,~ 91 IV| Ei com'era afflitto e conturbato~ 92 IV| conviti, e di Lenèo larghi onori~ 93 IV| 've neghittoso il troian duce~ 94 IV| di gran cose e de la gloria 95 IV| Tu te ne stai neghittosamente,~ 96 IV| che riceve da me caro pegno,~ 97 IV| fûr l'ancelle intorno; e com'era~ 98 IV| ed Anna, com'era afflitta e mesta,~ 99 IV| te, per la tua vita a me cara,~ 100 IV| si celasse di lei morte fera:~ 101 IV| ché fero concetto non le venne,~ 102 IV| certo, che gran pro fin 103 IV| dannoso e sí grave, e romper 104 IV| sí dannoso e grave, e romper fede~ 105 IV| Tu corri, Enea, gran fortuna, e dormi?~ 106 IV| col suo mortal strettamente avvinta;~ 107 V| n'assalirà che né girle incontro,~ 108 V| allegramente, com'era incolto,~ 109 V| poi che piacque a dio), quantunque 110 V| che tra l'olio e 'l sol 111 V| tenne giro breve e sí propinquo,~ 112 V| tenne giro sí breve e propinquo,~ 113 V| rampicossi a lo scoglio, e com'era~ 114 V| tolse al vinto Demòleo. Era grave,~ 115 V| nel sacro loto, che gramo e sozzo~ 116 V| com'egli era in un cespuglio 117 V| ch'un gradito pregio or ti si 118 V| Cosí detto spogliossi; e com'era~ 119 V| Non con folta grandine percuote~ 120 V| del naval corso: e Memmo, com'era,~ 121 V| il vecchio Aceste, che vecchio anch'egli~ 122 V| l'aura percosse e dritto fendella~ 123 V| come lieta se ne giva e 124 V| la ferí che con lo strale a terra~ 125 V| i legni che in un momento appresi~ 126 V| Ascanio il primo ( com'era avanti,~ 127 V| ch'ogni forza, ogni argomento 128 V| Di fero accidente Enea turbato,~ 129 V| o fastidito è di lungo esiglio,~ 130 V| come ei fedelmente ti consiglia)~ 131 V| dati bruttamente al foco in preda,~ 132 V| parve amaro, e che fin sotto 133 V| gli spruzzò che gli occhi ancor rubelli~ 134 VI| come stêro un dopo l'altro 135 VI| di nefando ardor memoria infame.~ 136 VI| di nobil lavoro. Ma due volte~ 137 VI| l'abborrí, che l'opera e 138 VI| a gran salma, quasi poltra 139 VI| E tu, madre benigna, in dubbioso~ 140 VI| come è l'uso antico, entro 141 VI| ten vai baldanzoso; e di costinci~ 142 VI| parve che d'ombre carco; e com'era~ 143 VI| un brutto spettacolo celando,~ 144 VI| germoglio di Teucro, e chi crudo~ 145 VI| che facesse di te strazio fiero?~ 146 VI| di quell'ultima notte che lieta~ 147 VI| non mai lo scema che 'l pasto eterno~ 148 VI| di strano vïaggio. Ecco m'è 149 VI| di gran mole, di sé l'empie, 150 VI| l'ha per lungo suo contagio 151 VI| cui lieto soggiorno si destini.~ 152 VI| ch'a nitida fiamma, a semplice 153 VI| come ne venian di mano in 154 VI| che fe' il Lazio bello e 'l mondo tutto.~ 155 VI| venerando, il crin cinto 156 VI| risplender ne l'armi, e 157 VI| ne fia vago e sí gentile arbusto.~ 158 VI| ne fiavago e gentile arbusto.~ 159 VII| e da spiaggia ria Nettuno stesso~ 160 VII| ch'a forza ne gian de' remi 161 VII| come a fin de le fatiche 162 VII| cui non è conta? chi lunge è posto~ 163 VII| tetra copia le germoglia 164 VII| l'avventò , che l'entrò poscia al core.~ 165 VII| che d'ira avvampando, ella 166 VII| gli girò sopra: e com'era immoto~ 167 VII| e spinse il dardo ch'a pieno il colse~ 168 VII| in ogni tempo, che d'ogni lato~ 169 VII| vennero a l'armi; che non piú zuffa~ 170 VII| e rode le ripe e le scoscende,~ 171 VII| ch'elle sian mosse, com'ora a' Parti~ 172 VII| come è l'uso, in abito e 173 VII| schivo di nefando ministero,~ 174 VII| che l'aperse. Allor l'Ausonia 175 VIII| che, senza rumore e quasi 176 VIII| com'a seconda; che l'onde stesse~ 177 VIII| Stupí primieramente a gran nome~ 178 VIII| son di Pallante mio: che già ferma~ 179 VIII| avido , che 'l suol n'avea mai 180 VIII| Contra diro mostro, dopo molti~ 181 VIII| era il suo armento, che nel partire~ 182 VIII| de le sue braccia, e la gola e 'l fianco~ 183 VIII| Cosa non è spaventosa al mondo,~ 184 VIII| A che lungo esordio? Ov'è, consorte,~ 185 VIII| come diè. Ché tal per l' 186 VIII| che da le poppe di fiera madre~ 187 VIII| tu mendace e traditore, Albano!)~ 188 VIII| e com'era tratto, i brani 189 VIII| monti con monti: da fatte moli~ 190 IX| Ond'è l'aër chiaro e sí tranquillo~ 191 IX| Ond'è l'aërchiaro e tranquillo~ 192 IX| non senza meraviglia che vili~ 193 IX| ch'or ne temo; e del timor 194 IX| ne son periti. , se lor bastasse~ 195 IX| di star pigro e neghittoso 196 IX| lassar solo a sí gran rischio andare?~ 197 IX| lassar sí solo a gran rischio andare?~ 198 IX| è che tu viva, perché di vita~ 199 IX| piú degni i tuoi giorni, e perch'io~ 200 IX| vane scuse; ed io già fermo 201 IX| , che 'l sangue spicciando 202 IX| dal sonno eran vinti: e 203 IX| che tra 'l vino e 'l sangue 204 IX| sparse per la città, ch'agli orecchi~ 205 IX| diviso da te? come raccozzo~ 206 IX| che piú di combattere al 207 IX| gli pose addosso, e come dal muro~ 208 IX| lo spirar de l'anima gli 209 IX| che già non ti cape». E, 210 IX| E fêr con le preci e col precetto~ 211 IX| a gran corpo. A costui, mentre 212 IX| lo giunse che né lo scudo avvolto~ 213 IX| cui duro covile ha Giove imposto.~ 214 IX| e com'era poderoso e grande,~ 215 IX| deviò 'l colpo che da la mira~ 216 IX| Non cadrà questa mia spada in 217 IX| come ancor Giunon nuovo 218 IX| ne la nostra città gran macello?~ 219 IX| codardi saremo) o de la 220 X| sia da Cartago, che piú non l'osti~ 221 X| l'ha ne l'Italia! , ma da le furie~ 222 X| bellicosa gente? Ed io son 223 X| Ismaro, e tu fra famosa gente~ 224 X| di dura battaglia. E 'n questo 225 X| esempi e preci , ch'immantinente~ 226 X| abbonda , che n'erano ancor essi~ 227 X| fende il mar che rumoreggia e spuma.~ 228 X| Dietro gli altri affrettâr, che stupore~ 229 X| da felice annunzio, al cielo 230 X| e lo vibrò ch'ambedue raggiando~ 231 X| di tutta forza, e pingete i legni,~ 232 X| levârsi e co' rostri a' liti urtaro,~ 233 X| che la chiuse e l'acchetò 234 X| , ch'o vani, o leggieri il 235 X| , che volando ne lo scudo 236 X| la mischia travaglia, ch' 237 X| era la pugna e fiera e sí stretta,~ 238 X| era la pugna e sí fiera e stretta,~ 239 X| in duri partiti) a lor rivolto~ 240 X| che tirando e dimenando 241 X| l'un del tutto a l'altro 242 X| gli recise di netto. E d'un sasso~ 243 X| visto al cader d'un degno campione~ 244 X| a veder gran corpo. Indi feroce~ 245 X| che Turno egli stesso in 246 X| come strisciando, di vasto corpo~ 247 X| l'astuto a tempo che sopra al capo~ 248 X| ruïnoso, e tal fa lor fremendo~ 249 X| Tu da te stesso un bel salto hai preso~ 250 X| com'era, del mare, e far, 251 X| empio padre. Il padre a gran colpo~ 252 X| a gran rischio, a tal nimica 253 X| che del corridore il teschio 254 X| Or dov'è quel fiero e sí tremendo~ 255 X| Or dov'è quel sí fiero e tremendo~ 256 XI| fu (ma non già con lieta fortuna)~ 257 XI| le donne d'Ilio, com'era usanza,~ 258 XI| padre! vedrai tu dunque una cruda~ 259 XI| che, com'era afflitto e d'anni 260 XI| t'han procurato. Con gran trofei~ 261 XI| del tuo valor chiara mostra han fatto,~ 262 XI| A mesto spettacolo in sul 263 XI| in pietoso officio trapassaro:~ 264 XI| in dura fortuna: e nullo ardisce~ 265 XI| questa tua figlia a genero degno~ 266 XI| e con degno maritaggio eterna~ 267 XI| vo' che ne tema. Un'anima vile~ 268 XI| bella gente. E se me solo 269 XI| che le mie man la vittoria abborra,~ 270 XI| la vergine Camilla: e com'era~ 271 XI| fosse digiuna; per cara io l'aggio,~ 272 XI| gli pestò che per suo scampo a' prieghi~ 273 XI| fugace e sí forte. Or al 274 XI| sí fugace e forte. Or al vantaggio~ 275 XI| Con Vènolo s'affronta; e com'era~ 276 XI| o pur che di vago ostile arnese~ 277 XI| che 'l petto l'aprí. Le 278 XI| e tirò ch'ambe le corna estreme~ 279 XI| , che venuto a zuffa ed a 280 XII| in due gran battaglie, in questo 281 XII| com'era uso, a le devote 282 XII| E com'eran palpitanti e vive,~ 283 XII| ch'or ce ne stiam neghittosi a bada?~ 284 XII| di pace eran vaghi e di quïete,~ 285 XII| la nimica assaliro. E d'intorno~ 286 XII| gli si fe' sopra, e com'era in atto~ 287 XII| di piglio; e com'era ardente e grave,~ 288 XII| del sinistro corsiero. E com'era~ 289 XII| che tosto dal corpo gli 290 XII| che, com'era di tutt'armi involto,~ 291 XII| e d'Ettore tuo zio ti rammenti,~ 292 XII| improvviso l'incontra. E com'era~ 293 XII| dritto che feria; se non ch'Enea~ 294 XII| le tante occisïoni e diverse~ 295 XII| Turno da l'altra? Ah, Giove, crudele,~ 296 XII| sanguinosa guerra infra 297 XII| com'eran di polvere e di 298 XII| Enea, Turno da l'altra. Or che d'ira,~ 299 XII| or che di furor si bolle e 300 XII| che di lui, del carro e 301 XII| E come, di Turno investigando,~ 302 XII| E come raccolti, armati e 303 XII| E perché repente io mi risolva~ 304 XII| gran male è morire? inferni 305 XII| altri due re grandi, e di due parti~ 306 XII| del mondo diverse e sí remote,~ 307 XII| del mondodiverse e remote,~ 308 XII| che la fuga in sua vece 309 XII| a la téma di lui, lo spingea,~ 310 XII| com'era ferito, il seguitava.~ 311 XII| ti conturbi, e sí spesso 312 XII| sí ti conturbi, e spesso cagione~ 313 XII| come hai fatto. Or piú tentar 314 XII| ch'al suo misero frate in grand'uopo~ 315 XII| Era smisurato e di tal peso,~ 316 XII| che 'l colpo non giunse, 317 XII| manchiam di lena ch'i piè, la lingua,~ 318 XII| che tonasse. Andò di turbo in 319 XII| che non muoia? Muori; e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License