Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termine 1
termodoonte 1
terone 2
terra 216
terrà 2
terrai 1
terratti 1
Frequenza    [«  »]
223 lor
222 ti
218 onde
216 terra
214 ogni
213 avea
213 sua
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

terra

    Libro
1 I| e di terra e di mar perigli incorse,~ 2 I| le sue torri superbe a terra sparse,~ 3 I| che ne trema la terra e n'urla il monte.~ 4 I| ciò non fosse, il mar, la terra e 'l cielo~ 5 I| assido; e co' mortali in terra~ 6 I| questi or a quei s'apre la terra~ 7 I| nel regno mio la terra e 'l ciel confondere,~ 8 I| che a terra avidamente si gittarono.~ 9 I| sette non ne vedesse a terra stesi.~ 10 I| la terra e 'l mar di questo basso 11 I| l'aspra Giuno, ch'or la terra e 'l mare~ 12 I| di terra e d'oro, che in Fenicia 13 I| si rivolgono a terra, e già la radono.~ 14 I| che quella gente e quella terra~ 15 I| traea per terra; e l'asta, onde trafitto~ 16 I| vòlte le luci a terra e 'l tergo a loro,~ 17 I| e fertil terra, dagli Enotrei cólta.~ 18 I| di star ne l'orlo de la terra a pena?~ 19 I| e per terra e per mar raminghi andate».~ ~ ~ 20 II| Or quale o terra, o mare, o loco altrove~ 21 II| meraviglia a contarlo! alto da terra~ 22 II| dardania terra! Noi la pur vedemmo~ 23 II| la terra e 'l cielo e de' Pelasgi 24 II| tutti per una fune a terra scesi.~ 25 II| risospinta e sbattuta a terra cadde.~ 26 II| Troia incensa, e la dardania terra~ 27 II| in qua son io visso a la terra~ 28 II| fumò la terra di sulfureo odore.~ 29 II| o per mare o per terra. Uscia già d'Ida~ 30 III| comuni alberghi. A questa terra in prima~ 31 III| e scelerata terra; andiam lontano~ 32 III| e, composto di terra un alto cumulo,~ 33 III| sparir l'odiosa terra, e gir da noi~ 34 III| e propria terra, ove già stanchi abbiamo~ 35 III| Noi riverenti a terra ne gittammo;~ 36 III| e fertil terra. Dagli Enotri cólta,~ 37 III| Questa è la terra destinata a noi.~ 38 III| ed ancor questa terra abbandonammo,~ 39 III| non piú terra apparia, ma cielo ed acqua~ 40 III| la terra aprirne i monti e gittar 41 III| Smontiamo in terra; e per far carne, prese~ 42 III| ne fu la terra; onde purgati ergemmo~ 43 III| il teucro eroe che de la terra uscendo,~ 44 III| l'amica terra, come propria e vera~ 45 III| fuggi la terra e l'onde. È fama antica~ 46 III| de' monti opachi, quando a terra vòlti~ 47 III| pelago - disse - e de la terra,~ 48 III| calammo, e con le prore a terra demmo.~ 49 III| le stelle (o Dio, leva di terra~ 50 III| che parte il tenemmo in terra saldo,~ 51 III| di cui Gela è la terra, e Gela il fiume.~ 52 IV| Ma la terra m'ingoi, e 'l ciel mi fulmini,~ 53 IV| ringhia, e sparge la terra, e morde il freno.~ 54 IV| Diè, di quel che seguí, la terra segno~ 55 IV| discopre e s'avanza, e sopra terra~ 56 IV| de la terra e del ciel senza riposo,~ 57 IV| per fondar la sua terra un picciol sito:~ 58 IV| volga, o sopra la terra, o sopra al mare,~ 59 IV| terra terra sen va tra rive e 60 IV| terra terra sen va tra rive e scogli~ 61 IV| partir de la mia terra? E del mio amore,~ 62 IV| la terra mai, non mai sorgon le stelle,~ 63 IV| notturne fantasme. Udrai la terra~ 64 IV| cadean le stelle; onde la terra e 'l mare,~ 65 IV| e terra acquisti; almen da fiera 66 IV| ho pur questa mia nobil terra;~ 67 IV| me, questo popol, questa terra~ 68 V| già de la terra usciti, e cielo ed acqua~ 69 V| questa è l'amica terra, ove oggi è l'anno~ 70 V| e con rito solenne in terra sparte~ 71 V| lanciossi a terra, e si scagliò nel porto.~ 72 V| tarpato de' remi, in vèr la terra~ 73 V| sinistramente e sdrucciolando a terra~ 74 V| e da l'impeto tratto, a terra cadde.~ 75 V| ferí che con lo strale a terra~ 76 V| Teucri tutti, umilemente a terra~ 77 V| che 'l mar, la terra, il ciel, gli uomini, i 78 V| di godersi la terra, e la speranza~ 79 V| e del cielo. Ed anco in terra~ 80 VI| restan quei de la terra, che terribili~ 81 VI| ché tua salute ancor da terra argolica~ 82 VI| le Furie è madre, ed a la Terra~ 83 VI| mugghiò la terra, si crollaro i monti,~ 84 VI| veggon d'alto mar calarsi a terra,~ 85 VI| m'accostava a la terra; e giunto omai~ 86 VI| priegoti a sovvenirmi; o che di terra~ 87 VI| poscia o con gli occhi in terra,~ 88 VI| veder, né coprir di patria terra~ 89 VI| è da la terra al cielo: e qui ne l'imo~ 90 VI| quei de la terra smisurato alunno,~ 91 VI| aër piú largo, e con la terra~ 92 VI| lor d'intorno, e l'aste in terra fisse,~ 93 VI| sopra la terra, e spazïoso inonda.~ 94 VI| e di mare e di terra io ti riveggio!~ 95 VI| Primieramente il ciel, la terra e 'l mare,~ 96 VI| d'Inúo, e la terra che da lui dirassi,~ 97 VI| la Meotica terra, e quanto inonda~ 98 VI| e gitta l'armi in terra. Ecco chi vince~ 99 VI| né la terra di Romolo arà mai~ 100 VII| Qui la terra mirando, il padre Enea~ 101 VII| e la terra medesma e i solchi suoi~ 102 VII| O da' fati a me promessa terra,~ 103 VII| sarai, figlio, in peregrina terra~ 104 VII| il genio, e de la Terra il primo nume~ 105 VII| che scosse ed allagò la terra tutta.~ 106 VII| sarem grati, che l'ausonia terra~ 107 VII| fisso col volto a terra immoto e saldo~ 108 VII| moglie di Giove, alto da terra~ 109 VII| e secur de la terra, incominciava~ 110 VII| altr'Ilio». Ciò dicendo, in terra~ 111 VII| io credo ch'ogni terra, ch'al tuo scettro~ 112 VII| Ardea fu quella terra allor nomata,~ 113 VII| in guisa, a razzolar la terra~ 114 VII| coltivava e pascea l'ausonia terra.~ 115 VII| questa eterea luce e sopra terra~ 116 VII| a terra unitamente se ne cala.~ 117 VII| trepidar si vedea l'ausonia terra.~ 118 VIII| ogni animal d'aria e di terra~ 119 VIII| volser le prore a terra, ed appressârsi~ 120 VIII| Come chi de la terra il globo aprisse~ 121 VIII| avea di già sovra la terra, quando~ 122 VIII| Etruria, una famosa e nobil terra~ 123 VIII| fido Acate stêr co' volti a terra~ 124 VIII| Per la piccola terra in un momento~ 125 VIII| vedova resterebbe or la mia terra~ 126 VIII| gir a 'ncontrarsi, o 'n terra~ 127 IX| e la terra è per noi: tante son genti~ 128 IX| fûr per man di Nettuno, a terra sparse~ 129 IX| sovra la terra oblio, tregua e riposo~ 130 IX| la terra, lo stramazzo e 'l desco 131 IX| papavero ch'a terra il capo inchina.~ 132 IX| in peregrina terra esca di cani,~ 133 IX| t'ha per terra e per mar tanto seguito,~ 134 IX| morta e sepolta a terra se ne venne.~ 135 IX| pria ne la terra lievemente armato~ 136 IX| pendea, col muro insieme a terra il trasse.~ 137 IX| il feroce Numano a terra stese.~ 138 IX| doma la terra, o con l'aratro i buoi,~ 139 IX| fendé l'aura avanti e vèr la terra~ 140 IX| sopra la terra, e 'l ciel rompendo intuona.~ 141 IX| con un colpo di dardo a terra stese.~ 142 IX| tremò la terra e ne fu d'atro sangue~ 143 IX| mandò per terra, e Fègëa confisse~ 144 X| la terra, e de' Troiani e de' Latini~ 145 X| sian già del mare e de la terra usciti?~ 146 X| ne la sua patria terra? un tal nipote~ 147 X| e per terra armi? Tu potrai tuo figlio~ 148 X| tremò la terra. Ei disse: «Or che gli Ausoni~ 149 X| o per terra o per mar passati affanni.~ 150 X| e con l'ali da terra al cielo alzossi.~ 151 X| occupar prima il lito, e da la terra~ 152 X| questa nemica terra: in questa terra~ 153 X| nemica terra: in questa terra~ 154 X| allor che de la terra a soffrir ebbe~ 155 X| e l'altro moribondo a terra stesi~ 156 X| in varïate guise a terra stese.~ 157 X| che v'è davanti, e che la terra manca~ 158 X| divelto avea di terra un gran macigno,~ 159 X| recise; a te, Laride, in terra~ 160 X| de' Rutuli batté l'amica terra.~ 161 X| lanciossi a terra; ch'assalirlo a piedi~ 162 X| grand'Ilio, ch'eran nati in terra~ 163 X| ancor morendo, la nimica terra~ 164 X| braccio con la spada in terra~ 165 X| scampo, ei con un colpo a terra~ 166 X| né di terra tua madre ti ricuopra,~ 167 X| sopra terra calossi. Ivi di nebbia,~ 168 X| de la terra fatale or or t'investo,~ 169 X| Osinio, il re di Chiusi, in terra esposto.~ 170 X| del mar la piú profonda terra~ 171 X| s'avventa. Acron per terra al primo incontro~ 172 X| a terra steso; Atron da Salio anciso;~ 173 X| del nemico il sangue in terra~ 174 X| trafisse, e moribondo a terra il trasse.~ 175 X| coprir di terra. Io so gli odi immortali~ 176 XI| rivolte a terra. Or poi ch'oltrepassata~ 177 XI| udissi. In ogni parte a terra~ 178 XI| vincitore, Argíripa, una terra~ 179 XI| famosa terra! E quale iniqua sorte~ 180 XI| Se due tali altri avea la terra idèa,~ 181 XI| imploriamo; e l'armi in terra~ 182 XI| gittarne a terra? a che tremare avanti~ 183 XI| a guardia de la terra». A tal proposta~ 184 XI| potenza da Priverno, antica terra,~ 185 XI| mortali occhi non veduta, a terra~ 186 XI| parean conversi: ardea la terra e 'l cielo~ 187 XI| da la terra sorgendo, armi fioccaro~ 188 XI| caddero a terra. E pria ne l'aura Aconte~ 189 XI| gittò per terra. Orníto, un cacciatore,~ 190 XI| cui sopra era di terra un monte imposto~ 191 XII| e la tua terra e i tuoi sempre ho difeso.~ 192 XII| testimone invoco e questa terra,~ 193 XII| le stesse deità, la terra, il mare,~ 194 XII| di voler mio; non se la terra in acqua~ 195 XII| afferrò per la chioma, a terra il trasse,~ 196 XII| indi a terra gittossi: e qual trovollo~ 197 XII| lanciando, uccise. Ma Timete in terra~ 198 XII| calpitar de' piè tremò la terra.~ 199 XII| n'andò qual d'alto mare a terra~ 200 XII| ne gir per terra. Acate e Memmo e Gia~ 201 XII| morto a terra il gittò; ch'in un de' fianchi~ 202 XII| piè dismontato, Àmico in terra,~ 203 XII| latini regi) fu d'un balzo a terra~ 204 XII| fosti, qual gran colosso, a terra steso.~ 205 XII| di terra un nembo che fece ombra 206 XII| volga le spalle, e quella terra il vegga?~ 207 XII| smagò, s'ammutí, col viso a terra~ 208 XII| dicendo, fuor del carro a terra~ 209 XII| fe' la terra tremare, e l'aura ai colpi~ 210 XII| pregando, - e tu, benigna terra,~ 211 XII| assai per terra hai tu fin qui potuto~ 212 XII| l'aíta di Turno, e qui da terra~ 213 XII| Una di loro a terra immantinente~ 214 XII| Turno? Or qual mi s'apre terra~ 215 XII| non l'avrebbon di terra alzato a pena.~ 216 XII| ginocchio a questo colpo in terra~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License