Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pacifica 1
padiglioni 1
padoa 1
padre 208
padri 20
padron 1
padrone 1
Frequenza    [«  »]
214 ogni
213 avea
213 sua
208 padre
207 disse
207 te
206 lui
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

padre

    Libro
1 I| ma la possa maggior del padre eterno~ 2 I| Eölo, poi che 'l gran padre del cielo~ 3 I| padre di bella e di te degna prole».~ 4 I| Padre, che de' mortali e de' celesti~ 5 I| l promettesti. Or come, padre,~ 6 I| che da te, padre mio, ne si promette?»~ 7 I| anzi il suo primo amore. Il padre intatta~ 8 I| Vede il padre piú misero, ch'in forza~ 9 I| nostro signor, nostro buon padre,~ 10 I| Rincorossi a tal dire il padre Enea~ 11 I| fuor di sua patria, il suo padre fuggendo,~ 12 I| Belo mio padre allor facea l'impresa~ 13 I| sta del suo caro padre ogni pensiero.~ 14 I| figlio, che del gran padre anco non temi~ 15 I| del caro padre, e mio sommo diletto,~ 16 II| udir già tutti, quando il padre Enea~ 17 II| il pover padre mio ne' miei prim'anni~ 18 II| dolci figli e 'l desïato padre,~ 19 II| che a l'antica magion del padre Anchise~ 20 II| in sembianza del padre, ogni riparo,~ 21 II| messaggiero a mio padre, e da te stesso,~ 22 II| del padre mio, ch'era a lui d'anni 23 II| del padre mio, di lui prima mi calse~ 24 II| stava il misero padre a morte additto;~ 25 II| padre mio, per lasciarti? Ah! 26 II| i miei nimici e 'l mio padre e 'l mio figlio~ 27 II| Ascanio abbandoni? ove tuo padre?~ 28 II| Ma 'l padre Anchise a cotal vista allegro,~ 29 II| è la nostra pietà, padre benigno,~ 30 II| Allor vinto si diede il padre mio;~ 31 II| cosí dicea: "Caro mio padre, adunque, -~ 32 II| sosterrai, padre mio, de' santi arredi~ 33 II| Qui mio figlio, mio padre e i patrii numi~ 34 III| le vele, come volle il padre Anchise,~ 35 III| del popol nostro ed a mio padre in prima~ 36 III| fa 'ncontro. Era al mio padre Anchise~ 37 III| Danne, padre Timbrèo, propria magione,~ 38 III| s'accennasse. Allora il padre Anchise~ 39 III| Teucro, padre maggior de' maggior nostri~ 40 III| ci negavano il vitto. Il padre mio~ 41 III| Sorgi dunque e riporta al padre Anchise~ 42 III| Riveriti i Penati, al padre Anchise~ 43 III| e 'l padre Anchise in su la riva sporte~ 44 III| del padre Achille, insidïosamente~ 45 III| ne ch'Enea suo padre, Ettor suo zio~ 46 III| Or lieto te ne va, padre felice~ 47 III| la povertà del mio padre Adamasto~ 48 III| esposto, il mio diletto padre,~ 49 III| il mio padre perdei. Qui stanco e mesto,~ 50 III| padre, m'abbandonasti; e pur tu 51 IV| a Cerere, ad Apollo, al padre Bacco,~ 52 IV| per sembianza del padre in grembo accolto,~ 53 IV| onde a Giove suo padre entro a' suoi regni~ 54 IV| padre, a cui tanti opimi e sontuosi~ 55 IV| era ancor tolto, quando il padre udillo;~ 56 IV| i precetti del padre; e prima a' piedi~ 57 IV| che fu padre di Maia, avo di lui,~ 58 IV| che del mio padre una turbata imago~ 59 IV| che gli son padre, quando il fato e Giove~ 60 IV| né del suo padre mai, né d'altri suoi~ 61 IV| e 'l vecchio padre a gli omeri s'impose.~ 62 IV| e darlo in cibo al padre? Oh, perigliosa~ 63 IV| occiso il padre, il figlio, il seme in tutto~ 64 V| E che pensi e che fai, padre Nettuno?»~ 65 V| l'ossa accoglie del buon padre mio?»~ 66 V| ch'a le sante ossa del mio padre Anchise~ 67 V| del padre mio, torno di nuovo indarno~ 68 V| era il genio, o pur del padre~ 69 V| il padre Enea, fin dove il corso 70 V| e 'l gran padre Portunno di sua mano~ 71 V| Il padre Enea (com'è costume) avanti~ 72 V| il padre Enea, di ricovrar contento~ 73 V| stando il gran padre Enea, cosí ragiona:~ 74 V| Rise il buon padre Enea, poscia un pregiato~ 75 V| Allor il padre Enea, l'un ritogliendo~ 76 V| Prendi, padre, da me questi che scevri~ 77 V| e caro e prezïoso al padre mio,~ 78 V| ritogli, padre, i male addotti legni;~ 79 V| quando l'imago del suo padre Anchise~ 80 V| Dove, padre, ne vai, dove t'ascondi? -~ 81 V| del caro padre incontinente avvisa,~ 82 V| ebbe de l'onde il padre, i suoi cavalli~ 83 V| il padre Enea rasserenossi in parte,~ 84 VI| tu, se 'l pianto del tuo padre e 'l duolo~ 85 VI| il padre Enea, quando: «Ora è 'l 86 VI| del mio diletto padre; e tu la porta,~ 87 VI| e del padre e del figlio; ed ambi insieme,~ 88 VI| onde si vive, per tuo padre Anchise,~ 89 VI| che per disio del padre infino al fondo~ 90 VI| ch'ei provasse per man del padre eterno~ 91 VI| che m'è, padre, di te sovente apparsa,~ 92 VI| Or dammi, padre mio, dammi ch'io giunga~ 93 VI| O - disse - padre, che riviera è quella?~ 94 VI| dell'acquisto d'Italia». «O padre, adunque -~ 95 VI| autore e padre: e Silvi dal suo nome~ 96 VI| di Roma il padre. Al mondo Ilia darallo~ 97 VI| due cimieri, e tal, che il padre stesso~ 98 VI| di divo padre figlio, e divo anch'egli.~ 99 VI| e quelle accette ond'ei, padre crudele,~ 100 VI| il viso. Onde rivolto al padre:~ 101 VI| Qual, Tiberino padre, a la tua riva~ 102 VII| Qui la terra mirando, il padre Enea~ 103 VII| sacrificando col suo padre a canto,~ 104 VII| al vaticinio del suo padre intento~ 105 VII| che 'l mio padre lasciommi (or mi ricordo~ 106 VII| al padre Anchise; e sian le mense 107 VII| e da l'Èrebo il padre. E qui di lampi~ 108 VII| Italo v'era, e il buon padre Sabino,~ 109 VII| questa coppa il suo buon padre Anchise~ 110 VII| per le nari. Al Sol suo padre~ 111 VII| Troiani? a banditi? E tu, suo padre,~ 112 VII| tuo padre il vaticinio a ciò si stringe;~ 113 VII| perché non consente il padre eterno~ 114 VII| come a rege. Ma 'l buon padre,~ 115 VII| ne l'imperio del padre. A questi dopo~ 116 VII| de l'iniqua madrigna al padre in ira,~ 117 VII| Sdegnossi il padre eterno ch'un mortale~ 118 VII| che la guardava; eravi il padre~ 119 VIII| allor che 'l padre Enea, cosí com'era~ 120 VIII| padre Tebro sacrato, al vostro 121 VIII| parla, - disse, - al mio padre, e nosco alloggia».~ 122 VIII| e d'Elettra fu padre il grande Atlante,~ 123 VIII| Volcano era suo padre; e de' suoi fochi~ 124 VIII| i Teucri tuoi; né 'l padre onnipotente,~ 125 VIII| di Lenno il padre, ecco, sorgendo il sole,~ 126 VIII| stanze del padre Enea si ricondusse.~ 127 VIII| de le cose e del padre. A quei che seco~ 128 VIII| e d'un padre che padre è sol d'un figlio~ 129 VIII| e d'un padre che padre è sol d'un figlio~ 130 VIII| Cosí 'l padre ne l'ultima partita~ 131 VIII| del divo padre ne portava in fronte.~ 132 IX| di Pilunno suo padre allor ridotto,~ 133 IX| Il padre Tiberin roco mugghiando~ 134 IX| che fûr dal padre Enea nel suo partire~ 135 IX| che senza il padre mio la mia salute~ 136 IX| vi prego a rivocare il padre mio.~ 137 IX| il padre mio; due tripodi, due d' 138 IX| del padre mio che largiratti ancora~ 139 IX| de la pietà ch'ebbe suo padre al padre;~ 140 IX| pietà ch'ebbe suo padre al padre;~ 141 IX| giurar mio padre, ch'a la madre tua,~ 142 IX| mandava al padre: le quai tutte al vento~ 143 IX| porgi aíta. E s'Irtaco mio padre~ 144 IX| pria ch'a null'altro. O tu, padre celeste,~ 145 IX| giovine leggiadro, che dal padre~ 146 IX| l'ebbe Ascanio dal padre. A questo vecchio~ 147 X| e del cielo il gran padre in cima ascese~ 148 X| Padre e re de' celesti, e de' 149 X| Lasciami, padre mio, questo nipote~ 150 X| in alcun tempo. Or che, padre, ne giova~ 151 X| sommo, eterno, onnipotente padre~ 152 X| minor del padre Clizio e di Menesto~ 153 X| in memoria del padre, e de la nuova~ 154 X| Febo, padre di luce; ed or morendo~ 155 X| lor padre in compagnia d'Ercole fosse~ 156 X| che dal padre indistinti e da la madre~ 157 X| cervello. Era d'Aleso il padre~ 158 X| Da', padre Tebro, a questo dardo indrizzo,~ 159 X| la morte sua: cosí 'l suo padre stesso~ 160 X| E 'l padre mio (tal è d'animo invitto~ 161 X| Ercole, se ti fu del padre mio~ 162 X| lo riportaro al padre. Oh, qual, Pallante,~ 163 X| tornasti al padre tuo gloria e dolore!~ 164 X| Per tuo padre e tuo figlio, Enea, ti prego,~ 165 X| a mio padre, a mio figlio mi conserva.~ 166 X| ed al mio padre ed al mio figlio in grado~ 167 X| del magnanimo padre, e de' piú ricchi~ 168 X| Dauno suo padre. Or pèra, e col suo sangue,~ 169 X| padre di lui: da lui pur largamente~ 170 X| tanto scorno, onnipotente padre,~ 171 X| scórse il legno, che del padre Dauno~ 172 X| in tanto rischio il caro padre~ 173 X| d'un empio padre. Il padre a gran colpo~ 174 X| d'un empio padre. Il padre a gran colpo~ 175 X| perch'agio a ritrarsi il padre avesse~ 176 X| ha pur l'empio tuo padre, acciò di tomba~ 177 X| lo sfortunato padre, e la ferita~ 178 X| ch'al mesto padre omai si ritraesse.~ 179 X| Cosí piaccia al gran padre, - gli rispose -~ 180 XI| padre! vedrai tu dunque una 181 XI| al suo misero padre. Altri al suo corpo,~ 182 XI| il tuo padre lasciasti? In questa guisa~ 183 XI| che vecchio e padre al mio diletto figlio~ 184 XI| ricondotte a' mortali. Il padre Enea~ 185 XI| era d'alto legnaggio. Il padre a pena~ 186 XI| tel proibisca. Da', buon padre, ancora~ 187 XI| gran padre, e 'l tuo parer discorro, 188 XI| fasce è mia. Mètabo, il padre~ 189 XI| Camilla nomata. Andava il padre~ 190 XI| le selve e de' monti, io padre stesso~ 191 XI| Ne le tenere labbra il padre stesso~ 192 XI| tuo padre, e di tua patria, a far 193 XI| dammi, ché tutto puoi, padre benigno,~ 194 XII| sono al duello. Or fa', padre, che 'l patto~ 195 XII| Dauno tuo padre, che da te lontano~ 196 XII| con la morte. Ed anch'io, padre,~ 197 XII| da lo stesso Vulcano al padre Dauno~ 198 XII| segnâr le tempie. Allor il padre Enea~ 199 XII| eterno padre, e te, saturnia Giuno,~ 200 XII| Odami di su l'eterno padre,~ 201 XII| seguia del padre, che de' Greci il campo~ 202 XII| suo padre la salute e gli anni amava,~ 203 XII| tuoi, fa che d'Enea tuo padre~ 204 XII| reggia, e per signore il padre,~ 205 XII| sorge a pena, o 'l gran padre Appennino,~ 206 XII| spinse il padre celeste, onde Iuturna~ 207 XII| ché ancor tu padre avesti, e padre sei),~ 208 XII| ancor tu padre avesti, e padre sei),~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License