Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
turbò 1
turbossi 2
turcasso 4
turno 170
tutela 3
tutt' 3
tutta 90
Frequenza    [«  »]
177 son
176 cui
176 quel
170 turno
168 altro
166 altri
159 ché
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

turno

    Libro
1 VII| la chiedea Turno, un giovine il piú bello,~ 2 VII| de le nozze di Turno in molte guise~ 3 VII| al nostro Turno? Se d'esterna gente~ 4 VII| oracolo intenda. Oltre che Turno~ 5 VII| de la figlia e di Turno imita e canta;~ 6 VII| a l'orgoglioso Turno si rivolse.~ 7 VII| prendea Turno riposo. Allor ch'Aletto~ 8 VII| Turno, adunque avrai tu sofferto 9 VII| se Turno non accetta e non gradisce~ 10 VII| Cosí Turno commosso a muover gli altri~ 11 VII| Mentre cosí de' suoi Turno dispone~ 12 VII| Evvi Turno presente, che, con essi~ 13 VII| Latino il suo sangue, e Turno esclude».~ 14 VII| givan di Turno e di Giunone a vóto,~ 15 VII| Turno, tu pria n'avrai supplizio 16 VII| da Turno in fuori, che l'Ausonia 17 VII| in aíta di Turno, un gran miscuglio~ 18 VII| Turno infra' primi, di persona 19 VII| Dopo Turno venia di fanti un nembo,~ 20 VIII| fe' Turno inalberar di guerra il segno,~ 21 VIII| seconda) a te via piú ch'a Turno~ 22 VIII| uccisori, ebbe rifugio a Turno~ 23 VIII| Turno, da me n'avrai! quant'armi, 24 VIII| orgogliosi Laurenti e 'l fiero Turno~ 25 IX| di Turno unqua non resta. Erasi Turno~ 26 IX| Turno unqua non resta. Erasi Turno~ 27 IX| o 'mpetrar dagli dèi, Turno, potessi,~ 28 IX| Turno, che la conobbe, ambe a 29 IX| tenean l'ultime squadre, e Turno in mezzo~ 30 IX| procedea l'ordinanza; e Turno a volo~ 31 IX| Turno di qua di turbato e fiero~ 32 IX| si fe' di Turno, e gli sottrasse al foco.~ 33 IX| uscite a rischio. Arderà Turno il mare~ 34 IX| mar fuggissi. Né perciò di Turno~ 35 IX| guarnite d'oro, onde va Turno altero,~ 36 IX| al re Turno gratissimo, ed anch'egli~ 37 IX| precorrean l'ordinanza, ed al re Turno~ 38 IX| 'l mondo tutto, allor che Turno armato~ 39 IX| fece Turno in quel ; chi, quali e 40 IX| si spinse Turno; ed una face ardente~ 41 IX| di Turno e de' Latini, come fera~ 42 IX| quando Turno e co' piedi e con la spada~ 43 IX| Cenèo da Turno: ammazzò Turno ancora~ 44 IX| Cenèo da Turno: ammazzò Turno ancora~ 45 IX| presa di Turno una minor sorella.~ 46 IX| Turno sfogava il suo furore altrove~ 47 IX| incontro e disse: «E' non è, Turno,~ 48 IX| Or via, - Turno ghignando gli rispose~ 49 IX| disse allor Turno; - tale è chi la vibra,~ 50 IX| si ristrinsero insieme. E Turno intanto~ 51 IX| cosí Turno dubbioso o di ritrarsi~ 52 IX| se Turno immantinente da le mura~ 53 X| con che Turno cavalca; e vedi il vampo~ 54 X| sarà che Turno non si stia sicuro~ 55 X| dianzi di Turno avea gloria acquistata,~ 56 X| e l'orgoglio di Turno, e l'apparecchio~ 57 X| comandato da te. Turno disegna~ 58 X| Mentre ciò Turno e gli altri ausoni duci~ 59 X| Non men per questo ha Turno ardire e speme~ 60 X| Turno le schiere sue rapidamente~ 61 X| la ninfa, che di Turno era sorella,~ 62 X| E Turno dalla biga con un salto~ 63 X| tal fu di Turno la sembianza a punto~ 64 X| che Turno egli stesso in chiuder gli 65 X| ch'era mio figlio, e Turno anco morrà;~ 66 X| incontro a Turno. Investí 'l dardo a punto~ 67 X| Turno, poi che 'l nodoso e ben 68 X| Turno sopra il cadavere fermossi~ 69 X| vassene or Turno. O cieche umane menti,~ 70 X| Tempo a Turno verrà ch'ogni gran cosa~ 71 X| Turno, e 'l tuo rintuzzar cresciuto 72 X| Questi mercati ha Turno primamente~ 73 X| era di Turno. Assaglie il forte Numa,~ 74 X| signor, ch'oggi il mio Turno~ 75 X| concedessi? e questa vita a Turno~ 76 X| lieta insultando, a Turno s'appresenta,~ 77 X| lo provoca e lo sfida. E Turno incontra~ 78 X| Turno senza dimora, infurïato~ 79 X| Intanto Enea, di Turno ricercando,~ 80 X| Turno, cosí schernito, e già nel 81 XI| di man di Turno avea larga e profonda,~ 82 XI| piú ne l'armi di Turno, e Turno ancora~ 83 XI| piú ne l'armi di Turno, e Turno ancora~ 84 XI| Drance nomato, a cui Turno fu sempre~ 85 XI| Turno altra lega. A noi co' sassi 86 XI| Turno, stato d'età pari il mio 87 XI| ed a me deve Turno. E questo solo~ 88 XI| detestavan di Turno. «Ei da se stesso, -~ 89 XI| vie piú le cose, come a Turno infesto,~ 90 XI| attestando dicea che sol con Turno~ 91 XI| dicean per Turno: e 'l gran nome d'Amata~ 92 XI| avversario di Turno. Era costui~ 93 XI| a la gloria di Turno, asperso il core~ 94 XI| pace, Turno, chiedemo, e de la pace~ 95 XI| contro a chi te ne priva? A Turno adunque~ 96 XI| Turno, ch'impetuoso e vïolento~ 97 XI| me, che son Turno, imbelle e vile appella;~ 98 XI| Io Turno, io che non punto a qual 99 XI| padri discordando, e chi per Turno~ 100 XI| gridava Turno: «Or questo è, padri, il 101 XI| Esso re Turno da la furia spinto~ 102 XI| Turno, se degnamente uom forte 103 XI| Turno ne la terribile virago~ 104 XI| Turno si pose, e i suoi nimici 105 XI| di' per ultimo a Turno che succeda~ 106 XI| A Turno intanto ne le selve arriva~ 107 XI| Turno da l'altro Enea scoperse, 108 XII| Turno, poscia che vede afflitti 109 XII| cosí la vïolenza era di Turno~ 110 XII| piú non fa Turno: e piú non ponno i Teucri~ 111 XII| Se, Turno estinto, io nel mio regno 112 XII| Turno a questo parlar nulla si 113 XII| Turno, per queste lagrime, per 114 XII| sinistro annunzio. Ché s'a Turno è dato~ 115 XII| armasti in prima, or sei di Turno in mano.~ 116 XII| Ivi la dea di Turno a la sirocchia,~ 117 XII| concesso, io prontamente e Turno~ 118 XII| Turno traean due candidi destrieri,~ 119 XII| che se Turno per sorte è vincitore~ 120 XII| si vedea Turno; ed egli stesso indizio~ 121 XII| che sono anco per fato a Turno infensi.~ 122 XII| sorte di Turno ira, pietate e sdegno.~ 123 XII| con questa sola destra; e Turno a morte~ 124 XII| Turno, poiché dal campo Enea fu 125 XII| se ne gia Turno, la campagna aprendo,~ 126 XII| Turno, poscia che 'l vide (che 127 XII| chi contra a Turno ardisce; e 'n questa guisa~ 128 XII| fa Turno sgominar l'armi e le schiere;~ 129 XII| gittârlo, e Turno immantinente addosso~ 130 XII| se ne va Turno; Enea dal fido Acate,~ 131 XII| Turno di sopra un argine mirando,~ 132 XII| sol di Turno cercando iva per entro~ 133 XII| tosto di Turno al carro appropinquossi,~ 134 XII| e che i cavalli eran di Turno~ 135 XII| Turno da l'altra? Ah, Giove, 136 XII| Turno a piè dismontato, Àmico 137 XII| Enea, Turno da l'altra. Or che d' 138 XII| seguí Turno a ferir di dardo, in guisa~ 139 XII| Né tu, Crèteo, di man di Turno uscisti,~ 140 XII| E come, di Turno investigando,~ 141 XII| deggio aspettar? Che non piú Turno~ 142 XII| vedendo de' Rutuli o di Turno,~ 143 XII| Turno, che in questo mezzo combattendo~ 144 XII| Di qua, Turno, di qua. Quinci la strada~ 145 XII| e piú sangue faremo». E Turno a lei:~ 146 XII| de la mia fuga? E fia che Turno~ 147 XII| Turno chiamando e ricercando andava.~ 148 XII| Turno da tante orribili novelle~ 149 XII| se ne gia Turno. E giunto ove in cospetto~ 150 XII| ognun si ritirò. Di Turno il nome~ 151 XII| Qui Turno a tempo, che sicuro e destro~ 152 XII| giunse Turno i cavalli e 'l carro ascese,~ 153 XII| rifulsero i pezzi. E cosí Turno~ 154 XII| Mentre cosí fuggia Turno, gridando~ 155 XII| per la vita di Turno era il contrasto.~ 156 XII| Allor per téma in sé Turno confuso:~ 157 XII| ch'a Turno in man la spada si riponga~ 158 XII| ho l'aíta di Turno, e qui da terra~ 159 XII| Giunta 've di Turno e de' Troiani~ 160 XII| Tal divenuta, a Turno s'appresenta,~ 161 XII| Turno per la paura. E la sorella,~ 162 XII| Or che - dicendo - omai, Turno, piú puote~ 163 XII| senza il mio Turno? Or qual mi s'apre terra~ 164 XII| gli dice: «Or qual piú, Turno,~ 165 XII| Con l'armi, con le man, Turno, e da presso,~ 166 XII| che pur giunto vi sei». Turno, squassando~ 167 XII| Turno diegli di piglio, e con 168 XII| quasi in un tempo: cosí Turno invano~ 169 XII| Turno ferito. I Rutuli gridaro:~ 170 XII| di che Turno quel l'avea spogliato,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License