Libro
1 I| spirti malvagi; e da mia parte dite~
2 I| di consolarmi in parte de l'eccidio~
3 I| ché molti n'adunò, parte per odio,~
4 I| parte per téma di sí rio tiranno.~
5 I| miglior vènti in miglior parte addotti~
6 I| a parte a parte lo contempla e loda.~
7 I| a parte a parte lo contempla e loda.~
8 I| Scorge d'un'altra parte in fuga vòlto~
9 I| Una parte d'Europa è, che da' Greci~
10 I| rabbiosi, che sommersi in parte~
11 II| stesso il vidi, ed io gran parte fui~
12 II| dicean parte vagando; e parte accolti~
13 II| dicean parte vagando; e parte accolti~
14 II| parte sollecitar de la sua schiera:~
15 II| recisa in parte la tagliammo in tutto,~
16 II| vi salîr sopra; e d'ogni parte~
17 II| e con parte del giogo si diveglie,~
18 II| Qui d'ogni parte le troiane spoglie~
19 II| mia maraviglia d'ogni parte accolta~
20 III| nostri nimici, in gran parte spogliati,~
21 III| per la piú parte; era la gente intenta~
22 III| Una parte d'Europa è, che da' Greci~
23 III| si squarciò d'ogni parte. Il giorno notte~
24 III| chiamiamo e Giove stesso a parte.~
25 III| volta d'un'altra parte per occulte~
26 III| suo regno diviso; e questa parte~
27 III| è la parte di lei che Apollo accenna.~
28 III| sí che parte il tenemmo in terra saldo,~
29 III| parte, con un gran palo al foco
30 III| alleggeriva il duolo in parte.~
31 III| vèr quella parte e 'l suo gran pino a cerco,~
32 IV| da l'una parte, i Numidi da l'altra,~
33 IV| diluvïando, d'ogni parte in fuga~
34 IV| da parte mia, che Venere sua madre~
35 IV| folle!) a parte con me del regno mio,~
36 IV| ch'in parte il duol disacerbando, impari~
37 V| di gente, cui traea parte vaghezza~
38 V| di vedere i Troiani, e parte ardire~
39 V| e d'altra parte dilombato e tardo~
40 V| miravan la piú parte; e s'eran vòte,~
41 V| d'Ida una parte, o d'Erimanto ingombra.~
42 V| Parte ha di lor una ghirlanda
43 V| parte ha l'arco e 'l turcasso,
44 V| ché mentre erano in ciò parte occupati,~
45 V| insolca, e i lochi assegna; e parte Troia,~
46 V| e parte Ilio ne chiama, e re n'appella~
47 V| da lor si parte, ed al suo caro Aceste~
48 V| padre Enea rasserenossi in parte,~
49 VI| contendea, saresti, Icaro, a parte~
50 VI| Parte di loro al foco, e parte
51 VI| Parte di loro al foco, e parte a l'acque,~
52 VI| e parte intorno al freddo corpo
53 VI| Parte di lor con le coltella in
54 VI| le vittime svenando, e parte in vasi~
55 VI| scegliendo o rifiutando, una gran parte~
56 VI| contento ed appagato in parte.~
57 VI| le dà sito, e le rauna e parte.~
58 VI| gran timor furo assaliti; e parte~
59 VI| verso le navi, e parte alzâr le voci~
60 VI| strada in due sentier si parte.~
61 VI| parte in su' prati e parte in
62 VI| parte in su' prati e parte in su l'arena~
63 VI| parte in musiche, in feste, in
64 VI| parte propagheranti il picciol
65 VI| parte su' monti il tempio ti porranno~
66 VI| vagando, a parte a parte e l'ombre e i lochi~
67 VI| vagando, a parte a parte e l'ombre e i lochi~
68 VII| perché di notte e di secreta parte~
69 VII| Da l'altra parte, a mio nome gli dite~
70 VII| D'esterna parte, tal d'Italia è 'l fato,~
71 VII| animi e l'armi, in altra parte Aletto~
72 VII| quella voce, e verso quella parte~
73 VII| stima e 'l nome; e d'ogni parte accolti~
74 VII| s'accese in ogni parte. E qua pedoni,~
75 VII| scudi coverti. Una gran parte~
76 VII| di grave piombo, e parte avean due dardi~
77 VII| diessi a' Sabini in parte. Era con lui~
78 VII| Parte de' pampinosi a Bacco amici~
79 VII| Màssici colli, e parte degli Aurunci,~
80 VII| Equícoli, avea seco, la piú parte~
81 VII| Ippolito da Trivia in parte occulta,~
82 VIII| la notte, e già per ogni parte~
83 VIII| da nostra parte, che de' Teucri alcuni~
84 VIII| meravigliando, in ogni parte~
85 VIII| Ed una allor n'avean parte polita,~
86 VIII| parte abbozzata, con tre raggi
87 VIII| avean da l'altra parte incominciati~
88 VIII| Enea da l'altra parte assai per tempo~
89 VIII| che d'ogni parte avventa: or vibra il brando~
90 VIII| star preparati; e d'una parte Augusto~
91 VIII| Da l'altra parte vincitore Antonio,~
92 IX| s'è buona parte insino a qui passata~
93 IX| piú larga in due si parte. Intorno al campo~
94 IX| petto gl'immerse, e con gran parte~
95 IX| Corse ognuno a veder; ché parte spenti,~
96 IX| parte eran mezzi vivi; e caldo
97 IX| la trista novella in ogni parte~
98 IX| Sol questa parte del tuo corpo rendi~
99 IX| offendean de' Troiani. E d'una parte~
100 IX| ritrarsi dal foco: onde a la parte~
101 IX| ogni sorte arme, e d'ogni parte il suolo~
102 IX| con loro; accolti d'ogni parte~
103 IX| parte a l'omero destro e parte
104 IX| parte a l'omero destro e parte al manco.~
105 IX| Dunque un sol uomo, e d'ogni parte chiuso~
106 IX| pugna allentando in vèr la parte~
107 X| parte de l'universo non tentata~
108 X| fia d'una parte e d'altra qual ciascuna~
109 X| Enea seguisse, e di che parte,~
110 X| parte lor contra ne conduca, e
111 X| lor contra ne conduca, e parte~
112 X| d'ogni parte tumultüa e contrasta;~
113 X| D'altra parte ove rapido e torrente~
114 X| che de la pugna era gran parte,~
115 X| Da questa parte sta Pallante, e Lauso~
116 X| avanti. Enea da l'altra parte~
117 X| Orode è caduto: una gran parte~
118 X| e da lo scudo in altra parte~
119 XI| gli fa gran parte. Fagli in ordinanza~
120 XI| per tutto udissi. In ogni parte a terra~
121 XI| l'avea gridato, or d'ogni parte grida~
122 XI| piangendo ne venian da l'altra parte,~
123 XI| Teucri? Andate, e da mia parte~
124 XI| acceser le stelle. In altra parte~
125 XI| era ne la città per la piú parte,~
126 XI| uscimmo con la vita, in ogni parte~
127 XI| a lor diletto. E s'altra parte~
128 XI| siam d'ogni parte; se una volta rotti,~
129 XI| la parte loro; e la tempesta è pari~
130 XI| a la muraglia. E d'altra parte~
131 XI| Casmilla sua madre il nome in parte,~
132 XI| ferrigni splendori, e d'ogni parte~
133 XI| Incontro a lor da l'altra parte usciro~
134 XI| tutto si fa sangue; in ogni parte~
135 XI| parte, e parte per l'aura ne disperse.~
136 XI| parte, e parte per l'aura ne disperse.~
137 XI| veggio. Or vola, e da mia parte~
138 XII| gli disse, - e da mia parte~
139 XII| ciascun da la sua parte si vedea~
140 XII| come volontier del cielo a parte~
141 XII| malvagio, che di strana parte~
142 XII| Da l'altra parte Eumède il chiaro germe~
143 XII| che da la destra parte era scoperto,~
144 XII| Mentre cosí vincendo e d'ogni parte~
145 XII| repente, il sangue d'ogni parte~
146 XII| per ogni parte si spingea col carro~
147 XII| e piú lontana parte non fuggisse.~
148 XII| quel giorno, Enea da l'una parte,~
149 XII| atterrando ne gian, da l'una parte~
150 XII| volgea le luci in questa parte e 'n quella,~
151 XII| gli avea da quella parte il vento addotto.~
152 XII| de la città. Se d'altra parte~
153 XII| de la tua parte, di sua propria mano,~
154 XII| scoprí de la ragione in parte:~
155 XII| d'ogni parte rinchiuso; che da l'una~
156 XII| Enea da l'altra parte, minacciando~
157 XII| fratello appresenta. E d'altra parte~
|