Libro
1 I| sangue e fiamme anelava, a tale
2 I| E noi, noi del tuo sangue, e che da te~
3 I| fuoco a gli occhi, e bava e sangue a i denti~
4 I| Giove m'assegna, autor del sangue mio.~
5 I| fatti di sangue in mille parti rossi:~
6 I| scrivea note di sangue in su la polve.~
7 II| chi, di che loco e di che sangue fosse,~
8 II| Col sangue e con la morte d'una vergine~
9 II| col sangue e con la morte ora d'un
10 II| di vivo foco e d'atro sangue aspersi,~
11 II| d'atro sangue, di bava e di veleno~
12 II| e rappreso di sangue; il petto lacero~
13 II| s'andava, di cadaveri, di sangue,~
14 II| ch'estinguea col suo sangue, ohimè! quei fochi~
15 II| e di sangue e di vita, avanti agli occhi~
16 II| afferrollo, e, per mezzo il molto sangue~
17 II| di tanto sangue tante volte aspersa?~
18 II| patria; e col fiato e col sangue~
19 II| siete di sangue e di vigore intieri,~
20 II| qui del sangue del re tutto cosperso,~
21 II| l'un nel sangue de l'altro? Mano a l'arme!~
22 III| le prime radici, uscîr di sangue~
23 III| membra tutte; e di paura il sangue~
24 III| ed altro sangue uscinne: onde confuso~
25 III| col sangue mio le consanguinee mani?~
26 III| caldo latte e di sacrato sangue~
27 III| e Dardano è l'autor del sangue nostro.~
28 III| l predisse. Ella al mio sangue~
29 III| e del sangue di Sparta, a me preposta,~
30 III| e di che patria e di che sangue,~
31 III| è di sanie e di sangue: ed è 'l Ciclopo~
32 III| Pascesi de le viscere e del sangue~
33 III| ruttar pezzi di carne e sangue e vino,~
34 IV| sei di Venere nato? Tu del sangue~
35 IV| puro vin cangiarsi in tetro sangue:~
36 IV| col mio sangue consacro. E voi, miei Tiri,~
37 IV| di paventosa, poi di sangue infetta~
38 IV| col ferro e con le man di sangue intrise~
39 IV| sangue e fiato spargendo anela
40 V| e due di sangue, di purpurei fiori~
41 V| quando ne l'erba, pria di sangue intrisa~
42 V| incarco de gli anni, il freddo sangue,~
43 V| Vedi che sono ancor di sangue infette~
44 V| che sangue insieme vomitava e denti,~
45 V| questi lochi, allor che molto sangue~
46 VI| sorger ne veggio, e pien di sangue il Tevere.~
47 VI| stava il sangue accogliendo. Egli a la Notte,~
48 VI| e di sangue mai sempre il volto intriso.~
49 VI| non fûr di sangue a la lor patria avari;~
50 VI| del nostro sangue, e piena gioia avessi~
51 VI| e quante del mio sangue anime illustri~
52 VI| de la natura e del suo sangue stesso.~
53 VI| ciel legnaggio, tu, mio sangue, astienti~
54 VII| Sola d'un sangue tal, d'un tanto regno~
55 VII| non fur di sangue a la lor patria avari.~
56 VII| stirpe il mio nome e 'l mio sangue~
57 VII| sian suocero e genero. Di sangue~
58 VII| e con gli occhi di sangue e d'ira infetti~
59 VII| per lo sparso tuo sangue era dovuta,~
60 VII| strozza, che la via col sangue~
61 VII| promessa, poi ch'a l'armi, al sangue~
62 VII| sieno omai, poiché d'ausonio sangue~
63 VII| son già di sangue tinte, e 'l sangue è fresco.~
64 VII| già di sangue tinte, e 'l sangue è fresco.~
65 VII| dà Latino il suo sangue, e Turno esclude».~
66 VII| quel vero sabino antico sangue;~
67 VII| era la zuffa, e piú di sangue avea.~
68 VIII| di caldo sangue empiean l'are e gli altari.~
69 VIII| gli oracoli divini, il sangue antico~
70 VIII| Cosí d'un fonte lo tuo sangue e 'l mio~
71 VIII| fera e mezz'uomo, e d'uman sangue~
72 VIII| là, 've tra 'l sangue e le corrose membra~
73 VIII| di piú scelte agnelle il sangue offrisce.~
74 VIII| era tratto, i brani e 'l sangue~
75 VIII| di sangue tinta la crudel Bellona~
76 IX| del sangue loro. E non fia che la strada~
77 IX| sí, che 'l sangue spicciando d'ogni vena,~
78 IX| sí che tra 'l vino e 'l sangue ond'era involta,~
79 IX| sorge incontra. Assai di sangue ostile~
80 IX| fiume di sangue, che gli uscio davanti,~
81 IX| Eurïalo cadea, di sangue asperso~
82 IX| e spumante di sangue era anco il suolo~
83 IX| assalir, di combatter, di far sangue~
84 IX| ch'ancor sangue gocciando eran pur troppo~
85 IX| tinta non come pria di sangue umano,~
86 IX| Giunto agli animi infesti il sangue sparso,~
87 IX| al polmone, onde di caldo sangue,~
88 IX| ne l'aura ondeggiò sangue, e dal suo scudo~
89 IX| la terra e ne fu d'atro sangue~
90 IX| ingordigia di sangue ne 'l distolse.~
91 X| Allora agli odi, al sangue, a le rapine~
92 X| è di lor sangue un lago. Di ciò nulla~
93 X| e non d'un sangue. Tre le genti sono,~
94 X| sembra che sangue avventi, o 'l sirio Cane~
95 X| nel sangue greco, e sotto Ilio provati;~
96 X| e per bocca gittò di sangue un fiume.~
97 X| ne fu di sangue il cor, d'ira il polmone.~
98 X| tutto, e ne schizzâr col sangue~
99 X| gli valse, ché con esso il sangue~
100 X| padre. Or pèra, e col suo sangue,~
101 X| dal nostro sangue; e pur Pilunno è quarto~
102 X| d'atro sangue s'intride; in tal sembiante~
103 X| sangue versando, e calcitrando,
104 X| visto già del nemico il sangue in terra~
105 X| Ma poscia che di sangue e di pallore~
106 X| del suo sangue lo tragge, ove rovescio~
107 X| e con un fiume che di sangue sparse~
108 XI| ancor di polve e d'atro sangue asperso.~
109 XI| che n'han col proprio sangue e con la vita~
110 XI| del sangue de' Latini, iva lugúbre,~
111 XI| con l'armi e col suo sangue le s'acquisti,~
112 XI| del suo sangue a suo modo. E tu cagione,~
113 XI| regno col nostro sangue e regia moglie~
114 XI| mezzo, e non c'inonda il sangue.~
115 XI| gonfio da me del frigio sangue?~
116 XI| il pian tutto di sangue, e tutto d'armi~
117 XI| Per tutto si fa sangue; in ogni parte~
118 XI| Cadde il meschino, e fe' di sangue un rivo,~
119 XI| sangue e piuma dal ciel neviga
120 XI| la poppa; e del virgineo sangue,~
121 XII| del nostro sangue. I campi son già bianchi~
122 XII| ama la parentela e 'l sangue mio?~
123 XII| taglio e punta, e fa ferita e sangue.~
124 XII| col nostro sangue a diffinir la guerra,~
125 XII| lo travolga e nel sangue». In cotal guisa~
126 XII| Cosí d'arme e di sangue uguale ardore~
127 XII| che 'l sol se n'oscurò, sangue ne piovve.~
128 XII| il foco e 'l sangue; e di baleno in guisa~
129 XII| tutte di sangue: ond'ei cadde, e le luci~
130 XII| spargean di sangue e di sanguigna arena~
131 XII| cessò repente, il sangue d'ogni parte~
132 XII| col sangue mio. Tu poi, quando maturi~
133 XII| com'eran di polvere e di sangue~
134 XII| e piú sangue faremo». E Turno a lei:~
135 XII| e di sangue era sparso. In volto infissa~
136 XII| de la città di molto sangue il campo~
137 XII| ne grondan sangue, e ne rimugghia il bosco;~
138 XII| ma per l'imperio, per lo sangue,~
139 XII| gli si fe' 'l sangue. Il sasso andò per l'aura~
140 XII| te, la tua pena, e 'l tuo sangue consacro».~
|