Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guigge 1
guinzagli 1
guinzaglio 1
guisa 137
guise 14
guizzando 4
gustare 1
Frequenza    [«  »]
140 sangue
138 eran
138 mia
137 guisa
136 morte
135 pur
134 mezzo
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

guisa

    Libro
1 I| un mar, che da poppa in guisa urtolla,~ 2 I| e 'n tal guisa acremente li rampogna:~ 3 I| in altra guisa il fio mi pagherete~ 4 I| sporge co' suoi fianchi in guisa~ 5 I| In questa guisa ritornando al porto,~ 6 I| che gli accetti? In cotal guisa omai~ 7 I| riconoscerti madre?» Egli in tal guisa~ 8 I| prese umilmente in cotal guisa a dire:~ 9 I| il cuor de la regina in guisa,~ 10 I| e 'n guisa l'adattò, che agiatamente~ 11 II| darnesi prigione. Egli, in tal guisa~ 12 II| interrogollo. Ed ei rispose in guisa~ 13 II| poi dolcemente in tal guisa gli parla:~ 14 II| divenne. Usciam di lupi in guisa~ 15 II| ne furon sopra in quella guisa~ 16 II| posi in core: e 'n cotal guisa il fei.~ 17 II| gli s'attraversa; in cotal guisa io stesso~ 18 II| sottosopra rivolta. In quella guisa~ 19 III| Gïaro e Micon fu stretta in guisa,~ 20 III| fecero avanti, e 'n cotal guisa~ 21 III| battaglia incito. Eglino, in guisa~ 22 III| in guisa d'arco, a cui di corda in 23 III| frangea co' denti a guisa di maciulla.~ 24 III| targa e di febèa lampade in guisa~ 25 III| trovammo di Tapso. In cotal guisa~ 26 IV| Venere assalse, e 'n cotal guisa~ 27 IV| altronde, che, d'armenti in guisa,~ 28 IV| in quella guisa che marino augello~ 29 IV| Tiri cercando. In cotal guisa~ 30 IV| e doppia Tebe. In cotal guisa Oreste~ 31 IV| fosse, e di morte; in ogni guisa~ 32 V| vivande lambendo, in dolce guisa,~ 33 V| che di teatro in guisa d'ogn'intorno~ 34 V| di vento e di saetta in guisa.~ 35 V| di serpe attorcigliato in guisa.~ 36 V| corso) al mar si spinse in guisa~ 37 V| in cotal guisa a suo conforto disse:~ 38 V| in tal guisa dicesse: «O figlio, amato~ 39 V| in cotal guisa: «La grav'ira e l'odio~ 40 V| del caro amico in tal guisa ne pianse:~ 41 VI| consenta il fato. In altra guisa~ 42 VI| pecore adduci; e 'n cotal guisa~ 43 VI| e dio del vero, in tal guisa ne froda?»~ 44 VI| spiaggia di Velia, o in altra guisa,~ 45 VI| in disonesta e miserabil guisa~ 46 VI| con prezïosi cibi in regia guisa~ 47 VI| ruote, ed altri in altra guisa~ 48 VI| caterve alïando ivano in guisa~ 49 VI| E 'n tal guisa per ordine gli narra:~ 50 VI| anco dal corpo, in nuova guisa~ 51 VI| debellare i superbi». In questa guisa~ 52 VII| stiêr d'uva in guisa a le sue frondi appese.~ 53 VII| In questa guisa il re Latino stesso~ 54 VII| in tal guisa l'accende: «O de la Notte~ 55 VII| tempio di Giunone; e 'n cotal guisa~ 56 VII| scompigli e di guerra: in quella guisa~ 57 VII| d'uomo in guisa piú tosto che di fera,~ 58 VII| di topi in guisa, a razzolar la terra~ 59 VII| mandavano i lampi; in quella guisa~ 60 VII| Egli di rupe in guisa immoto stassi,~ 61 VII| In questa guisa era Latino astretto~ 62 VII| d'Ercole in guisa, a corte si condusse.~ 63 VIII| in cotal guisa: «Enea, stirpe divina,~ 64 VIII| colosso, e d'una torre in guisa.~ 65 VIII| cataratta accomodato in guisa~ 66 VIII| la romana ròcca in cotal guisa~ 67 VIII| In cotal guisa ragionando Evandro,~ 68 VIII| con gran dolcezza; in tal guisa gli disse:~ 69 VIII| le sue fornaci, d'Etna in guisa~ 70 VIII| antro uniti, di tenore in guisa~ 71 VIII| In questa guisa il generoso eroe,~ 72 IX| gli fu la figlia in cotal guisa a dire:~ 73 IX| per l'ordinanza. In cotal guisa i campi~ 74 IX| ritegni; e di delfini in guisa~ 75 IX| e di fuoco cingerogli in guisa,~ 76 IX| averlo in altra guisa. Cosí Giove~ 77 IX| cimiero adorno: e 'n questa guisa~ 78 IX| romper non posso in altra guisa~ 79 IX| in guisa di testuggine, appressarsi,~ 80 IX| le mura ed aggrappossi in guisa~ 81 IX| In quella guisa che gli adunchi ugnoni~ 82 IX| schernendo, in cotal guisa alto dicea:~ 83 IX| piú tosto! In questa guisa si guerreggia?~ 84 IX| fatto vicino, in tal guisa gli disse:~ 85 IX| sovr'a' merli. In cotal guisa nate~ 86 IX| scaricò di falarica, che in guisa~ 87 IX| gli tonò sopra. In tal guisa di Baia~ 88 X| Venere in questa guisa gli rispose:~ 89 X| consentian, chi con quella. In guisa tale~ 90 X| travi il mar solcando in guisa~ 91 X| ch'è di mezzo divorando in guisa~ 92 X| mosse Pallante in cotal guisa orando:~ 93 X| si ristringono in guisa che gli estremi~ 94 X| furia, e pinse l'asta in guisa~ 95 X| taciturna Amicla. In quella guisa~ 96 X| stendea le palme in tal guisa pregando:~ 97 X| facendo, e di torrente in guisa~ 98 X| mente; in quella stessa guisa~ 99 X| di molo in guisa; ed un navile a canto~ 100 X| co' denti in guisa che non è chi presso~ 101 X| l'opra; in quella stessa guisa,~ 102 X| sel vide avanti, in tal guisa gli disse:~ 103 XI| in cotal guisa a confortar si diede:~ 104 XI| in guisa umana e lagrimando andava.~ 105 XI| rotto il silenzio, in tal guisa rispose:~ 106 XI| padre lasciasti? In questa guisa~ 107 XI| volte a cavallo, in mesta guisa~ 108 XI| turbati Ausoni udissi, in guisa~ 109 XI| amarezza e d'invidia, in questa guisa~ 110 XI| gloria o vertute». In cotal guisa~ 111 XI| vedere il nemico. E 'n quella guisa~ 112 XI| de le sue Ninfe, in tal guisa le disse:~ 113 XI| sua vita, di pastore in guisa,~ 114 XI| di neve in guisa, e coprîr d'ombra il sole.~ 115 XI| tornano: in quella guisa ch'a vicenda~ 116 XI| in tal guisa pregando: «O di Soratte~ 117 XI| fuggendo, si rinselva; in cotal guisa~ 118 XI| tutto si tinse. In tal guisa spirando,~ 119 XI| fûr sopraggiunti. In cotal guisa in prima~ 120 XII| col cor sedato in tal guisa rispose:~ 121 XII| formar parola, in tal guisa rispose:~ 122 XII| e nel sangue». In cotal guisa~ 123 XII| di gran macchina in guisa, era tirato,~ 124 XII| latini è posto». In cotal guisa~ 125 XII| in guisa de la pria fugace torma,~ 126 XII| cavallo e spaventollo in guisa,~ 127 XII| l sangue; e di baleno in guisa~ 128 XII| questi sacrifici». In questa guisa~ 129 XII| Turno ardisce; e 'n questa guisa~ 130 XII| ch'eran già presti in tal guisa ne sparse,~ 131 XII| contro a' nemici in tal guisa infiammollo:~ 132 XII| Turno a ferir di dardo, in guisa~ 133 XII| di conio in guisa, qual intera massa,~ 134 XII| mischiò col valore. In cotal guisa~ 135 XII| in questa guisa. Due le pèsti sono,~ 136 XII| la Dira, e di tempesta in guisa~ 137 XII| tonasse. Andò di turbo in guisa~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License