Libro
1 I| rappresentava orror, perigli e morte.~
2 I| cimiero avventasse orrore e morte.~
3 II| altro aspettar che strazio e morte?"~
4 II| datemi, signor, supplizio e morte~
5 II| Col sangue e con la morte d'una vergine~
6 II| col sangue e con la morte ora d'un giovine~
7 II| alcun destinato o spinto a morte.~
8 II| finian con la mia morte il lor periglio.~
9 II| da la morte mi tolsi: e fin ch'a' vènti~
10 II| ancor che a morte io vada, in mezzo a l'armi~
11 II| de' nemici e de l'armi a morte esposti,~
12 II| eran da la paura e da la morte~
13 II| fu strage e morte e sepoltura insieme.~
14 II| omeri e 'l fianco; e come a morte~
15 II| Qui, perché si vedesse a morte esposto,~
16 II| ch'io troverò chi mi dia morte; e i Greci~
17 II| stava il misero padre a morte additto;~
18 II| da se stesso a la morte. Ei fermo e saldo~
19 II| a morte ne chiama. Or mi lasciate~
20 III| la vita a lui. Per la sua morte~
21 III| la morte di Creúsa? E qual presagio~
22 III| ch'io ne deggia morir, morte mi date,~
23 III| mi date ed ogni morte". A pena il Greco~
24 III| scevri da morte. In questa, che già fermi~
25 IV| Anna mia, da che morte e l'empio frate~
26 IV| di tutti i mali, e de la morte alfine~
27 IV| e vita e morte; aduna e sparge i vènti,~
28 IV| la tua data fé, di quella morte~
29 IV| solo a morte mi lasci, ospite mio?~
30 IV| e tosto che di morte il freddo gelo~
31 IV| lo m'impetri, altro che morte~
32 IV| de la vicina morte era ammonita.~
33 IV| si celasse di lei morte sí fera:~
34 IV| che in morte di Sichèo. Tosto fe' dunque~
35 IV| la si fosse, e di morte; in ogni guisa~
36 IV| Dido ch'a morte è giunta, il mio non degno~
37 IV| e perir veggia i suoi di morte indegna.~
38 IV| de l'ossa mie, che di mia morte prenda~
39 IV| e tutta di color di morte aspersa,~
40 IV| de la mia morte almen seco ne porte».~
41 IV| morte le chiude; e la ferita intanto~
42 IV| sospirò. De l'affannosa morte~
43 IV| tenea, malgrado anco di morte,~
44 V| la mia possa, e da qual morte aggiate~
45 V| ritogli a morte queste poche afflitte~
46 VI| d'Andrògëo la morte, e quella pena~
47 VI| vita e morte cangiando, irvi e redirvi~
48 VI| vedere a' mortali anzi a la morte~
49 VI| la Povertà, la Morte, e, de la Morte~
50 VI| Povertà, la Morte, e, de la Morte~
51 VI| che a morte piú che a sonno era simíle.~
52 VI| o non purgati anzi a la morte:~
53 VI| Miserabil fanciullo! Cosí morte~
54 VII| scompiglio: a strage, a morte,~
55 VII| Tartaro uscita, e guerra e morte~
56 VII| pria n'avrai supplizio e morte;~
57 VII| fosse a morte ritolto; e l'inventore~
58 VII| e poscia a morte indegnamente esposto.~
59 VIII| vivi, di lunga morte alfin morire.~
60 VIII| a morte lo persegue. A questa gente~
61 VIII| del pallor de la futura morte,~
62 IX| campo de' nemici, anzi a la morte.~
63 IX| e quasi senza vita a morte trasse;~
64 IX| con la morte degli altri il suo periglio,~
65 IX| de' nimici a morir morte onorata?~
66 IX| tanto han di forza, né per morte mai,~
67 IX| n'andasti, anzi a la morte, che tua madre~
68 IX| e seguiratti dopo morte ancora?~
69 IX| pietade alcuna. A me la morte date~
70 IX| e certo di morire a morte corse.~
71 IX| coi vostri ripari or da la morte~
72 IX| Pàndaro allor de la fraterna morte~
73 X| stava la morte sua, mentre ch'a l'ombra~
74 X| e con la morte di Terone in prima~
75 X| ebbe a la morte sua, ch'ad Ilo indritto~
76 X| riserbava la morte d'ambedue~
77 X| la morte sua: cosí 'l suo padre stesso~
78 X| o di morte onorata il pregio acquisto.~
79 X| fia la tua morte. Ciò dicendo, a l'elmo~
80 X| da la battaglia e da la morte~
81 X| rispose: «Se indugiar la morte,~
82 X| morte gli s'avvicina, o ch'io
83 X| vitupèro!) abbandonati a morte?~
84 X| la morte mia: né lungamente altero~
85 X| Messapo anch'egli a due la morte diede:~
86 X| D'ambe le parti erano Morte e Marte~
87 X| de la tua morte e 'l tuo zelo e 'l tuo fato~
88 X| meschinello, a la morte? A che pur osi~
89 X| lo vide asperso e della morte in preda,~
90 X| poi che dal grand'Enea morte ricevi,~
91 X| me nato, andar per me di morte~
92 X| per la tua morte? Oh miserabil vita!~
93 X| grave supplizio ed ogni morte~
94 X| tu del mio duolo e de la morte~
95 X| darmi tu morte. Or né la morte io temo,~
96 X| darmi tu morte. Or né la morte io temo,~
97 XI| è sol dopo la morte, eterno onore.~
98 XI| cosí n'ha morte indegnamente estinto».~
99 XI| morte del figlio tuo? Questo ritorno,~
100 XI| a desïar la morte. Ahi, quanto manca~
101 XI| man dietro i destinati a morte~
102 XI| quanto sei tu di tua morte felice!~
103 XI| benché d'armi e di morte mi minacci)~
104 XI| tanti rischi, a manifesta morte~
105 XI| che in un dí vincitore a morte io diedi,~
106 XI| questa di dio, con la sua morte~
107 XI| ne van tutti a morir morte onorata.~
108 XI| ne va come devoto a morte anch'egli.~
109 XI| per darli morte. E mentre ne la gola~
110 XI| di darle morte. Ovunque ella o per mezzo~
111 XI| e d'ostro, di pallor di morte~
112 XI| m'adduce a morte, e già nero mi sembra~
113 XI| l'occupò de la morte a poco a poco~
114 XI| de la tua vita; e la tua morte oscura~
115 XI| propri e da' nemici e da la morte~
116 XI| gir le prime a morir morte onorata.~
117 XII| ch'io con le mie mani a morte~
118 XII| Italia tutta, quando a morte io lasci~
119 XII| patteggi con la morte. Ed anch'io, padre,~
120 XII| piangendo, e per angoscia a morte giunta,~
121 XII| pianti. Affretta; e da la morte~
122 XII| questa sola destra; e Turno a morte~
123 XII| infra' nemici, e molti a morte dienne.~
124 XII| condusse a morte; i due primi da presso,~
125 XII| che financo al cimier morte minaccia.~
126 XII| pria, che non ritorre a morte~
127 XII| l'esser vinto, e non la morte è morte.~
128 XII| vinto, e non la morte è morte.~
129 XII| de la morte d'Amata e del periglio~
130 XII| fatiche? A veder forse a morte~
131 XII| soffrir de la pugna e de la morte~
132 XII| de la vittoria o de la morte il crollo.~
133 XII| de la fraterna morte augurio avesse.~
134 XII| de la tua morte? E come a cotal mostro~
135 XII| stridendo, e con la morte in su la punta~
136 XII| che gli diè morte; e che per vanto poscia~
|