Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezza 2
mezze 1
mezzi 1
mezzo 134
mi 260
mia 138
micena 1
Frequenza    [«  »]
137 guisa
136 morte
135 pur
134 mezzo
132 noi
130 stesso
128 tra
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

mezzo

    Libro
1 I| per mezzo uscio, che con felice corso~ 2 I| In mezzo de la selva una donzella,~ 3 I| Era nel mezzo a la cittade un bosco~ 4 I| tale era Dido, e tal per mezzo a' suoi~ 5 I| cospetto de la diva, in mezzo~ 6 I| con real maestà s'era nel mezzo~ 7 II| conosceteli tutti. Egli nel mezzo~ 8 II| per mezzo di Calcante... Ma dov'entro,~ 9 II| Qui fece Ulisse in mezzo al greco stuolo~ 10 II| Dal mezzo in su fendean coi petti 11 II| mano a la fune. Ella, per mezzo~ 12 II| Palla devoto, altero in mezzo~ 13 II| che a morte io vada, in mezzo a l'armi~ 14 II| digiun covile. Andiam per mezzo~ 15 II| scagliossi in mezzo; e noi ristretti insieme~ 16 II| Garbino e Volturno accolte in mezzo~ 17 II| al fin ne recide che nel mezzo~ 18 II| sua cittade, e i Greci in mezzo~ 19 II| Era nel mezzo del palazzo a l'aura~ 20 II| afferrollo, e, per mezzo il molto sangue~ 21 II| cadde una stella, che per mezzo~ 22 III| È nel mezzo a l'Egeo, diletta a Dori~ 23 III| Creta quasi gran cuna in mezzo al mare~ 24 III| son certe isole in mezzo al grande Ionio,~ 25 III| poi da l'altro. Il mar fra mezzo entrando~ 26 III| Dal mezzo in su la faccia, il collo 27 III| non era al mezzo, che del suo stramazzo~ 28 III| che per mezzo di Scilla e di Cariddi~ 29 IV| Forse che non t'arrischi in mezzo al verno~ 30 IV| che da lui per tuo mezzo agogna e brama~ 31 IV| Era la notte; e già di mezzo il corso~ 32 V| posto in mezzo di lor cosí lor disse:~ 33 V| dal parlamento, in mezzo a quante intorno~ 34 V| furo in mezzo del circo armi indorate,~ 35 V| fosse guida e salute, in mezzo il prese,~ 36 V| Nel mezzo entro al frondoso bosco 37 V| dal mezzo in suso arde negli occhi 38 V| molti mila collocossi in mezzo.~ 39 V| oscura nominanza. A cui nel mezzo~ 40 V| accinto». E ciò dicendo, in mezzo~ 41 V| e da periglio, entrò nel mezzo; e prima~ 42 V| i patti, e saettasti in mezzo~ 43 V| le già quasi arse navi in mezzo accolte~ 44 V| varcato è de la notte il mezzo,~ 45 V| per mezzo de l'eolide procelle~ 46 V| Era l'umida notte a mezzo il cerchio~ 47 VI| tratto ho di mezzo a le nimiche schiere~ 48 VI| a te ne venga, e per tuo mezzo a lui~ 49 VI| celesti. Il loco tutto in mezzo~ 50 VI| e da ciascun di mezzo le due corna~ 51 VI| Nel mezzo erge le braccia annose al 52 VI| varcato il mezzo, e l'avria forse intero;~ 53 VI| Grecia scorrendo, e fin per mezzo~ 54 VI| ch'era nel mezzo, per sentiero opaco~ 55 VI| Anchise a quelle genti in mezzo~ 56 VII| contesa. Era un cortile in mezzo~ 57 VII| Per mezzo de le schiere e de gl'incendi~ 58 VII| tal per mezzo del Lazio e de' feroci~ 59 VII| a l'aura. E la regina in mezzo~ 60 VII| Cocíto. È de l'Italia in mezzo~ 61 VII| tutto commesso, e d'òr nel mezzo un'Io~ 62 VIII| a mezzo il giorno, quando incominciaro~ 63 VIII| mezzo fera e mezz'uomo, e d'uman 64 VIII| già corso il mezzo, come femminella~ 65 VIII| Pallante in mezzo risplendea ne l'armi~ 66 VIII| Gonfiava in mezzo una marina d'oro~ 67 VIII| Stava qual Isi la regina in mezzo~ 68 VIII| e Marte in mezzo, che nel campo d'oro~ 69 IX| ultime squadre, e Turno in mezzo~ 70 IX| e nel mezzo del campo altri agli scudi,~ 71 IX| agli anni, ragionando in mezzo~ 72 IX| Eurïalo fra mezzo a quelle genti,~ 73 IX| scampi? Avventerassi in mezzo~ 74 IX| In mezzo de lo stuol Niso si scaglia~ 75 IX| e per mezzo de l'armi e de le genti~ 76 IX| Questi, vistosi in mezzo a tante genti~ 77 IX| anzi a due torri che nel mezzo~ 78 IX| due volte avventandosi nel mezzo~ 79 X| parimente, e 'l fato in mezzo».~ 80 X| In mezzo de le schiere il vago Iulo,~ 81 X| Dal mezzo in su, la fronte ispido 82 X| l tuo fanciullo Iulo in mezzo a l'armi~ 83 X| attraversarli e porsi in mezzo~ 84 X| le mura in mezzo. In voi, ne le man vostre~ 85 X| aperto e sconquassato, in mezzo a l'onde~ 86 X| per mezzo di color che vedete,~ 87 X| E, cosí detto, in mezzo de' piú densi~ 88 X| venne di mezzo, e ricevello in vece~ 89 X| mezzo tra vivo e morto, e calcitrando~ 90 X| ciò ch'è di mezzo divorando in guisa~ 91 X| nemici maggiori. In questo mezzo~ 92 X| detto, si mosse, e fiero in mezzo~ 93 X| con la punta a punto in mezzo~ 94 X| cosí schernito, e già nel mezzo~ 95 X| petto, o traboccarsi in mezzo,~ 96 X| tolse di mezzo. Ebro passò fuor fuori~ 97 X| in mezzo a' cani allor che da' pineti~ 98 X| per mezzo de lo stuol Mezenzio altero~ 99 X| rimirarli; e pallida fra mezzo~ 100 X| piantossi in mezzo, ad Orïon simíle~ 101 X| stessa madre; e lui per mezzo~ 102 X| in mezzo de la fronte. Inalberossi~ 103 XI| secchi rami; e 'l tronco in mezzo~ 104 XI| non ci ritardi. In questo mezzo a' morti~ 105 XI| Evandro tenesse. Uscí nel mezzo~ 106 XI| il primo, a tutti in mezzo, in non sereno~ 107 XI| ci son di mezzo, e non c'inonda il sangue.~ 108 XI| ne l'imo una sèmita per mezzo~ 109 XI| pargoletta figlia. E poscia in mezzo~ 110 XI| In mezzo a tanta occisïone, ignuda~ 111 XI| d'un colpo di lancia in mezzo al petto.~ 112 XI| grave ronca armato. Egli nel mezzo~ 113 XI| erano in volta. Egli per mezzo~ 114 XI| nimico e de l'armi; e 'n mezzo al corso~ 115 XI| morte. Ovunque ella o per mezzo~ 116 XI| solo a salvarsi inteso, in mezzo a l'armi~ 117 XI| poscia in mezzo di lor caduta e morta~ 118 XI| vennero al mezzo, ed ambe parimente~ 119 XI| cosí come spirava, in mezzo al campo~ 120 XII| in mezzo de la casa, in man si pianta,~ 121 XII| fabbricâr lo steccato, a cui nel mezzo~ 122 XII| Fra mezzo a tante mila i condottieri~ 123 XII| fermati i patti e l'ostie in mezzo addotte,~ 124 XII| lor ne colpí 've nel mezzo~ 125 XII| ch'eran di mezzo, e l'ostie e le patene~ 126 XII| cose ti serba». In questo mezzo~ 127 XII| s'eran già fermi, in mezzo alto levossi~ 128 XII| Turno, che in questo mezzo combattendo~ 129 XII| venir per mezzo a le nemiche schiere~ 130 XII| lasciando afflitta, via per mezzo a l'armi~ 131 XII| e per mezzo a' nemici a correr diessi.~ 132 XII| A questo dir di mezzo ognun si tolse,~ 133 XII| Ma la perfida spada in mezzo al colpo~ 134 XII| prima, e poi freddi in su 'l mezzo,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License