Libro
1 I| del cielo, e di Giunon l'ira tenace;~
2 I| fosse, il mar, la terra e 'l cielo~
3 I| poi che 'l gran padre del cielo~
4 I| i nugoli che 'l cielo e 'l dí velavano,~
5 I| venne come dal cielo a cader giú.~
6 I| e del mare e del cielo erano esposti.~
7 I| scerne i popoli tutti, al cielo in cima~
8 I| avemo anco del cielo arra e possesso,~
9 I| avrà l'Oceàno, e l'altra il cielo.~
10 I| Dinne sotto qual cielo, in qual contrada~
11 I| al cielo in ira; poi ch'a sí grand'
12 I| confusi e dissipati a cielo aperto~
13 I| Sacra regina, a cui dal cielo è dato~
14 I| ombre, infin c'ha stelle il cielo,~
15 II| risonò 'l cielo, e conturbossi il mare.~
16 II| le già disciolte mani al cielo alzando,~
17 II| sopra a' nostri nepoti in cielo è fisso".~
18 II| la terra e 'l cielo e de' Pelasgi insieme~
19 II| quel ch'è dal cielo a i loro affanni infuso~
20 II| che feriscono il cielo. E per compagni~
21 II| temerario! Abbiati in odio il cielo,~
22 II| se nel cielo è pietate; o se i celesti~
23 II| biasmata rapina, ma del cielo~
24 II| rapide fiamme e minacciose al cielo.~
25 III| com'al cielo piacque, indegnamente estinto,~
26 III| letto; e con le mani al cielo~
27 III| non piú terra apparia, ma cielo ed acqua~
28 III| tuoi con la gran Troia al cielo".~
29 III| Orïone armato; e, visto il cielo~
30 III| intorno le campagne e 'l cielo~
31 III| braccia a noi, le teste al cielo:~
32 IV| piovoso Orïone, i vènti, il cielo,~
33 IV| ira a' monti e scorno al cielo.~
34 IV| e di sí fieri tuoni il cielo empiendo,~
35 IV| velluto leone. In questa il cielo~
36 IV| fra gli dèi, le mani al cielo alzando,~
37 IV| scorgea, de le cui spalle il cielo è soma;~
38 IV| precetto ne si fa dal cielo e fretta.~
39 IV| n'aíta e 'l cielo e 'l mar ne rendi amico».~
40 IV| è di Giove e del cielo, e fisso e saldo~
41 IV| fatta Giuno pietosa, Iri dal cielo~
42 V| già de la terra usciti, e cielo ed acqua~
43 V| rivolto ad Enea: «Con questo cielo,~
44 V| degna prole di Dardano e del cielo,~
45 V| da le mosse. I gridi al cielo~
46 V| Levossi al cielo un'altra volta il grido~
47 V| se non ch'ambe le mani al cielo alzando,~
48 V| quegli indarno le mani al cielo alzando,~
49 V| trafitta, e lasciò l'alma in cielo.~
50 V| altri onori a te destina il cielo~
51 V| fiamme e scintille e fumo al cielo.~
52 V| e da nera tempesta il cielo involto~
53 V| sotto dal mar, sovra dal cielo~
54 V| ch'io chieggo è che dal cielo~
55 V| e del mare e del cielo. Ed anco in terra~
56 VI| del mar, del cielo e de l'età soffrendo,~
57 VI| Alcide; ed ancor io dal cielo~
58 VI| riprese: Enea, germe del cielo,~
59 VI| se ne poggiano al cielo. A questi è dato~
60 VI| e la spinsero al cielo. Il frigio duce~
61 VI| erge le braccia annose al cielo~
62 VI| del cielo è formidabile e tremendo.~
63 VI| nel tornar di Libia, il cielo~
64 VI| è da la terra al cielo: e qui ne l'imo~
65 VI| che scinder con le mani il cielo osaro,~
66 VI| voler, quale il Tonante in cielo,~
67 VI| già par ch'in cielo e nel suo seggio il ponga.~
68 VI| mondo, e con le menti al cielo;~
69 VI| Iulo, a cui già s'apre il cielo.~
70 VII| e la madre di lui dal cielo invoca,~
71 VII| è dio, e tra' celesti in cielo~
72 VII| contra lui non posso il cielo,~
73 VII| al cielo ad ora ad or la voce alzando:~
74 VIII| de la fertile Ausonia, al cielo amico~
75 VIII| umili alberghi, ch'ora al cielo adegua~
76 VIII| volta. A quel fracasso il cielo~
77 VIII| del cielo abbominate orride bolge;~
78 VIII| umilmente inchiniamo, a te del cielo~
79 VIII| e vider là 've il cielo era piú scarco~
80 VIII| son io dal cielo, e questo è 'l segno e '
81 IX| lume e fregio del cielo, e chi ti spiega~
82 IX| repente? Io veggio aprirsi il cielo,~
83 IX| e di questi lamenti il cielo empiendo:~
84 IX| tuona e ne rimugghia il cielo.~
85 IX| rimirò 'l cielo e disse: «Onnipotente~
86 IX| al cielo alzaro. Era il crinito Apollo,~
87 IX| sorgere al cielo e sventolarsi a l'aura.~
88 IX| forza prestargli; ché dal cielo~
89 X| e del cielo il gran padre in cima ascese~
90 X| propinqua tempesta. Allor del cielo~
91 X| e con l'ali da terra al cielo alzossi.~
92 X| sussidio di Troia. E già dal cielo~
93 X| da sí felice annunzio, al cielo orando~
94 X| promesso. Avea forse anco in cielo~
95 X| mucchio. Andâr le grida al cielo~
96 XI| risonar d'ogn'intorno il cielo udissi.~
97 XI| lagrime spargendo. Infino al cielo~
98 XI| di lacrimosi accenti il cielo empiendo.~
99 XI| assalire osato, e fin nel cielo~
100 XI| scendi, ninfa, dal cielo, e nel paese~
101 XI| conversi: ardea la terra e 'l cielo~
102 XII| e come volontier del cielo a parte~
103 XII| tutti del mar, tutti del cielo~
104 XII| Videsi per lo lito e per lo cielo~
105 XII| ch'a cielo aperto, u' dianzi erano
106 XII| da la turba fuggendo, al cielo alzossi.~
107 XII| avvicinava; già di polve il cielo,~
108 XII| mi t'ascondi. E chi dal cielo~
109 XII| vede che una gran fiamma al cielo ondeggia,~
110 XII| sparso, e pien di dardi il cielo,~
111 XII| si deve al cielo, e che tra noi s'aspetta.~
|