Libro
1 I| Poscia sovra al suo carro d'ogn'
2 I| Altri poscia d'intorno ad altri fuochi~
3 I| poscia a conforto lor cosí lor
4 I| Poscia d'un prato e seggio e mensa
5 I| Poscia: "Fuggi di qua, fuggi" le
6 I| Poscia che la conobbe, e la sua
7 I| prima il troiano re, poscia l'argivo~
8 I| la sinistra a Sergesto, e poscia al forte~
9 I| Appresso Enea, poscia di mano in mano~
10 I| poscia ella in prima con le prime
11 II| Poscia, finto che ciò fosse per
12 II| mostrossi in prima paventoso, e poscia~
13 II| Poscia a lui, ch'a' fanciulli era
14 II| egli, poscia che presa, arsa e disfatta~
15 II| poscia credi a tua madre, e senza
16 II| Poscia, rivolto a noi: " Fa', figliuol
17 II| sono a tal peso: e sia poscia che vuole:~
18 III| poscia, raccolto in sé, le bende
19 III| Poscia che ciò come profeta disse,~
20 III| surse il buon Palinuro; e poscia ch'ebbe~
21 III| poscia i liti d'Italia. - Italia! -
22 III| poscia a rincontro di Lacinia il
23 III| come prima ne parve e poscia udimmo,~
24 III| attonito fermossi; e poscia quasi~
25 IV| Poscia che furo a' monti, e nel
26 IV| de la Regina; a cui poscia non calse~
27 IV| poscia crescendo, del seguíto caso~
28 V| poscia il fanciullo Iulo; e dietro
29 V| Poscia, ei nocchiero e capitano
30 V| poscia, spingendo, la Chimera aggiunse~
31 V| Poscia a ciascuna de le navi in
32 V| Rise il buon padre Enea, poscia un pregiato~
33 V| Ma poscia che Darete or le rifiuta,~
34 V| Di lui fu poscia il guiderdon secondo.~
35 V| Poscia che passeggiando al circo
36 V| rinnovò poscia Ascanio, allor ch'eresse~
37 V| poscia il vapor s'estinse, e tutte
38 V| Poscia, fatta al grand'Èrice in
39 V| ad ogni priego; poscia che né 'l tempo,~
40 V| poscia ch'io son qui teco, e per
41 VI| poscia che qui si dice esser l'
42 VI| ma tornar poscia a riveder le stelle,~
43 VI| e piú de gli altri Enea. Poscia seguendo~
44 VI| Poscia a l'imperador de' regni
45 VI| lo rimirò; poscia o con gli occhi in terra,~
46 VI| Poscia tornando al suo fatal vïaggio~
47 VI| ivi poscia gran tempo imperio avranno.~
48 VII| v'era, pria cavaliero, e poscia augello:~
49 VII| l'avventò sí, che l'entrò poscia al core.~
50 VII| regina infelice. E, quel che poscia~
51 VII| poscia biancheggia, ondeggia e
52 VII| si protestò; poscia: «Dal fato, - disse, -~
53 VII| si credé poscia, e di Volcano figlio.~
54 VII| Messapo venne poscia, de' cavalli~
55 VII| poscia che fu per froda o per disdegno~
56 VII| e poscia a morte indegnamente esposto.~
57 VIII| Poscia che di Laurento in su la
58 VIII| seggio maggiore: e fia che poscia~
59 VIII| meco l'addussi. Ond'ei poscia partendo,~
60 VIII| secol d'oro, in fin che poscia~
61 VIII| Poscia de l'Argileto gli dimostra~
62 VIII| poscia l'addusse; al Campidoglio
63 VIII| Poscia che rincontrati e 'nsieme
64 VIII| E poscia infra gli stessi regi armati,~
65 IX| Poscia che cosí disse, alto su
66 IX| Ettor sostenne. Or poscia che del giorno~
67 IX| poscia che questo ardire e questi
68 IX| sia primamente. Enea poscia useravvi~
69 IX| ne fu poscia da' Rutuli spogliato;~
70 IX| il re Latino. E qui poscia ch'un poco~
71 IX| poscia sente di trombe e di cavalli~
72 IX| poscia per le montagne e per le
73 IX| e poscia per custode e per compagno~
74 X| Ocno poscia venia, del tosco fiume~
75 X| Poscia Stènelo occise; occise appresso~
76 X| a te fian poscia in questa quercia appese».~
77 X| lor comandava, poscia che 'l conobbe,~
78 X| poscia s'apre una via, di te cercando,~
79 X| Poscia de l'armi, che 'l meschino
80 X| Poscia Tàrquito ardente, e d'armi
81 X| Poscia che cosí disse, incontinente~
82 X| poscia Mimante ch'era pari a Pari~
83 X| poscia di me». Cosí dicendo il
84 X| Poscia ch'a tiro d'asta avvicinato~
85 X| Ma poscia che di sangue e di pallore~
86 X| vi s'adagiò. Poscia d'acuti strali~
87 XI| donzello d'armi; e poscia per compagno~
88 XI| Poscia, la strada al gran dolore
89 XI| la pargoletta figlia. E poscia in mezzo~
90 XI| via fuggissi; e piú mai poscia~
91 XI| che sia. Poscia io verrò di nube involta~
92 XI| poscia in mezzo di lor caduta e
93 XII| Turno, poscia che vede afflitti e domi~
94 XII| poscia quel ch'io dirò: che dirò
95 XII| Fatte poscia venir l'armi, si veste~
96 XII| Poscia ecco degli Ausoni da l'un
97 XII| Poscia che, dato il segno, ebbe
98 XII| si ritrarrà; che mai poscia ribelle~
99 XII| signor, rettore e donno. Io poscia altrove~
100 XII| Turno, poscia che 'l vide (che da lunge~
101 XII| mischiolla, e poscia i tiepidi liquori~
102 XII| molto si protestò: poscia tra loro~
103 XII| che saran poscia eternamente in pace?~
104 XII| prima si lacerò, poscia la turba~
105 XII| Poscia che 'l vide: «In te, - disse, -
106 XII| Ma poscia che gli fu la nebbia e l'
107 XII| Giove poscia Iuturna da l'aíta~
108 XII| mirò de la città: poscia sospeso~
109 XII| diè morte; e che per vanto poscia~
|